Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Enpiko

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500k+fito
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne
Limnophila sessiliflora
Rotala Blood
Rotala rotundifolia
Proserpinaca palistris
Myriophyllum matogrossense
Myriophyllum roraima
Myriophyllum tuberculatum
Alternanthera reineckii mini
Ludwigia palustris
- Fauna: RAM bolivani
Amadaee
Neon
Pristella
Otocinclus
Lumache varie
- Altre informazioni: Fertilizzo con pmdd
-
Grazie inviati:
346
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di Enpiko » 16/03/2024, 19:07
Ciao a tutti,
Ho un acquario di circa 100 litri, ho una forte illuminazione, erogo CO2 e fertilizzo con pmdd per coltivare al meglio le piante, anche rosse
Sui social vedo continuamente foto e video di Caridina e Neocaridine (soprattutto quest' ultime) in acquari "spinti" simili al mio...
Ho sempre capito che questi meravigliosi esserini patiscono la fertilizzazione, soprattutto di ferro, ma non mi capacito di come sopravvivono in questi acquari
Quindi la mia domanda é: patiscono davvero la fertilizzazione oppure non é vero e posso inserirle anche io nel mio acquario?
Grazie
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni


Enpiko
-
WanderAndrew

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/01/24, 0:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval Stratum (Allofano)
- Flora: -Elocharis Parvula Mini
-Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
-Montecarlo
-Anubias mini
-Pogostemon Helferi
-Cladophora Aegagropila (non inserita al momento)
-Limnobium Laevigatum
- Fauna: -Neocaridine Davidi Blue Dream
-Planorbella duryi
- Altre informazioni: -13L Netti
-Fertilizzazione con Amtra Flora X e Y
-Integrazioni di magnesio (Sale inglese) e ossido di calcio per il GH secondo le dosi del PMDD
-Rocce calcaree
-Fondo allofano (fluval stratum)
-Inizializzata con il dry start method per 2 mesi
-FILTRO AQUAEL PAT-MINI (piccolo filtro a spugna interno modificato inserendo 5 mini cannolicchi oltre alla spugna)
-LUCE WRGB Twinstar serie E IV 200E
-Erogazione CO2 attualmente a 26bpm
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di WanderAndrew » 17/03/2024, 8:59
Puoi fertilizzare tranquillamente con il PMDD, bisogna solo fare attenzione al ferro che va dosato con un minimo di attenzione e deve essere chelato, ma il Ferro S5 non dovrebbe dare problemi alle
Caridina 
.
@
cicerchia80 dovrebbe avere maggiori informazioni a riguardo
Posted with AF APP
WanderAndrew
-
cicerchia80
- Messaggi: 53654
- Messaggi: 53654
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 19/03/2024, 11:17
WanderAndrew ha scritto: ↑17/03/2024, 8:59
Puoi fertilizzare tranquillamente con il PMDD, bisogna solo fare attenzione al ferro che va dosato con un minimo di attenzione e deve essere chelato, ma il Ferro S5 non dovrebbe dare problemi alle Caridina

.
@
cicerchia80 dovrebbe avere maggiori informazioni a riguardo
si, confermo

Meglio sempre un interamente chelato, ma tanto alle concentrazioni dell'S5 diventa prima troppo rossa l'acqua
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Enpiko (19/03/2024, 16:28)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti