Caradinaio (19 litri)

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BruceKhetta » 21/08/2017, 18:36

Letizia ha scritto: Ciao e benvenuto! :)
Cerco di chiarire anch'io qualche tuo dubbio.
Come ti ha già scritto Luca, l'abbinamento dei colori è un po' un problema: se sono della stessa specie si ibridano (tornando in poche generazioni al loro colore wild, ossia marroncino-grigiastro - trovo sia un peccato perdere il lavoro di selezione fatto per ottenere quei bei colori ;) ), mentre se sono specie diverse credo sia difficile trovare due specie compatibili come valori dell'acqua; l'unico abbinamento che mi viene in mente è Neocaridina davidi (ci sono varie selezioni, quindi vari colori) con Caridina multidentata (più grosse, trasparenti e che difficilmente si riprodurranno nella tua vasca - la fase larvale attraversa vari stadi in acqua a salinità differente).
In 19 litri, però, non credo valga la pena metterle entrambe, anche perché le C. multidentata diventano davvero grossine e potrebbero diventare le delle bullette nei confronti delle N. davidi più piccoline.
Il mio consiglio è di scegliere il colore che più ti piace e puntare solo su quello; vedrai che anche di un solo colore sapranno renderti vivace il tuo acquario (sono molto attive, prolifiche e simpaticissime!).
Se cerchi un po' di colore, perché non punti invece ad aggiungere delle lumachine colorate? Io in una vaschetta tengo delle red cherry (come puoi immaginare sono rosse) con delle Planorbarius corneus blu; ti assicuro che con il fondo scuro e le piante verdi sono uno spettacolo!
I litri vanno più che bene; pensa che io le allevo in una Samla ikea da 22 l (neanche riempita tutta perché ho il timore che il fondo ceda - credo di essere sui 15 l netti circa) senza filtro; era una vaschetta che avevo "allestito" 2 mesi prima per alloggiare qualche potatura in esubero e le lumachine arrivate con le piante che volevo salvare dal mio granchio (le mangia e la sua vasca è salmastra); allestito l'ho messo tra virgolette perché in realtà ho buttato tutto dentro molto a caso :D. A maggio il mio ragazzo mi ha regalato 5 red cherry (2 femmine e 3 maschi); ora sono ad almeno 80 esemplari senza aver fatto nulla per favorire la riproduzione!
Per il numero iniziale si parte solitamente da un gruppetto, perché non amano la solitudine; di solito si consigliano 10 esemplari, diciamo un numero sufficiente perché ci sia una buona probabilità di avere almeno una femmina; se chi te le vende le sa riconoscere, allora direi che potresti iniziare da 5 come ho fatto io.
Per le piante scegli pure quelle che più ti piacciono (galleggianti, epifite, che stanno sul fondo - tanto anche queste ultime potrai fertilizzarle tranquillamente con dei pezzettini di stick NPK da giardinaggio infilati nel fondo); stai solo attento alle allelopatie (alcune piante si fanno una sorta di guerra chimica tra di loro - c'è un bell'articolo sul portale) e informati bene sulle dimensioni che possono raggiungere.
I muschi mettili sicuramente (alle Caridina piace un sacco pascolare), ma tieni conto che non aiutano più di tanto nella fitodepurazione; stesso discorso per le Anubias (magari cerca A. nana, o A. nana varietà "petit" o "bonzai", così non diventano enormi): se ti piacciono esteticamente puoi tranquillamente metterle, ma sono talmente lente che non ti aiutano più di tanto nell'assorbimento degli inquinanti.
Ecco quindi che entrano in gioco le galleggianti (se la vasca è aperta può sbizzarrirti fin che vuoi - ho visto che alle mie caridina piacciono molto le radici di Pistia e Limnobium, dove si appendono stile Tarzan =)) ) e le piante più rapide (tra queste di consiglio la Najas guadalupensis, dove si nascondono durante le ore più buie).
Per i filtro vedi tu: molti consigliano un filtro ad aria, altri un filtrino per nano acquari ben schermato per evitare che risucchi le baby caridina (potresti usare quello che hai già, tagliando la spugna e aggiungendo i minisiporax come ti hanno consigliato nell'altro topic, e mettendo un collant davanti alla griglia di aspirazione), mentre se hai più pazienza potresti anche provare senza filtro.
Per l'acqua del rubinetto, metti una foto delle tua analisi di rete; da quanto hai scritto potrebbe andare bene, ma potrebbe avere troppo sodio (di solito più un problema per le piante che per le caridina) o avere qualche sostanza che sarebbe meglio evitare (ma, se è potabile, ne dubito).
Finito questo sproloquio, in bocca al lupo per la tua nuova avventura, e se in qualche punto non mi sono spiegata bene chiedi pure! :D
Grazie mille! Ora so decisamente qualcosa in più.
Ho una piccola curiosità: le caridina e in pesci in generale hanno dei valori di acqua e temperatura per la riproduzione, ma questa può avvenire anche non si verificano le condizioni adatte?
Detto ciò prenderò delle Caridina blu (che ho notato essere molto acceso), con fondo nero e piante ovviamente verdi dovrebbe venir fuori uno spettacolo.
Ultimo dubbio: l'illuminazione?

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Letizia » 21/08/2017, 18:55

Sì, alcuni pesci hanno dei valori e delle temperature tipiche per la riproduzione perché simulano i cambiamenti che avvengono in natura che per loro significano il periodo più favorevole. Per le Neocaridina questo non l'ho ancora notato (ma le ho da poco). Io cambio il 10% d'acqua ogni due settimane perché mi hanno detto che il cambio e l'acqua più fresca stimolano la muta, e mi pare che la fecondazione coincida proprio con il cambio di muta perché il carapace è più "molle". Ho anche letto che se si tiene la vasca a temperatura ambiente ci sono dei mesi in cui si riproducono di più e altri di meno, il che è un bene, così le femmine ogni tanto si riposano :D.
BruceKhetta ha scritto:
Letizia ha scritto: Detto ciò prenderò delle Caridina blu (che ho notato essere molto acceso), con fondo nero e piante ovviamente verdi dovrebbe venir fuori uno spettacolo.
Ottima scelta! Le ho appena prese per un nuovo caridinaio allestito in camera del mio ragazzo e sono davvero uno spettacolo!
Ti consiglio di cercarle da privati: hanno prezzi migliori (le ho pagate 2 € l'una contro i 7-8€ dei negozi) e sono di solito molto più in forma.
Per la luce non mi ricordo se eri tu che scrivevi che avevi un rapporto di 1watt/l; se è così è ottimo! Nel mio ho circa 0,5. Tieni conto che l'illuminazione è importante per le piante, non per loro. In base alla luce, puoi farti consigliare piante più o meno esigenti; alcuni dicono che alle caridina non piacciono le luci troppo forti, ma per quanto riguarda le mie non l'ho notato così tanto, visto che sono sempre in giro sia a luci spente che accese.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2017, 23:17

Letizia ha scritto: Finito questo sproloquio
sei tagliente come un rasoio
È un complimento!!!
Non mi capita di leggerti spesso, ma rimango colpito ogni volta dalla passione che trasuda dalle tue spiegazioni e condivisioni!
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BruceKhetta » 22/08/2017, 8:53

Ragazzi stavo guardando qualche video per prendere spunto per l'allestimento dell'acquario, e su uno ho trovato questo:
Immagine
È presente uno strato fertile (che io non metterò) quello che mi ha colpito sono le rocce e il tronco (che nelle parti piu alte ricoprirò con del muschio di java) decisamente ben posizionati all'interno.
Qualche controindicazione a parer vostro per le caridina?

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Letizia » 22/08/2017, 9:00

OT:
► Mostra testo
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Letizia » 22/08/2017, 9:10

Se ti piace un layout del genere (in internet ci sono anche i video sulle "regole" per come posizionare le rocce per dare quei risultati), a mio avviso non c'è alcun problema; l'importante è che tu riesca a scendere a dei compromessi. Solitamente quelle composizioni vengono ricoperte da muschi (piante lente) e pratini (con esigenze poco compatibili con le Caridina a causa della pesante fertilizzazione necessaria). Nel tuo acquario (che non deve durare solo il tempo del video), invece hai bisogno anche di piante rapide.
Nell'ultimo caridinaio (con l'aiuto del mio ragazzo, perché è lui quello con senso estetico) anche anche noi abbiamo tentato di fare qualcosa di simile: no pratino, ma pian piano rocce e legni verranno popolati di muschi e alghe; tuttavia abbiamo lasciato spazio nella parte dietro per inserire piante a stelo (Ceratophyllum e Najas) e abbiamo abbondato con le galleggianti.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BruceKhetta » 22/08/2017, 9:43

Letizia ha scritto: Se ti piace un layout del genere (in internet ci sono anche i video sulle "regole" per come posizionare le rocce per dare quei risultati), a mio avviso non c'è alcun problema; l'importante è che tu riesca a scendere a dei compromessi. Solitamente quelle composizioni vengono ricoperte da muschi (piante lente) e pratini (con esigenze poco compatibili con le Caridina a causa della pesante fertilizzazione necessaria). Nel tuo acquario (che non deve durare solo il tempo del video), invece hai bisogno anche di piante rapide.
Nell'ultimo caridinaio (con l'aiuto del mio ragazzo, perché è lui quello con senso estetico) anche anche noi abbiamo tentato di fare qualcosa di simile: no pratino, ma pian piano rocce e legni verranno popolati di muschi e alghe; tuttavia abbiamo lasciato spazio nella parte dietro per inserire piante a stelo (Ceratophyllum e Najas) e abbiamo abbondato con le galleggianti.
sinceramente non ho intenzione di usare piante che richiedo fertillizzazione (penso sia troppo per il mio livello, e non vorrei bruciare le tappe) e volevo optare per qualche anubias da legare alle radici scoperte di quello che dovra' essere una sorta di albero e sul retro altre piante epifite come la microsorum. Per quanto riguarda le piante galleggianti sono indeciso, anche perche' ho la possibilita' di chiudere l' acquario con un coperchio gia' integrato di luce (neon da 8W 6500k)

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Letizia » 22/08/2017, 11:15

Le piante sono molto utili per il piccolo ecosistema che stai andando a creare!
Fatti consigliare qui delle piante semplici e di poche pretese: ti assicuro che tenerle in forma non è poi così difficile (e te lo dice una che prima di avere gli acquari uccideva qualsiasi pianta su cui posava gli occhi! :)) ).
I ragazzi di fertilizzazione sono veramente in gamba e hanno tanta pazienza nel seguire i neofiti ;). Se opti per piante semplici, neppure la fertilizzazione diventa impegnativa.
Per le galleggianti, anche se l'acquario è chiuso, devi solo stare attento a non scegliere quelle che si sviluppano molto nella parte fuori dall'acqua e che le luci non le brucino; l'unica cosa brutta è che non ti godi la visuale dall'alto, ma puoi sempre scegliere quelle con delle belle radici; altrimenti vai di Lemna (la lenticchia d'acqua): tu non la vedi, ma cresce come la gramigna e ti assorbe la qualsiasi.
Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
BruceKhetta (22/08/2017, 11:24)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
BruceKhetta
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 20/08/17, 9:25

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di BruceKhetta » 24/08/2017, 15:33

ragazzi ho trovato delle belle rocce in giardino, ho fatto il test con anticalcare e non hanno reagito, quindi penso vadano bene. Ho solo una domanda: sono molto porose e si sgretolano facilmente, considerando che andranno in acqua e con delle Caridina, ci sono problemi?

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Caradinaio (19 litri)

Messaggio di Luca.s » 24/08/2017, 15:35

BruceKhetta ha scritto: ragazzi ho trovato delle belle rocce in giardino, ho fatto il test con anticalcare e non hanno reagito, quindi penso vadano bene. Ho solo una domanda: sono molto porose e si sgretolano facilmente, considerando che andranno in acqua e con delle Caridina, ci sono problemi?
Fai qualche foto.

Io praticamente prendo tutto dal giardino :-bd

Lava bene nel caso
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti