A mio avviso verrebbe benissimo, anche perché il senso estetico della mia ragazza diventa molto più acuto quando deve fare qualcosa di bello con poco a disposizione. Ora mi informo meglio e attendo l'autorizzazione di Federico. Grazie mille!!Luca.s ha scritto: ↑@Federicof qualcuno forse ha bisogno di teBruceKhetta ha scritto: ↑Secondo te è possibile fare un acquario con sole rocce
BruceKhetta ha scritto: ↑Ancora uno che mi confonde per una donna, sono un uomo e ho più di 20 anni![]()
![]()
![]()
Non lo so, non mi convince!![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte, non solo è possibile, ma potrebbe essere una soluzione interessante.
Magari incollando della Cladophora oltre che Anubias, semplicemente con dell'attack
Caradinaio (19 litri)
- BruceKhetta
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
Le rocce che stai usando è tufo, ce ne son di due tipi, nel caso di neocaridine davidii van bene entrambi.
Solo rocce è un po' una rottura in acquari piccoli perché diventano un po' instabili.
Tuttavia se fai crescere bene la patina algale non dovresti avere grossi problemi, magari facendo qualche cambio ogni tanto.
Sappi che le rocce si riempiranno di alghe, non so che effetto vuoi ottenere ma di solito si prendono tutte simili proprio per questo.
Le piante non costano tanto, le rocce puoi raccoglierle in qualche fiume o montagna magari distante dal traffico. Le fai bollire e sei apposto.
Io metterei un po' di piante con le caridina, magari qualcosa nello sfondo come un'egeria o della mayaca.
Solo rocce è un po' una rottura in acquari piccoli perché diventano un po' instabili.
Tuttavia se fai crescere bene la patina algale non dovresti avere grossi problemi, magari facendo qualche cambio ogni tanto.
Sappi che le rocce si riempiranno di alghe, non so che effetto vuoi ottenere ma di solito si prendono tutte simili proprio per questo.
Le piante non costano tanto, le rocce puoi raccoglierle in qualche fiume o montagna magari distante dal traffico. Le fai bollire e sei apposto.
Io metterei un po' di piante con le caridina, magari qualcosa nello sfondo come un'egeria o della mayaca.
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- BruceKhetta (24/08/2017, 18:36)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- BruceKhetta
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
Che crescano alghe sopra le rocce non è un problema, poi di rocce ne ho due tipi differenti. Per quanto riguarda le piante penso di puntare molto sulle anubias e su un paio di galleggianti. Grazie mille per i consigliFedericoF ha scritto: ↑Le rocce che stai usando è tufo, ce ne son di due tipi, nel caso di neocaridine davidii van bene entrambi.
Solo rocce è un po' una rottura in acquari piccoli perché diventano un po' instabili.
Tuttavia se fai crescere bene la patina algale non dovresti avere grossi problemi, magari facendo qualche cambio ogni tanto.
Sappi che le rocce si riempiranno di alghe, non so che effetto vuoi ottenere ma di solito si prendono tutte simili proprio per questo.
Le piante non costano tanto, le rocce puoi raccoglierle in qualche fiume o montagna magari distante dal traffico. Le fai bollire e sei apposto.
Io metterei un po' di piante con le caridina, magari qualcosa nello sfondo come un'egeria o della mayaca.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
se metti galleggianti allora ok.
L'anubias è un po' inutile per smaltire i nitrati
L'anubias è un po' inutile per smaltire i nitrati
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- BruceKhetta
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
Si le galleggianti dovranno esserci anche per una questione di illuminazione: sia caridina che anubias non amano la luce troppo intensa
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
Naturalmente con il mio commento sul tufo non intendevo dissuaderti; semplicemente, non sapendone nulla, non mi sembrava il caso di darti un parere. Se te la senti di provare, poi ci lascerai la tua recensione basata sull'esperienza
.
Se proprio vuoi andare di (quasi) sole rocce, oltre alla classica palla di Cladophora (Aegagropila linnaei) che ti hanno già consigliato, potresti valutare la sua "cugina" Cladophora crispata per ricoprirle; a mio avviso è più veloce, più bella, fa un pearling incredibile quando la luce del sole la colpisce e le mie piccolette l'adorano!

Se proprio vuoi andare di (quasi) sole rocce, oltre alla classica palla di Cladophora (Aegagropila linnaei) che ti hanno già consigliato, potresti valutare la sua "cugina" Cladophora crispata per ricoprirle; a mio avviso è più veloce, più bella, fa un pearling incredibile quando la luce del sole la colpisce e le mie piccolette l'adorano!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- BruceKhetta
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 20/08/17, 9:25
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
Non la avevo mai sentita!! Corro a guardare...Letizia ha scritto: ↑Naturalmente con il mio commento sul tufo non intendevo dissuaderti; semplicemente, non sapendone nulla, non mi sembrava il caso di darti un parere. Se te la senti di provare, poi ci lascerai la tua recensione basata sull'esperienza.
Se proprio vuoi andare di (quasi) sole rocce, oltre alla classica palla di Cladophora (Aegagropila linnaei) che ti hanno già consigliato, potresti valutare la sua "cugina" Cladophora crispata per ricoprirle; a mio avviso è più veloce, più bella, fa un pearling incredibile quando la luce del sole la colpisce e le mie piccolette l'adorano!
Nel frattempo una domanda: il neon da 8W di cui dispongo è sprovvisto di trasformatore, senza che vada a comprarlo, è necessaria l'illuminazione per le caridina? So che le anubias stanno bene in angoli buii così evitano le alghe..
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
Direi proprio di sìBruceKhetta ha scritto: ↑ è necessaria l'illuminazione per le caridina?

Per approfondire il discorso luci trasformatore e altro, ti dirotto in tecnica o bricolage!

- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- BruceKhetta (24/08/2017, 22:06)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
Non l'avevi mai sentita perché è un po' il terrore degli acquariofili
; questo perché, se te la ritrovi in vasca non invitata (di solito arriva con la cugina), ho letto che sia una delle alghe più difficili da debellare (nel senso che i metodi che solitamente vengono impiegati per le alghe le fanno un baffo). Personalmente non ho mai provato a estirparla perché la trovo molto utile: semplicemente quando si avvicina troppo alle altre piante la sposto e quando diventa troppa ne tolgo un po' e finisce nella vasca del granchio (lì si che dura poco
).
Il mio consiglio è quindi di cercarla solo se ne sei davvero convinto. Tuttavia cerca in internet qualche foto: secondo me, se fatta crescere su tronchi e rocce è uno spettacolo. Io sto sperimentando sul tronco del nuovo caridinaio; se prende bene ti posterò una foto. Alla fine l'unico rischio è che soffochi le piante, ma se quelle non hai intenzione di metterle...


Il mio consiglio è quindi di cercarla solo se ne sei davvero convinto. Tuttavia cerca in internet qualche foto: secondo me, se fatta crescere su tronchi e rocce è uno spettacolo. Io sto sperimentando sul tronco del nuovo caridinaio; se prende bene ti posterò una foto. Alla fine l'unico rischio è che soffochi le piante, ma se quelle non hai intenzione di metterle...
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Caradinaio (19 litri)
Siamo in due!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti