La mia paura non è il calcio (anzi, per le caridina fondo o pietre calcaree non sono un problema), ma eccessi di ferro. Sono in circolazione ghiaini Amtra venduti come inerti ma che vengono attratti dalla calamita, me ne è capitato uno anche a me.
Però come dicevo prima, essendo solo una caridina morta e non tutte non dovrebbe essere un avvelenamento diffuso, ma forse qualcosa legato a una situazione momentanea, come potrebbe essere stato un picco di ammoniaca e nitriti in un senza filtro in seguito a un eccesso di cibo.
In realtà lo sono tutti gli animali acquatici (più o meno, alle Melanoides gli fa un baffo), per quello si fa l'ambientamento goccia a goccia quando si mettono in vasca, per evitare uno shock osmotico dovuto a diverse concentrazioni di sali e quindi diverse conducibilità.
Sono abbastanza convinto (non ne ho la certezza, eh! Si tratta di una mia ipotesi che reputo plausibile ma vorrei il parere di più esperti) che i racconti di morti di Caridina dopo fertilizzazione con NK o col Mg siano dovuti soprattutto agli sbalzi di conducibilità con conseguente shock osmotico, più che all'eccesso di nitrati o ad altre sostanze nel fertilizzante.
1,5 ml su 25 litri non mi sembra così pericoloso, ma meglio se per curiosità cominci a misurare la conducibilità prima e dopo, così ci togliamo il dubbio.