Caradinaio (19 litri)

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 15:59

Ciao a tutti ragazzi, data la scarsa capienza del mio acquario (19 litri) ho deciso di ospitare delle Caridina.
Ho qualche domanda in merito, che mi sono sorte spulciando qua e la nelle guide in rete.
Prima di tutto vorrei sapere quanti esemplari posso tenere, io pensavo a 5.

Seconda domanda: vorrei comprare delle Caridina rosse, blu, bianco rosse e trasparenti. Andranno d'accordo tra di loro?

Terza domanda: una guida mi consigliava di usare della "torba per Caridina" come fondo, un'altra guida invece mi sconsigliava vivamente il fondo fertile prediligeva della ghiaia colorata o della sabbia ovviamente inerte. Quale opzione è la migliore?

Quarta domanda: le piante: ho letto che per la loro indole di rovistare in giro, è meglio mettere tanti muschi, cosa che farò. Poi vorrei sapere se posso mettere delle piante vere e proprie, magari evitando quelle che si alimentano da fondo fertile. Pensavo di buttarmi sulla classica anubias posiziona su un bel tronco al centro della vasca, voi cosa ne pensate?

Quinta domanda: il filtro: su entrambe le guide e anche su un video che ho guardato, nessuno accennava all'uso di un filtro. Dubito che si possa creare un ecosistema con fondo inerte senza un filtro.

Sesta domanda: illuminazione e specifiche dell'acqua: la mia acqua di rubinetto è abbastanza dura con pH attorno ai 7.7 e durezza di circa 25. Possono andare bene come valori? È necessario inoltre riscaldare l'acqua? Con l'illuminazione invece ho a disposizione un neon da 8W 6500k, che andrebbe in contrasto con la anubias che richiede poca luce.

Grazie a tutti in anticipo e portate pazienza sono appena entrato nel mondo della acquariofilia :)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Luca.s » 21/08/2017, 16:26

Tutte queste guide, e non hai letto la nostra che ti risponde a tutto?! :))

Allevamento delle Neocaridina davidi

Scherzi a parte, dai una letta qua, se non ti è chiaro qualcosa, lo analizziamo per bene punto per punto!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2017, 16:29

Luca.s ha scritto: Tutte queste guide, e non hai letto la nostra che ti risponde a tutto?! :))
:-q BruceKhetta, ci fai fare brutta figura, noi in Primo Acquario lo avevamo linkato già ieri mattina
► Mostra testo
=))
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Luca.s » 21/08/2017, 16:37

Aiaiai!!

Gravissimo comportamento! :)) ;)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 16:49

Luca.s ha scritto: Tutte queste guide, e non hai letto la nostra che ti risponde a tutto?! :))

Allevamento delle Neocaridina davidi

Scherzi a parte, dai una letta qua, se non ti è chiaro qualcosa, lo analizziamo per bene punto per punto!
Chiedo scusa ma pensavo fossero due famiglie vicine ma differenti @-)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Luca.s » 21/08/2017, 16:53

BruceKhetta ha scritto: Chiedo scusa ma pensavo fossero due famiglie vicine ma differenti
Tranquilla, che scuse dei chiedere!

Siamo una massa di pazzi per bene qua!

Quando hai letto, dimmelo così se vuoi rispondiamo assieme alle domande che hai posto. Va bene per te?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 17:15

Luca.s ha scritto:
BruceKhetta ha scritto: Chiedo scusa ma pensavo fossero due famiglie vicine ma differenti
Tranquilla, che scuse dei chiedere!

Siamo una massa di pazzi per bene qua!

Quando hai letto, dimmelo così se vuoi rispondiamo assieme alle domande che hai posto. Va bene per te?
Oki ho letto tutto a parte la riproduzione e l' abbinamento (cose che non voglio affrontare).
Ho risolto tutti i miei dubbi o quasi. In particolare mi sfuggono ancora un paio di cose: posso associare Caridina di colori differenti? E adesso una domanda stupida: l' etra esprime la durezza con unita' di misura francese (f) mentre negli articoli leggo "dGH" si tratta della stessa unita'? Bisogna fare conversioni? Perche' io mi ritrovo una durezza di circa 25, mentre le Caridina vanno bene massimo a 15 (!) se le unita' di misura corrispondono
Per quanto riguarda le piante invece, vorrei evitare quelle da piantare direttamente sul fondo preferirei infatti mettere del muschio sopra a rametti di diverse dimensioni sparsi qui e la, e un ramo decisamente piu grande al centro ricoperto di muschio, con magari delle piante simili come forma alle Vallisneria Gigantea che hai delle foglie allungate che vanno verso l' alto, anch' esse pero' posizionate non sul fondo ma su dei tronchi/rocce


p.s. sono un uomo, vengo chiamato Bruce dagli amici intimi, e la mia ragazza ha aggiunto Khetta, cosi' con una lettura veloce diventa Bruschetta =))

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Luca.s » 21/08/2017, 17:27

BruceKhetta ha scritto: posso associare Caridina di colori differenti?
La risposta è ni.

Probabilmente devo rileggere meglio l'articolo, forse non è chiaro a sufficienza.

In soldoni, se sono davidi (come immagino ti stia riferendo), si accoppiano tra loro perdendo, nel. Tempo, il loro colore di riferimento.

Se compri una yellow a 4/5 euro è un peccato farla accoppiare con una cherry da 1 euro...
BruceKhetta ha scritto: etra esprime la durezza con unita' di misura francese (f) mentre negli articoli leggo "dGH" si tratta della stessa unita'? Bisogna fare conversioni?
Converti!

Cerca su Google conversione gradi francesi e tedeschi :-bd
BruceKhetta ha scritto: delle piante simili come forma alle Vallisneria Gigantea
No, la Vallisneria è una pianta da fondo. La gigantea lo è ancor di più.

Te la sconsiglio.

Vai di galleggianti piuttosto
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 17:43

Luca.s ha scritto:
21/08/2017, 17:27
BruceKhetta ha scritto: posso associare Caridina di colori differenti?
La risposta è ni.

Probabilmente devo rileggere meglio l'articolo, forse non è chiaro a sufficienza.

In soldoni, se sono davidi (come immagino ti stia riferendo), si accoppiano tra loro perdendo, nel. Tempo, il loro colore di riferimento.

Se compri una yellow a 4/5 euro è un peccato farla accoppiare con una cherry da 1 euro...

Capisco, e ce qualcosa che si puo fare per avere Caridina di colore diverso in acquario senza incorrere nel problema dell' accoppiamento?
In piu vorrei sapere delle piante, non riesco proprio a capirle. Non e' possibile mettere un paio di piantine che si sviluppano in altezza? tanto per non far sembrare vuota la parte alta della vasca.

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Letizia » 21/08/2017, 18:23

Ciao e benvenuto! :)
Cerco di chiarire anch'io qualche tuo dubbio.
Come ti ha già scritto Luca, l'abbinamento dei colori è un po' un problema: se sono della stessa specie si ibridano (tornando in poche generazioni al loro colore wild, ossia marroncino-grigiastro - trovo sia un peccato perdere il lavoro di selezione fatto per ottenere quei bei colori ;) ), mentre se sono specie diverse credo sia difficile trovare due specie compatibili come valori dell'acqua; l'unico abbinamento che mi viene in mente è Neocaridina davidi (ci sono varie selezioni, quindi vari colori) con Caridina multidentata (più grosse, trasparenti e che difficilmente si riprodurranno nella tua vasca - la fase larvale attraversa vari stadi in acqua a salinità differente).
In 19 litri, però, non credo valga la pena metterle entrambe, anche perché le C. multidentata diventano davvero grossine e potrebbero diventare le delle bullette nei confronti delle N. davidi più piccoline.
Il mio consiglio è di scegliere il colore che più ti piace e puntare solo su quello; vedrai che anche di un solo colore sapranno renderti vivace il tuo acquario (sono molto attive, prolifiche e simpaticissime!).
Se cerchi un po' di colore, perché non punti invece ad aggiungere delle lumachine colorate? Io in una vaschetta tengo delle red cherry (come puoi immaginare sono rosse) con delle Planorbarius corneus blu; ti assicuro che con il fondo scuro e le piante verdi sono uno spettacolo!
I litri vanno più che bene; pensa che io le allevo in una Samla ikea da 22 l (neanche riempita tutta perché ho il timore che il fondo ceda - credo di essere sui 15 l netti circa) senza filtro; era una vaschetta che avevo "allestito" 2 mesi prima per alloggiare qualche potatura in esubero e le lumachine arrivate con le piante che volevo salvare dal mio granchio (le mangia e la sua vasca è salmastra); allestito l'ho messo tra virgolette perché in realtà ho buttato tutto dentro molto a caso :D. A maggio il mio ragazzo mi ha regalato 5 red cherry (2 femmine e 3 maschi); ora sono ad almeno 80 esemplari senza aver fatto nulla per favorire la riproduzione!
Per il numero iniziale si parte solitamente da un gruppetto, perché non amano la solitudine; di solito si consigliano 10 esemplari, diciamo un numero sufficiente perché ci sia una buona probabilità di avere almeno una femmina; se chi te le vende le sa riconoscere, allora direi che potresti iniziare da 5 come ho fatto io.
Per le piante scegli pure quelle che più ti piacciono (galleggianti, epifite, che stanno sul fondo - tanto anche queste ultime potrai fertilizzarle tranquillamente con dei pezzettini di stick NPK da giardinaggio infilati nel fondo); stai solo attento alle allelopatie (alcune piante si fanno una sorta di guerra chimica tra di loro - c'è un bell'articolo sul portale) e informati bene sulle dimensioni che possono raggiungere.
I muschi mettili sicuramente (alle Caridina piace un sacco pascolare), ma tieni conto che non aiutano più di tanto nella fitodepurazione; stesso discorso per le Anubias (magari cerca A. nana, o A. nana varietà "petit" o "bonzai", così non diventano enormi): se ti piacciono esteticamente puoi tranquillamente metterle, ma sono talmente lente che non ti aiutano più di tanto nell'assorbimento degli inquinanti.
Ecco quindi che entrano in gioco le galleggianti (se la vasca è aperta può sbizzarrirti fin che vuoi - ho visto che alle mie caridina piacciono molto le radici di Pistia e Limnobium, dove si appendono stile Tarzan =)) ) e le piante più rapide (tra queste di consiglio la Najas guadalupensis, dove si nascondono durante le ore più buie); tra le piante a stelo (per coprire la parte alta della vasca) molto bella e che si adatta facilmente c'è anche la Limnophila, ma ce ne sono molto altre, come ad esempio l'Egeria o il Ceratophyllum (solo una di queste ultime due perché sono un esempio dell'allelopatia che ti ho accennato prima).
Per i filtro vedi tu: molti consigliano un filtro ad aria, altri un filtrino per nano acquari ben schermato per evitare che risucchi le baby caridina (potresti usare quello che hai già, tagliando la spugna e aggiungendo i minisiporax come ti hanno consigliato nell'altro topic, e mettendo un collant davanti alla griglia di aspirazione), mentre se hai più pazienza potresti anche provare senza filtro.
Per l'acqua del rubinetto, metti una foto delle tua analisi di rete; da quanto hai scritto potrebbe andare bene, ma potrebbe avere troppo sodio (di solito più un problema per le piante che per le caridina) o avere qualche sostanza che sarebbe meglio evitare (ma, se è potabile, ne dubito).
Finito questo sproloquio, in bocca al lupo per la tua nuova avventura, e se in qualche punto non mi sono spiegata bene chiedi pure! :D

EDIT:
Scusate per le continue modifiche, ma avendo scritto di fretta avevo fatto un sacco di errori ~x( .
Aggiungo solo un'ultima (spero) cosa; se della Vallisneria ti piace la forma delle foglie, che ne dici della Sagittaria subulata? In un caridinaio la vedrei bene perché non cresce più di tanto (le foglie si allungano in base alla quantità di luce: meno ce n'è, più si allungano per cercarla).
Ti metto la prima foto che ho trovato della mia; è nel punto più buio della vasca, e le foglie più lunghe saranno un 15 cm.
Markaf_Sagittaria.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Letizia il 21/08/2017, 18:39, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio (totale 2):
BollaPaciuli (21/08/2017, 23:14) • BruceKhetta (22/08/2017, 8:28)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti