Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
danipekos

- Messaggi: 239
- Messaggi: 239
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4000 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite classicca
- Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
- Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di danipekos » 01/02/2017, 17:06
Ragazzi buona sera che tipo di lumaca è?? Ha depositato uova ??
Grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
danipekos
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 01/02/2017, 17:10
Ciao, Dani.
Hai letto
questo?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
danipekos

- Messaggi: 239
- Messaggi: 239
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4000 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite classicca
- Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
- Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di danipekos » 01/02/2017, 17:38
Si ho dato una lettura veloce ..
Non riesco a identificarla....
danipekos
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 01/02/2017, 17:39
danipekos ha scritto:Si ho dato una lettura veloce ..
Non riesco a identificarla....
Vediamo se arriva qualche esperto...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/02/2017, 17:52
Misure? Forse Physia

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 01/02/2017, 18:56

danipekos, si tratta di una
Planorbarius corneus rossa.
Il diametro del guscio può superare il centimetro, si nutre di detriti organici e vegetali purchè non numerosi esplicano utili funzioni di pulitori.

lorenzo165
-
danipekos

- Messaggi: 239
- Messaggi: 239
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4000 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite classicca
- Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
- Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di danipekos » 01/02/2017, 19:00
Allora la lascio meglio così!! Ma quelle solo uova ?
danipekos
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 01/02/2017, 19:03
No! Le sue sono avvolte da una gelatina che li protegge da eventuali predazioni.
lorenzo165
-
danipekos

- Messaggi: 239
- Messaggi: 239
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/07/16, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 4000 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite classicca
- Flora: Anubias , Felce di java, pogostemon helferi, Ludwigia glandulosa, Vesicularia dubyana, egeria densa, rotala rotundifolia
- Fauna: 3 black neon 1 Ramirez 11 rasbora 3 Caridina japonica
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl e701 , impianto di CO2 con bombola da 500 gr.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di danipekos » 01/02/2017, 19:10
Allora chissà cosa sono quelle cose bianche ....
danipekos
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 01/02/2017, 23:18
Molto probabilmente abbiamo una lumaca del genere Lymnaedae. Sicuramente non una Planorbarius
Quelle "cosette bianche" invece potrebbero essere oomiceti e non uova
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti