Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Massimo66rm

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei
5 multidentata (giganti)
6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
Fotoperiodo 11 ore
Avvio: 26/1/2019
Levato il filtro (un newa duetto) ottobre 2020.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Massimo66rm » 29/04/2020, 13:16
Ho queste lumache nell’acquario, arrivate un anno fa con le piante.
Di cosa si tratta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo66rm
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/04/2020, 13:32
Sono Lymnaea
Lumache negli acquari di acqua dolce
qui trovi molte informazioni utili.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Massimo66rm

- Messaggi: 281
- Messaggi: 281
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/01/19, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 840
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2 mm ca
- Flora: Immerse: molti steli di Limnophila, 2 Cryptocoryne, 2 anubias, qualche stelo di Bacopa C;
Galleggianti: Salvinia N., Pistia.
Emerse: un ramo di pothos
- Fauna: 15 trigonostigma Espei
5 multidentata (giganti)
6 boraras brigittae
- Altre informazioni: Non erogo CO2
Acqua ambrata per utilizzo di un paio di foglie di catappa a settimana.
Fotoperiodo 11 ore
Avvio: 26/1/2019
Levato il filtro (un newa duetto) ottobre 2020.
-
Grazie inviati:
88
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Massimo66rm » 29/04/2020, 13:42
Sono pericolose per qualche pianta?
Dovrei metterei una galleggiante e vorrei sapere se può essere a rischio.
Massimo66rm
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 29/04/2020, 13:44
Massimo66rm ha scritto: ↑29/04/2020, 13:42
Sono pericolose per qualche pianta?
No, tranquillo.
Non fanno danni alle piante. Il loro dipende dalla quantità di cibo disponibile (che introduci per alimentare i pesci).
Basta non esagerare e alimentare i pesci il giusto e le lumache aiutano a riciclare i residui.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti