Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 02/11/2016, 20:39
Carghaez ha scritto:FedericoF ha scritto:Si riproducono. Purtroppo essendo piccole io le vedo pochissimo nel mio acquario, però anch'io le trovo stupende
Anche se è solo una riesce a riprodursi?
Probabilmente è più di una. Non le vedi perché son piccole.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 02/11/2016, 20:41
FedericoF ha scritto:Probabilmente è più di una. Non le vedi perché son piccole.
Mi ritrovo ad avere le physa che si stanno moltiplicando a vista d'occhio, secondo te potrebbero morirmi a causa loro (e la carenza di cibo dovuta a ciò)?
Carghaez
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 02/11/2016, 20:43
Carghaez ha scritto:FedericoF ha scritto:Probabilmente è più di una. Non le vedi perché son piccole.
Mi ritrovo ad avere le physa che si stanno moltiplicando a vista d'occhio, secondo te potrebbero morirmi a causa loro (e la carenza di cibo dovuta a ciò)?
Io ho physa limnaea planorbella melanoides e quelle del Topic. Attualmente le vedo tutte ogni tanto.. Le più presenti son le limnaea, poi melanoides. Le physa meno perché han un guscio debole secondo me. Le altre due ci sono e ogni tanto le vedo se fisso una pianta o una foglia, ma ovviamente son molto piccole e anche se son tante non si notano
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Carghaez (02/11/2016, 20:47)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Carghaez

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/10/16, 19:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aci Castello
- Quanti litri è: 117
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 2x6500K,1x4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo Fertile + Schiuma vulcanica
- Flora: Egeria Densa (Elodea) (vari steli, alcuni quasi morti: usate per la proliferazione dei batteri Nitrospira)
Bacopa Caroliniana (tre steli)
Cabomba Caroliniana (un ciuffo)
Rotala sp. Colorata (credo sia l'Indica) (tre piantine)
Vallisneria Spiralis (tre piantine)
Myriophyllum Mattogrossense (diversi steli)
Anubias barteri var. barteri
Anubias barteri var. nana
Lilaeopsis brasiliensis (Il prato ufficiale)
Sagittaria subulata (Qualche ciuffetto di pratino)
Hemianthus callitrichoides 'Cuba' (un pratino piccolino)
Muschio di java
Muschio riccia fluitans
- Altre informazioni: Acquario da 117L. Dopo aver inserito il fondo e le pietre ci sono entrate 90L di acqua.
Illuminazione composta da 3 Neon T5 (2 da 6500K,1 da 4000K) per un totale di 117W, quindi 1,3W/L ~ 1W/L
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Carghaez » 02/11/2016, 20:47
FedericoF ha scritto:Io ho physa limnaea planorbella melanoides e quelle del Topic. Attualmente le vedo tutte ogni tanto.. Le più presenti son le limnaea, poi melanoides. Le physa meno perché han un guscio debole secondo me. Le altre due ci sono e ogni tanto le vedo se fisso una pianta o una foglia, ma ovviamente son molto piccole e anche se son tante non si notano
Speriamo riescano ad autogestirsi tutte!

grazie
Carghaez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti