Cambi d'acqua nel caridinaio

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Scardola, Alex_N

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Scardola » 12/11/2014, 17:04

Nick89 ha scritto:Le cherry si riproducono anche nella tazza del wc :)) però da qui a dire che 1600 µS/cm e acque inquinate siano i valori ottimali,so che nn l'hai detto, non so .

certo capisco che sono animali adattabilissimi
Non so se è OT, ma si stava cercando di capire anche quali sono veramente i valori ottimali in base all'habitat da dove provengono.

No, non voglio dire che 1600 µS/cm in acque di scarico siano i valori ottimali :)) , ma nell'articolo scrivono non solo che ce le hanno trovate, ma che si tratta di una popolazione notevole. Non sopravvivono: proliferano. Magari anche per l'assenza di predatori.

Ovviamente chiarisco: NON RIFATELO A CASA!

Il mio interrogativo è, dato che non si sa molto sulla provenienza della specie selvatica, se nelle zone di origine sono legate a un habitat ristretto, oppure ne colonizzano parecchi con diversi valori, oppure ancora preferiscono acque dure?
Anche sulla scheda dello IUCN di 2 anni fa c'è scritto che l'habitat di origine è sconosciuto.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Tsar » 12/11/2014, 18:06

Mmm è incredibile quante poche siano le informazioni soprattutto considerando che, ormai, sono diffusissime!
Forse si riesce a trovare qualcosa sui siti tedeschi visto che in Germania le allevano da molto più tempo di noi. Qualcuno mastica bene la lingua?

Comunque vi aggiorno sulla mia situazione:
pH: 7.0
KH: 10.0
GH: 12.0
NO3-: 0.0
Temperatura: 24°C
Conducibilità: 650 μs/cm

11 Neocaridina davidi "red sakura" introdotte un paio di settimane fa, mai fatti cambi d'acqua ma solo rabbocchi con osmotica. Ho assistito personalmente ad una muta ma immagino che ne siano avvenute altre poiché mi sembrano più grandicelle. Attualmente TUTTE e sei le femmine hanno le uova, appena nascono i piccoli cerco di capire anche quale sarà il tasso di sopravvivenza. Speriamo bene! x_x
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Kaishakunin » 30/11/2014, 19:27

dico la mia... per me i cambi d'acqua nei caridinai, anche solo uno al mese, sono fondamentali...
non tanto per il calcio che c'è in abbondanza ed è facile da somministrare (poi per le esigenze delle Caridina che comunque hanno esoscheletro chitinoso...) quanto proprio per indurre la muta e quindi la riproduzione tramite un leggero sbalzo osmotico.
importantissimi sono i rabbocchi con acqua d'osmosi per non creare accumuli di metalli pesanti potenzialmente dannosi,
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Tsar » 01/12/2014, 11:41

Kaishakunin ha scritto:dico la mia... per me i cambi d'acqua nei caridinai, anche solo uno al mese, sono fondamentali...
non tanto per il calcio che c'è in abbondanza ed è facile da somministrare (poi per le esigenze delle Caridina che comunque hanno esoscheletro chitinoso...) quanto proprio per indurre la muta e quindi la riproduzione tramite un leggero sbalzo osmotico.
Scusami ma continuo a non capire.
I caridinieri (passami il termine =)) ) classici usano, per i cambi, acqua di osmosi con sali specifici addizionati sempre nelle stesse quantità.
Col il cambio d'acqua, nel loro caso, non c'è alcuno sbalzo osmotico perché l'acqua nuova avrà valori estremamente simili a quella tolta.
Piuttosto lo sbalzo c'è con il rabbocco con acqua di sola osmosi ma quello lo faccio anch'io e spesso, avendo una vasca aperta.

Non so, a me sembra tanto la gestione canonica degli acquari (con cambi programmati sul calendario) applicata alle Caridina... fin'ora non ci ho visto un unico motivo con basi scientifiche per i cambi. :-?

La mia esperienza è ancora troppo breve per poterne trarre delle conclusioni, eppure in poco più di un mese ho avuto mute e riproduzioni a go-go... non riesco a vedere una femmina senza le uova: appena partoriscono ne mettono di altre! :ymparty:
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 01/12/2014, 12:02

Dirò di più: stessa situazione ma addirittura nel caridinaio (mi piace dippiú ;)) avviato da soli 3 mesi, popolato da due, e con nessun cambio sin dall'inizio (quindi un po' azzardato).
Il rabbocco con ro lo faccio a simulazione di pioggia, quindi scaraffo direttamente in vasca.
Anche qui, mute e riproduzioni accertate ;)
Ah, mai usato sali.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Kaishakunin » 01/12/2014, 21:03

i caridinieri =)) che fanno cambi con acqua d'osmosi più sali sono coloro che hanno fondi allofani (nei caridinai lo scopo è non farli saturare) quindi con cali di durezze (che inducono la muta) che vanno reintegrate per non avere sbalzi di pH...

le Caridina non sono bestie così facili come sembrano, sopratutto quelle selezionate, e i cambi sono accuratamente programmati anche su base mensile per favorire un meccanismo biologico che gli consenta crescita e riproduzione

quindi niente di "canonico" o di poco acquariofilo per come lo intendiamo noi, ma solo una esigenza della specie da rispettare come quelle nutrizionali e per la qualità dell'acqua
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Tsar » 01/12/2014, 22:39

Kaishakunin ha scritto:i caridinieri =)) che fanno cambi con acqua d'osmosi più sali sono coloro che hanno fondi allofani (nei caridinai lo scopo è non farli saturare) quindi con cali di durezze (che inducono la muta) che vanno reintegrate per non avere sbalzi di pH..
No aspetta, altrove i cambi vengono consigliati a prescindere dal fondo. [-x
Comunque sì, nel caso dei fondi allofani si crea uno sbalzo osmotico e può avere un suo senso dal punto di vista bio-chimico.
Solo che l'acqua nuova ha conducibilità maggiore... e in natura quando avverrebbe una condizione di questo tipo? :-?
Il rabbocco con acqua osmotica invece simula la riduzione di conducibilità dovuta all'acqua piovana e già lo vedo più "naturale" come fattore scatenante la muta.
Kaishakunin ha scritto:le Caridina non sono bestie così facili come sembrano, sopratutto quelle selezionate, e i cambi sono accuratamente programmati anche su base mensile per favorire un meccanismo biologico che gli consenta crescita e riproduzione
Secondo me il punto è proprio questo...
Le Caridina selezionate costicchiano un po' e chi ci ha investito dei soldini preferisce utilizzare la tecnica tramandata dagli altri (che sicuramente funziona) piuttosto che capirne i meccanismi.
Se il primo allevatore di successo avesse avuto l'idea di metterci una goccia di succo di frutta al giorno, adesso sarebbe rientrata anche quella tra le leggi da rispettare... pena la condanna ad un destino triste e lugubre fatto di gamberetti morti. =))
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Kaishakunin » 01/12/2014, 23:15

appunto con fondi allofani si hanno mute in continuo e il cambio serve a reintegrare quella che altrimenti sarebbe un'acqua troppo povera...
ti assicuro che quel che scrivo è frutto di anni di esperienza con le Caridina (tutte a parte le babaulti e le red nose) e che ho studiato a fondo la questione astenendomi da dogmi :D altrimenti non sarei qui

con allofano il cambio serve con acqua più dura per reintegrare quello assorbito.
con inerte il cambio serve con acqua meno dura per indurre la muta e la riproduzione
Questi utenti hanno ringraziato Kaishakunin per il messaggio:
Tsar (02/12/2014, 0:44)
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di cuttlebone » 01/12/2014, 23:25

Bene, allora solo cambi con ro ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Cambi d'acqua nel caridinaio

Messaggio di Kaishakunin » 01/12/2014, 23:35

:-o :-o :-o ~x(
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti