Ciao a tutti, ho una vasca di 60 lt con 5 caridina japonica e due atyopsis mollucensis (più coppia di Colisa)
Ieri sera mi sono accorta della presenza di un nuovo gamberetto in vasca, uguale al maschio di atyopsis. La femmina è spesso piena di uova ma penso sia improbabile si possa trattare di un piccolo della sua specie avendo letto su internet che la riproduzione in cattività è molto difficile e non praticata.
Che gamberi è?
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
Che gamberi è?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Che gamberi è?
Aspettiamo qualcuno con una vista migliore
Ma a me sembra una semplice red-cherry
Ma a me sembra una semplice red-cherry

Stand by
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
Che gamberi è?
Il punto è che non ho Red cherry in vasca.
Solo atyopsis mollucensis e japonica... A vederlo a me pare uguale all'altro atyopsis che ho in vasca solo di dimensioni ridotte... Può essere una japonica che ha cambiato colore?
Sul dorso presenta la tipica striscia chiara dell'atyopsis che percorre tutta la schiena ma come è possibile che si siano riprodotti
Solo atyopsis mollucensis e japonica... A vederlo a me pare uguale all'altro atyopsis che ho in vasca solo di dimensioni ridotte... Può essere una japonica che ha cambiato colore?
Sul dorso presenta la tipica striscia chiara dell'atyopsis che percorre tutta la schiena ma come è possibile che si siano riprodotti
Posted with AF APP
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Che gamberi è?
Si escluderei cherry! Sembrano Atyopsis effettivamente. Li alimenti con qualcosa di particolare?
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Giulia93
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 03/05/17, 22:26
-
Profilo Completo
Che gamberi è?
Ma veramente io non alimenti gli atyopsis... Metto un po' di cibo per pesci nel filtro ogni tanto o qualche pastiglietta perché loro si mettono sul ramo vicino al bocchettone del filtro con i ventagli aperti...
Posto altre foto, mi piacerebbe sapere come è possibile che sia nato in cattività. Ho letto su internet che non ci sono casi documentati di atyopsis nati in cattività (al momento dell'acquisto non sapevo fossero solo di cattura altrimenti non li avrei presi)
Inoltre ho letto che alle larve serve acqua salmastra...
Non so è un mistero che mi sta mandando fuori di testa !
magari semplicemente non è un atyopsis anche se gli somiglia molto.
Ammetto di non averlo ancora mai visto con i ventagli aperti.. possibile magari un incrocio atyopsis japonica? Aggiunto dopo 10 minuti 3 secondi:
Posto altre foto, mi piacerebbe sapere come è possibile che sia nato in cattività. Ho letto su internet che non ci sono casi documentati di atyopsis nati in cattività (al momento dell'acquisto non sapevo fossero solo di cattura altrimenti non li avrei presi)
Inoltre ho letto che alle larve serve acqua salmastra...
Non so è un mistero che mi sta mandando fuori di testa !

Ammetto di non averlo ancora mai visto con i ventagli aperti.. possibile magari un incrocio atyopsis japonica? Aggiunto dopo 10 minuti 3 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite