caridina red cherry: le basi

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
ricga
star3
Messaggi: 537
Iscritto il: 12/11/15, 12:19

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di ricga » 13/12/2015, 12:30

cuttlebone ha scritto:
ricga ha scritto:Se inizialmente doso a gocce?
Scusa, ma proprio non ti capisco. Magari vuoi anche sapere quante e di cosa....[emoji6]
Il PMDD è un metodo, non un fine da raggiungere.
Il fine è una vasca equilibrata.
Pensi ostinatamente al PMDD prima ancora di avere la vasca pronta, nonostante ti abbia dimostrato che puoi ottenere un bosco senza nulla...
Vuoi a tutti i costi mettere fertilizzanti?
Che ti devo dire, fallo [emoji6]
Era un idea non una fissazione [emoji6] siccome si ripete continuamente che il pmdd aiuta moltissimo, ho pensato: se in acquari grandi va ad ml, perchè non dosarlo a gocce in acquario di pochi litri? Comunque nessun problema intanto lo avvio poi vedrò

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

caridina red cherry: le basi

Messaggio di cuttlebone » 13/12/2015, 14:17

ricga ha scritto: il pmdd aiuta moltissimo
Certo che aiuta!
Quando, lo scorso anno, avevo la vasca che andava a 1000 e potavo un giorno sì e l'altro pure, se avessi dovuto fertilizzare con i prodotti commerciali, non mi sarebbero bastati 20€ a settimana...
Col PMDD avrò invece speso, si è no, 50 cents al mese [emoji6]
Ma non è che perché costa poco lo si deve usare per forza [emoji6]
Ora ho la vasca che va "piano" ma benissimo, quasi solo con gli stick [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2729
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di Scardola » 14/12/2015, 18:12

Io nel caridinaio per non rischiare con il ferro e altro ho usato il concime Dennerle Nano, specifico per Caridina. Inoltre io ho sempre dato dosi minori rispetto a quella "prescritta", lasciando in vasca pignette e corteccia di catappa a decomporsi e fare da concime (le foglie di catappa vengono mangiate subito). Dosando con parsimonia una boccetta mi è durata due anni, le piante erano rigogliose, e i gamberetti si sono moltiplicati. Solo un paio di volte l'anno ho messo un quarto di stick sotto le Cryptocoryne.
Questo è un metodo possibile, sempre rimanendo sulle opzioni di gestione semplice, sicura per i gamberetti, ed economica (almeno con le mie dosi), come alternativa al PMDD per le nano-vasche.

Certo che con vasche grandi il PMDD permette grossi risparmi e minori sprechi rispetto ai protocolli commerciali. Per un caridinaio sono da valutare anche altri aspetti, come appunto evitare accumuli di rame e ferro.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di Artic1 » 14/12/2015, 19:06

Scardola ha scritto:Certo che con vasche grandi il PMDD permette grossi risparmi e minori sprechi rispetto ai protocolli commerciali. Per un caridinaio sono da valutare anche altri aspetti, come appunto evitare accumuli di rame e ferro.
Condivido, ma aggiungo che, utilizzando il ferro 100% chelato, e facendo attenzione ai dosaggi (Anche e soprattutto del rinverdente), non si dovrebbero avere grandi problemi. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di cuttlebone » 14/12/2015, 20:05

Se poi si lasciano foglie e detriti in decomposizione, si realizza un ottimo chelante naturale dei metalli che preserva la fauna facilitando l'assimilazione dei nutrienti, e dei metalli, da parte delle piante [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2729
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di Scardola » 15/12/2015, 8:24

Artic1 ha scritto:
Scardola ha scritto:Certo che con vasche grandi il PMDD permette grossi risparmi e minori sprechi rispetto ai protocolli commerciali. Per un caridinaio sono da valutare anche altri aspetti, come appunto evitare accumuli di rame e ferro.
Condivido, ma aggiungo che, utilizzando il ferro 100% chelato, e facendo attenzione ai dosaggi (Anche e soprattutto del rinverdente), non si dovrebbero avere grandi problemi. :)
Infatti, io ho proposto la mia esperienza, poi in base alle preferenze personali sceglie la gestione e il fondo :)

A proposito:
ricga ha scritto:Ho preso del ghiaino fine normale, molto simile a quello per Caridina che vendevano a 3 volte il prezzo..
Pura curiosità, quello specifico era per caso il Benibachi? A me lo volevano vendere per forza, e anche a più di 3 volte il prezzo del ghiaino di quarzo nero.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
ricga
star3
Messaggi: 537
Iscritto il: 12/11/15, 12:19

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di ricga » 15/12/2015, 9:07

Scardola ha scritto: Pura curiosità, quello specifico era per caso il Benibachi? A me lo volevano vendere per forza, e anche a più di 3 volte il prezzo del ghiaino di quarzo nero.
Non ricordo che ghiaino fosse ~x( ~x(

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2729
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di Scardola » 15/12/2015, 12:32

ricga ha scritto:
Scardola ha scritto: Pura curiosità, quello specifico era per caso il Benibachi? A me lo volevano vendere per forza, e anche a più di 3 volte il prezzo del ghiaino di quarzo nero.
Non ricordo che ghiaino fosse ~x( ~x(
Era solo curiosità, tranquillo ;)
Solamente perché mentre allestivo la vasca nuova mi sono imbattuto in negozianti che facevano marketing aggressivo per vendere quel prodotto a prezzi secondo me assurdi (uno si è messo pure a farmi vedere i filmatini promozionali su Youtube :)) mancava che diceva che le piante si piantavano da sole, o forse lo ha detto).

Solo uno me lo ha fatto vedere ma ha detto che è "roba per maniaci".
Secondo me ne hanno distribuito una vagonata a Roma e ora faticano a smerciarlo.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
ricga
star3
Messaggi: 537
Iscritto il: 12/11/15, 12:19

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di ricga » 22/12/2015, 21:28

Immagine
Nel frattempo..

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: caridina red cherry: le basi

Messaggio di cuttlebone » 22/12/2015, 21:38

ricga ha scritto:Immagine
Nel frattempo..
Wow, bella pancia piena di uova...
Ad occhio, un mesetto e vedrai i piccoli [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fiamma e 8 ospiti