Secondo l'ortodossia (correggermi se sbaglio)
pH:5,5/7
KH:<2
GH:4/8
NO3-:<5mg/l
Temperatura:18/24
Fondo allofano
Cambi piccoli e frequenti
Massima pulizia con sifonatuta del fondo
Zero fertilizzazione, zero CO2
Io ho iniziando ad allevarle omettendo la pulizia del fondo e non facendo cambi (tenendo sotto controllo la conducibilità elettrica)
Qual'è la vostra esperienza?
Caridina cantonensis
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Caridina cantonensis
La mia personale, poca. Vorrei iniziare a breve ad allevare qualcosa.mario.savio ha scritto:Qual'è la vostra esperienza?
In soldoni quel che so è più o meno combaciabile a ciò che hai detto.
Forse avrei escluso la fertilizzazione e la CO2 (sono si delicate, ma non così tanto!). Probabilmente anche la "massima pulizia". Mi da l'idea di un concetto basato su credenze e non su basi reali.
Per il resto, direi che Approvo tutto. Dai valori ai cambi
- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio:
- mario.savio (02/03/2017, 13:02)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- mario.savio
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
Profilo Completo
Re: Caridina cantonensis
La CO2 credo sia un problema rispetto al pH e al KH. Senza effetto tampone sarebbe a mio avviso assolutamente necessario un controller del pH. Oggetto molto utile ma abbastanza costoso.
Per quanto riguarda la fertilizzazione ho letto di esperienze positive con il pmdd, quando e se si sarà formata una colonia numerosa aggiungeró qualcosa, gradatamente.
Per quanto riguarda la fertilizzazione ho letto di esperienze positive con il pmdd, quando e se si sarà formata una colonia numerosa aggiungeró qualcosa, gradatamente.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Caridina cantonensis
Si, il ragionamento mi suona molto sensato.mario.savio ha scritto: La CO2 credo sia un problema rispetto al pH e al KH. Senza effetto tampone sarebbe a mio avviso assolutamente necessario un controller del pH. Oggetto molto utile ma abbastanza costoso
Li, da quanto ho capito, il tampone lo fa il fondo.
Ma parlando onestamente, non sono mai stati in grado di spiegami perché e per come si una un fondo allofano fino a che non si satura con i sali (dato che per avere quell'acqua o si ha la fortuna di averla i bottiglia, o va rifatta con i sali) e non uno inerte.
Insomma, in questo allevamento ho da capire diverse cose ancora!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- mario.savio
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
Profilo Completo
Re: Caridina cantonensis
Non sono sicuro di aver capito la domanda è so di non saper rispondere.
Magari possiamo ragionarci insieme. Sto leggendo la pagina Wikipedia "capacitá di scambio cationico" cercando di capire il "per come".
A quanto ho capito i fondi allofani hanno delle "stanzette" occupate da "H+", dentro queste stanzette entra il calcio è il magnesio sbattendo fuori lo l'H+. In qualche modo il carbonato div enta CO2 che come ben sappiamo acidifica. Se il pH scende troppo ci dovrebbe essere un processo inverso. Essendo bicarbonati alla fine dei conti il KH dovrebbe scendere piú del GH. La stessa cosa dovrebbe fare la famosa montmornillonite.
Magari possiamo ragionarci insieme. Sto leggendo la pagina Wikipedia "capacitá di scambio cationico" cercando di capire il "per come".

- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Caridina cantonensis
In sostanza, dici, se l'acidità scende, il fondo rilascia carbonati, tamponando il pH?mario.savio ha scritto:Sto leggendo la pagina Wikipedia "capacitá di scambio cationico" cercando di capire il "per come". A quanto ho capito i fondi allofani hanno delle "stanzette" occupate da "H+", dentro queste stanzette entra il calcio è il magnesio sbattendo fuori lo l'H+. In qualche modo il carbonato div enta CO2 che come ben sappiamo acidifica. Se il pH scende troppo ci dovrebbe essere un processo inverso. Essendo bicarbonati alla fine dei conti il KH dovrebbe scendere piú del GH. La stessa cosa dovrebbe fare la famosa montmornillonite.

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- mario.savio
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 14/01/17, 13:11
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti