Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Maria

- Messaggi: 159
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 17/03/17, 23:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia scura e sabbia fine nera
- Flora: 1 anubis
- Fauna: 10 hyphessobrycon
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Maria » 12/12/2017, 0:21
Ok grazie mille

Posted with AF APP
Maria
-
Minni

- Messaggi: 494
- Messaggi: 494
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
Physa
Endler
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/45 litri netti
in data 28/03/16 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
In data 17/8/19 sostituite CFL con 3 lampadine LED 6400K * 8W
In data 25/12/19 fatto impianto con strisce LED da 55cm 2 bianche + 1 grow 17,6watt totali
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Valori aggiorn.01/01/21:
NO3- 10
NO2- 0
GH >7
KH 6
pH 7,75
Cl 0
PO43- 0,8 mg/lt.
Ferro 0,1 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Minni » 03/01/2018, 23:28
@
Luca.s sto leggendo un po' di topic per chiarirmi le idee... Perchè sconsigli le Davidi? perchè non rientrano nel biotopo o per valori/esigenze diverse?
E le Ampullarie perchè le escludi?
Scusa le domande ma sto cercando di documentarmi... anni fa anch'io avevo un Betta maschio con 2 sole Japonica e la più grossa, nonostante i 3 cm fuggì suicidandosi fuori dalla vasca. Proprio qui mi dissero che era il Betta la causa....infatti inseguiva l'altra appena si faceva vedere..
Minni
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 03/01/2018, 23:33
Minni ha scritto: ↑Perchè sconsigli le Davidi?
Generalmente in questi allestimenti, si usa acqua tenera con pH tendenzialmente acido Le davidi non amano questi valori e queste acque.
Minni ha scritto: ↑E le Ampullarie perchè le escludi?
Come le davidi, sono animali da acque dure, ricche di calcio. Inoltre in un ambiente acido, il guscio potrebbe sciogliersi a piano a piano
Minni ha scritto: ↑Scusa le domande ma sto cercando di documentarmi
Non ti scuso!!!

Fai benissimo ad informarti, anzi, fai quante più domande ti servono per capire meglio ogni cosa
Minni ha scritto: ↑Proprio qui mi dissero che era il Betta la causa.
Capita... Alcuni sono proprio predatori nati
- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- Minni (03/01/2018, 23:42)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 03/01/2018, 23:37
So di alcuni che tengono le davidii in allestimenti con acqua acida ma al momento non mi vengono in mente nomi.
Io credo che il problema principale in questi allestimenti sia il fare la muta, secondo me andrebbero incontro a gravi difficoltà e risulterebbero ancora più a rischio predazione.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 03/01/2018, 23:39
Dandano ha scritto: ↑So di alcuni che tengono le davidii in allestimenti con acqua acida ma al momento non mi vengono in mente nomi.
Io credo che il problema principale in questi allestimenti sia il fare la muta, secondo me andrebbero incontro a gravi difficoltà e risulterebbero ancora più a rischio predazione.
Esatto. Sono animali estremamente rustici (alcuni, non tutti), quindi è possibile che vengano allevate anche in ambienti non idonei
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 03/01/2018, 23:41
Luca.s ha scritto: ↑quindi è possibile che vengano allevate anche in ambienti non idonei
Acquariofilia facile
io in un vasca avevo notato che appena i valori di pH e KH si abbassavano le difficoltà per far la muta aumentavano. Impiegavano sempre più tempo, oltre al fatto che non credo faccia bene, durante la muta si trasformano in cibo vivo immobile per la gioia del betta.
Ultima modifica di
Dandano il 03/01/2018, 23:42, modificato 1 volta in totale.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Minni

- Messaggi: 494
- Messaggi: 494
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
Physa
Endler
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/45 litri netti
in data 28/03/16 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
In data 17/8/19 sostituite CFL con 3 lampadine LED 6400K * 8W
In data 25/12/19 fatto impianto con strisce LED da 55cm 2 bianche + 1 grow 17,6watt totali
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Valori aggiorn.01/01/21:
NO3- 10
NO2- 0
GH >7
KH 6
pH 7,75
Cl 0
PO43- 0,8 mg/lt.
Ferro 0,1 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Minni » 03/01/2018, 23:41
Luca.s ha scritto: ↑Minni ha scritto: ↑
Perchè sconsigli le Davidi?
Generalmente in questi allestimenti, si usa acqua tenera con pH tendenzialmente acido Le davidi non amano questi valori e queste acque.
Minni ha scritto: ↑
E le Ampullarie perchè le escludi?
Come le davidi, sono animali da acque dure, ricche di calcio. Inoltre in un ambiente acido, il guscio potrebbe sciogliersi a piano a piano
mi stavo cacando addosso ormai ...

perchè ho le Davidi e l'Ampullaria assieme ... come il ragazzo che me le ha date... Capito tutto. La chiocciolona infatti ha il guscio un poco rovinato, nonostante le dia l'osso di seppia grattuggiato...
Luca.s ha scritto: ↑Minni ha scritto: ↑
Proprio qui mi dissero che era il Betta la causa.
Capita... Alcuni sono proprio predatori nati
Si era un brutto ceffo... s'incavolava anche se gli facevo una foto con il cell...
Minni
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 03/01/2018, 23:43
Minni ha scritto: ↑La chiocciolona infatti ha il guscio un poco rovinato, nonostante le dia l'osso di seppia grattuggiato...
Purtroppo devi decidere, o l'ampullaria a valori inadatti o il betta. Anche perchè con l'osso di seppia grattuggiato credo tu vada ad alzare KH e di conseguenza pH
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Minni

- Messaggi: 494
- Messaggi: 494
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/05/15, 15:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vittorio Veneto (TV)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x31x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Cryptocoryne wendtii
Ceratophyllum
Lemna (tracce)
Muschio (tracce)
- Fauna: Caridina
Physa
Endler
- Altre informazioni: Valori acqua rete: (mg/lt.)
Durezza tot.17F 9,5D
pH 7,44
Residuo fisso a 180* 217mg/lt.
Nitrati 3,5
Nitriti <0,01
Ammoniaca <0,01
Fluoro 0,075
Cloruri 2
Sodio 2,7
Calcio 53
Magnesio 9,2
Acquario Mirabello 60 avviato il 23/1/16
40/45 litri netti
in data 28/03/16 sostituiti di due neon Sylvania Aquastar e Grolux da 24w cad. con 2 lampade da 6500k x 15w + 1 da 12w
In data 17/8/19 sostituite CFL con 3 lampadine LED 6400K * 8W
In data 25/12/19 fatto impianto con strisce LED da 55cm 2 bianche + 1 grow 17,6watt totali
Fondo policromo di fiume
Radice in legno
Valori aggiorn.01/01/21:
NO3- 10
NO2- 0
GH >7
KH 6
pH 7,75
Cl 0
PO43- 0,8 mg/lt.
Ferro 0,1 (Sera Test con reagenti)
temp.26°
-
Grazie inviati:
71
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Minni » 03/01/2018, 23:53
Tranquillo, il Betta fa parte di un passato remoto... l'Ampullaria vive con le Davidi
Minni
-
Andreone

- Messaggi: 492
- Messaggi: 492
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 6500+red+spett.comp.
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: hydrocotyle tripartita, rotala rotundifolia, chladoflora aegagropila, ammania sp. bonsai, Hygrophila pinnatifida, limnophila aromatica, lagenandra meeboldii red, pogostemon erectus, Microsorium Pteropus, pistia stratiotes, limnobium laevigatum, lemma minor, bucephalandra (green velvet, brownie, mini blue, mini catherinae, winterfell) rotala sp. bonsai.
I muschi: weeping, stringy, flame, creeping, china, pearl, plagiomnium affine, willow, cameroon, spiky, peacock, Fissidens fontanus, xmass, java, taiwan, callicostella pancuraj, distichophyllum sp. rare.
- Fauna: Neocaridine Davidi, Danio margaritatus
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di Andreone » 05/01/2018, 0:32
Generalmente in questi allestimenti, si usa acqua tenera con pH tendenzialmente acido Le davidi non amano questi valori e queste acque.
Questo non esclude che si possano realizzare dei biotopi asiatici con acque meno tenere e basiche, le caridina Davidi ne sono la conferma, in più vi sono molti pesci che vivono in tali acque o che possono vivere in un ampio range di valori.
Io ad esempio ne ho allestito uno con caridina Davidi e microrasbore galaxy ed ho un pH di 7,5 circa. In più planorbarius e physa.
Andreone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti