Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 31/12/2015, 22:25
Se il tuo scopo è quello di provare ad allevare
Caridina con l'obiettivo della riproduzione non perderci tempo e vai di red cherry.
Il procedimento che ti è stato spiegato è corretto, sostanzialmente la differenza è nella nutrizione delle larve durante le prime settimane di vita, ma la cosa, ti assicuro, è molto più facile a dirsi che a farsi

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 31/12/2015, 22:49
Darioc, personalmente quest'estate proverò a riprodurle (ne ho appena comprate altre 10) ed allestirò almeno 3 o 4 vasche, di cui 1 per la femmina prima di rilasciare i naupli, una per i naupli piccoli, una per la crescita nel momento in cui smettono di filtrare e iniziano a rosicchiare, e una per l'adattamento al dolce.
Perchè bisogna pensare che i nauplii possono essere 50, e ci stanno in 5 litri. Quando sono micro gamberetti, 5 litri non bastano. Quando sono da riadattare al dolce, non bastano 5 litri, forse 30 o 40 sì. Però, allevare i nauplii già in 40 litri, è dispersivo e dall'esperienza fatta con altri animali filtratori nella stadio larvale, beh molto meglio suddividere le vasche a seconda della crescita.
Matteorall
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 31/12/2015, 23:13
@
Matteorall, sei proprio un Artista [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 31/12/2015, 23:36

addirittura?

Matteorall
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 31/12/2015, 23:40
Nijk ha scritto:intende più semplicemente le " japonica originali di Amano".
Le prime "originali" giunte a metà degli anni novanta erano più piccole di quelle commercializzate oggigiorno e si riproducevano a nastro, in acqua dolce, senza far nulla... Ok che lo smercio era sicuramente inferiore, ma il mio negoziante di fiducia di allora le comprò soltanto una volta, più ne toglieva e più se ne trovava
Evidentemente, quelle di oggi, non sono più le stesse...
Di trattati e tentativi in questi ultimi dieci anni (non nascondo di averci tentato anche personalmente...) ne ho letti e visti a iosa, pochissimi andati a buon fine e nessuno che "economicamente" si sia rivelato vantaggioso
sailplane
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 01/01/2016, 0:48
Infatti anche a me sailplane risulta essere molto complicato e non conosco persone che sono riuscite a riprodurle con successo, magari matteorall ci riesce e pur se con "tanta fatica " sarebbe davvero una gran bella soddisfazione
Per quanto riguarda i gamberi di cui parli non potrebbe trattarsi di una varietà diversa?
I problemi per le Japonica commercializzate oggi credo sarebbero stati gli stessi anche negli anni 90...

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 01/01/2016, 1:13
Il mio obiettivo non è riprodurle...
Solo mantenere la colonia senza nuovi acquisti se non richiede troppo sbattimento,altrimenti amen...
Aspetto notizie da Matteo.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 01/01/2016, 9:45
Nijk ha scritto:magari matteorall ci riesce
Pienamente d'accordo e sono il primo a "tifare" per Lui
Nijk ha scritto: non potrebbe trattarsi di una varietà diversa?
E' esattamente ciò che "suppongo" io, ed altri allevatori di mia conoscenza...
Mantenere nel tempo una colonia vitale non è di alcuna difficoltà, a differenza ad esempio delle "nostrane" citate di striscio, "Palaemonetes antennarius...", sono carri armati al pari delle Davidi.
L'unica "pecca" (per certi versi, in alcuni casi, potrebbe essere un "pregio") è la quasi certezza di assenza di riproduzione spontanea.
sailplane
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 01/01/2016, 11:28
Però quelle nella vasca del mio negoziante erano di molte dimensioni diverse...
Alcune anche piccole...
Come se si fossero riprodotte...
Non sapendo la questione della riproduzione non ho controllato se c'è ne erano di neonate... Dopo la feste devo prendere degli
Hypessobricon megalopterus e controllo...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 01/01/2016, 13:25
magari matteorall ci riesce
Non credo, ci provo.
Matteorall
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti