enkuz ha scritto:... scusa ma perchè?
per esperienza personale!

in un caridinaio ben avviato di soli 30 litri si arriva ad avere più di 300
Caridina (stima pessimistica), questo vuol dire bullismo allo stato puro da parte delle
caridina adulte verso le piccole che vanno a rifugiarsi tra i muschi, nella pellia e tra le radici delle galleggianti.
Anch'io al primo allestimento di questo tipo avevo la lemna, ma buttavo tante di quelle
Caridina nel cestino che a un certo punto ho virato verso il
limnobium, basta una sgrullatina e si sfoltisce senza problemi
per quanto riguarda la luce... negli esemplari wild è sicuramente vero che preferiscono l'ombra, ma non essendocene più in giro da un bel po il problema non c'è più... anzi! un'illuminazione adeguata aiuta il fissaggio e l'assimilazione del calcio nel carapace e permette uno sviluppo adeguato (per i nostri occhi) del colore.
Ti faccio l'esempio delle mie sakura, in vasca scarsamente o non illuminata sono quasi totalmente trasparenti, invece con una buona luce il colore riassume compattezza, lo si nota anche con
Caridina appena spedite, stress e buio le rendono quasi irriconoscibili!
che la cladophora sia fondamentale ne dubito, essendo portatrice della cugina maledetta (
cladophora crispata), non è necessaria in quanto le
caridina non se ne nutrono ma spulciano solo le particelle che si depositano su di essa, cosa che avviene su ogni superficie sommersa