Caridinaio???

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Caridinaio???

Messaggio di WilliamWollace » 20/06/2014, 23:16

Forse, forte degli esami passati mi faccio un regalino: un caridinaio :D .

I miei non sono assolutamente d'accordo col mettere un terzo acquario in casa....ma un caridinaio è piccolo, richiede pochissima manutenzione, e mi costerebbe pochissimo.

La vasca so già dove prenderla: c'è un acquarietto da 16 litri a 21 euro al Fortesan.....beh, se conoscete qualcosa di meglio consigliate :D . La luce non è un problema: ho già tutto il materiale: CFL, cavo, portalampada e spina.

Per il filtro credo mi attrezzerò con un modello ad aria....ma se conoscete qualcosa, magari anche fai-da-te, sparate consigli a raffica!!!


Passando al resto.....io di Caridina so ben poco....dove vivono? Che valori richiedono? Cosa mangiano? :-\

Un caridinaio che manutenzione richiede? Come si gestisce la fertilizzazione?


EDIT Ho sbaglito a dire che so ben poco di Caridina, la verità è che non so nulla, se non le cose che sono estendibili a tutti gli altri crostacei :) .
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Caridinaio???

Messaggio di lorenzo165 » 21/06/2014, 0:49

Se già ti trovi tutto quello elencato, non credo sia necessario optare per altre soluzioni, oltretutto il filtro ad aria sarà più che sufficiente.

I valori come le temperature dipendono molto dalle varietà che vogliamo ospitare, ma nel tuo caso opterei per cominciare con delle Red Cherry per poi spingerci un domani in quelle varietà più impegnative e costose.

Queste riescono a tollerare valori di pH 6,5-8 GH tra 9-15 KH 5-12
Utilizzando acqua di osmosi e sali, saremo in grado di ottenere sempre i valori di nostro interesse.
Se invece siamo costretti ad utilizzare l'acqua di rubinetto basterà farla decantare il più possibile. :)

In commercio esistono varie tipologie di preparati industriali fiocchi o pellets, ma amano tutte le verdure appena bollite come spinaci, carote zucchine ecc. ecc.

La manutenzione non sarà complessa perché con il cambio dell'acqua possiamo eseguire anche una piccola sifonatura del fondo.

La fertilizzazione oggi può essere gestita con facilità con fertilizzanti che alcune case produttrici producono appositamente per il caridinaio, oppure con cautela utilizzare il PMDD. ;)



Tapatalk Lorenzo165
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
WilliamWollace (21/06/2014, 1:13)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Caridinaio???

Messaggio di WilliamWollace » 21/06/2014, 1:33

Credo di fare così allora:
  • Mi procuro quell'acquarietto, e compro/costruisco un filtro ad aria
  • ci monto una CFL, con relativo timer ecc
  • uso un fondo inerte, per sicurezza lo provo con l'acido muriatico, giusto per essere sicuro che non alzi il KH nel tempo
  • metto qualche pianta a crescita lenta, probabilmente Cryptocoryne spp e/o Microsorum, magari metto anche qualche pianta galleggiante.....
  • come fertilizzante credo userò il PMDD, visto che ce l'ho già, se ci sarà bisogno userò anche gli stick NPK
  • visti i valori chimici da te suggeriti credo proprio vada bene l'acqua del mio rubinetto, ovviamente decantata, probabilmente dovrò mescolarla con una piccola quantità di osmotica per abbassare un po' il GH
Grazie mille per i consigli.....spero di riuscire a convincere i miei superiori, sarà molto interessante.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Caridinaio???

Messaggio di Spyke » 21/06/2014, 7:08

Per quanto riguarda la fertilizzazione ti consiglierei di usare solo il nitrato di potassio come faccio io.
Siccome hai detto che la vasca sarà di 16 litri, non conviene mettere le Cryptocoryne e il microsorum perché diventeranno troppo grandi e invasive!
Opta per qualche muschio e un legnetto, ti divertirai di più!
(Ovviamente butta dentro qualche galleggiante, meglio se già ne hai negli altri 2 acquari)
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Caridinaio???

Messaggio di lorenzo165 » 21/06/2014, 8:36

L'unica cosa che avevo tralasciato ... Le piante in base alla tua vasca opterei anch'io come già suggerito su qualche muschio. ;)


Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Caridinaio???

Messaggio di sailplane » 22/06/2014, 10:31

lorenzo165 ha scritto:qualche muschio
...E Cladophora :) E' un po' come la Catappa, non so se realmente faccia bene, ma male non fa :-bd
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Caridinaio???

Messaggio di Spyke » 22/06/2014, 10:56

sailplane ha scritto:
lorenzo165 ha scritto:qualche muschio
...E Cladophora :) E' un po' come la Catappa, non so se realmente faccia bene, ma male non fa :-bd
Come dire "per non saper né leggere e né scrivere..." :D

Anch'io uso sempre la catappa nei caridinai, non so se faccia bene o meno, ma so che la mangiano volentieri!
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Caridinaio???

Messaggio di lorenzo165 » 22/06/2014, 11:36

Pare che la Catappa abbia numerosi effetti positivi prevenzione alle malattie, antimuffa per le uova, neutralizza i metalli pesanti.

Anch'io la uso, ma in acquari superiori a 20 litri perché esteticamente non piace vedere quella foglia marcescente in un così piccolo contesto acquariologico. :)


Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Caridinaio???

Messaggio di Uthopya » 22/06/2014, 23:40

La Catappa è un buon "disinfettante" naturale e con i suoi acidi umici agevola il metabolismo delle Cardine :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Caridinaio???

Messaggio di enkuz » 23/06/2014, 10:45

il mio caridinaio è attivo da ottobre 2013... mi ero messo in testa che, trattandosi di un basso litraggio (io ho 20 litri lordi) avrei avuto grossi problemi a rendere stabili i valori chimici... niente di più falso!!!

L'assenza totale di nitrati (le caridina inquinano pochissimo) e la conducibilità bassissima (non fertilizzo visto che anubias e muschi non lo richiedono) mi hanno permesso di non effettuare nessun cambio d'acqua in questi mesi.
I valori sono stabilissimi da sempre.

Mi occupo solo di integrare l'acqua evaporata (ovviamente d'estate un paio di volte a settimana mentre d'inverno un paio di volte al mese).
Di solito alterno in questo modo: una volta integro con acqua distillata e la volta dopo con acqua di rubinetto.
Faccio così perchè se integrassi solo con la distillata la durezza si abbasserebbe troppo... e per il ''guscio'' delle caridina non sarebbe idoneo (anzi).

Non ho ancora pulito le spugne del filtro... perchè sono pulite!

Non immetto cibo... le caridina si alimentano con quello che la piccola vasca offre (fondamentali i muschi ovviamente... li dentro vive un mondo di ''roba'').

Io ho anche delle galleggianti: lemna e riccia che attenuano la luce mettendo in ombra quello che c'è sotto (un vero toccasana per i muschi che sono rigogliosi).

In conclusione: manutenzione zero.... ma proprio zero.
Soddisfazione tanta.

Ps. per acidificare un pò l'acqua utilizzo pignette di ontano.
Mi abbassano di mezzo punto il pH (un paio di pignette totali che ogni tanto sostituisco con quelle nuove).

;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti