Caridinaio senza cambi.

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di darioc » 27/12/2015, 21:46

Supponendo di tenere 800 come max nei miei 18 l metti per abbassare la conducibilità di 100 punti dovrei fare un cambio...

[[(18-x).800]+(x×400)]/18=700
Poi vedo cosa viene. :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di cuttlebone » 27/12/2015, 21:59

darioc ha scritto:Supponendo di tenere 800 come max nei miei 18 l metti per abbassare la conducibilità di 100 punti dovrei fare un cambio...

[(18-x).800]+(x×400)/18=700
Poi vedo cosa viene. :D
Ma perché vuoi abbassare la conducibilità di 100 µS?
Secondo me, ti basta fare un cambio periodico che ti faccia "rimanere" su quel valore [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di darioc » 27/12/2015, 22:14

cuttlebone ha scritto:Per la muta, devono percepire lo sbalzo, come nel caso di una pioggia.
Per i valori, tutto dipende da ciò che hai in vasca e dai valori di rete.
Penso che 150/200 µS e qualche grado di differenza siano più che sufficienti.
Non ho capito... @-)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di cuttlebone » 27/12/2015, 22:17

Non conosco i valori della tua vasca, ma potendo tenere in vasca sui 7/800 µS, ti sarà possibile mantenere quel valore anche usando solo rete per rabbocchi e cambi, purché sia sui 4/500 µS
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di darioc » 27/12/2015, 22:45

Ma di quanto dovrebbero essere le oscillazioni di conducibilità per garantire la muta? :-\
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Caridinaio senza cambi.

Messaggio di cuttlebone » 27/12/2015, 22:58

darioc ha scritto:Ma di quanto dovrebbero essere le oscillazioni di conducibilità per garantire la muta? :-\
Ma non è mica una questione così "scientifica" [emoji6]
@Matteorall l'ha efficacemente spiegato pochi post sopra [emoji6]
Matteorall ha scritto:
È possibile gestire un caridinaio senza cambi regolari per far oscillare le durezze?
No, perchè è innaturale come farli super abbondanti ogni settimana.

Qualunque gamberetto che deriva da paludi, stagni e ruscelli apprezza ogni tanto un certo sbalzo di temperatura e durezze. Non per forza comunque pioggia=durezze basse. Le tempeste spesso rimescolano le rive alzando così la concentrazione di composti nello stagno. Le piogge leggere invece diminuiscono le durezze per apportano acqua distillata senza muovere i terreni.
Qualche volta mi limito a reintrodurre una caraffa della stessa acqua della vasca semplicemente fatta raffreddare un po'.
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di Matteorall » 27/12/2015, 23:14

Sì l'avevo scritto poco fa. Comunque dalle mie osservazioni non è tanto l'aumento/diminuzione di durezza o l'abbassamento delle temperature... è l'insieme. Quando gli animali si accorgono di una variazione, sono stimolati a mutare/riprodursi etc
Ora non ho approfondito la questione, sicuramente ci sono parametri che condizionano in una tale maniera anzichè diversamente...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di Artic1 » 28/12/2015, 15:41

cuttlebone ha scritto:Qualche volta mi limito a reintrodurre una caraffa della stessa acqua della vasca semplicemente fatta raffreddare un po'.
io uso un trucco diverso. Ho il riscaldatore attaccato al timer delle luci. Quando si accendono le luci la vasca di scalda anche, a luci spente la vasca si raffredda. Ciò consente in inverno una escursione giorno/notte di circa 1-2 gradi.

Comunque più della conducibilità io guarderei le durezze ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di cuttlebone » 28/12/2015, 15:43

Artic1 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Qualche volta mi limito a reintrodurre una caraffa della stessa acqua della vasca semplicemente fatta raffreddare un po'.
io uso un trucco diverso. Ho il riscaldatore attaccato al timer delle luci. Quando si accendono le luci la vasca di scalda anche, a luci spente la vasca si raffredda. Ciò consente in inverno una escursione giorno/notte di circa 1-2 gradi.

Comunque più della conducibilità io guarderei le durezze ;)
Idem [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Caridinaio senza cambi.

Messaggio di Artic1 » 28/12/2015, 16:28

cuttlebone ha scritto:Idem
:D non sono il solo ad essere pazzo :D :ymdevil:
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti