Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Leocopa

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 58
- Riflettori: No
- Flora: Rotala sp. 'Cambodia
Eichhornia diversifolia
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
Nymphaea lotus 'Red'
Blyxa japonica
Hygrophila difformis
Hemianthus glomeratus
Alternanthera reineckii 'Rosanervig'
- Fauna: Rasbore arlecchino ,neon, Boraras Maculada e Brigittae
- Secondo Acquario: Cubo 25x25x25
Filtro Amtra FILPO CLICK 250
Substrato: Dennerle Nano DeponitMix e Dennerle Garnelenkies Sulawesi Schwarz
Luce:Chihiros LED Light C251 (1100lm, 8000°K, 10W)
Piante:anubias nana, taxiphyllum, vallisneria, Rotala sp. 'Cambodia,Hygrophila difformis., helianthus tenellus
Fauna: Neocaridine
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leocopa » 08/02/2022, 16:23
Ciao,
ho inserito da qualche mese 4 Caridina multidentata, 2 di queste sono diventate molto più scure ( allego foto) rispetto alle altre. La domanda che mi faccio è se sono multidentata o altro tipo .
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Leocopa
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 08/02/2022, 16:42
Si, sono multidentata e sono entrambe femmine. Ti sembrano più scure perchè hanno deposto le uova tra i pleopodi.
Necton
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 08/02/2022, 19:52
Come detto da Necton, aggiungo che è normale avere accoppiamenti e uova ma la parte quasi impossibile della riproduzione è far sopravvivere le larve
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Flaviuccio, Google Adsense [Bot] e 5 ospiti