Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 11/04/2020, 12:04
Ciao,
Oggi, pulendo l'acquario, sono riuscito a tirare fuori due lumachine che vedevo girare da un po' di tempo ma che non ero mai riuscito a prendere.
Volevo sapere che tipo di lumache sono e se, come immagino, sono dannose per le piante...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gianlukko
-
Bebelba

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acuto (Fr)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 10.000k+1067k
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix 9 in 1+ghiaia BluBios
- Flora: Anubias barteri
" " nana
Cryptocoryne wendtii brown
" nevillii
Hydrocotyle leucocephala
Microsorium pteropus
" " windeloev
Vesicularia dubyana
Heteranthera zosterifolia
Nesaea crassicaulis
Cerathophyllum demersum
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Poecilia reticulata
Xiphophorus maculatus
" variatus
- Altre informazioni: Luci:
2 neon T8 (1 Sylvania Aquastar 25W + 1 Sera ledX Change Tube daylight sunrise 30W)
Fondo:
Dennerle DeponitMix Professional 9 in 1 + Ghiaia scura medio fine Bios (Blu Bios Mantovani)
Ho due piccole vaschette 30x18x19,5 avviate nel febbraio 2018 senza coperchio, filtro, riscaldatore né luci, dove allevo red cherry, dafnie, ostracodi e copepodi. In una delle due sto allevando Moina macropa.
- Secondo Acquario: Un acquario senza filtro da 50 l. con Cerato, Salvinia, Cryptocoryne parva e nevillii abitato da 1 Betta splendens maschio e un gruppo di Boraras brigittae.
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Bebelba » 11/04/2020, 12:33
Quella lunga dovrebbe essere Melanoides tubercolata, quella piccola non si vede bene. Probabilmente Physa
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Bebelba per il messaggio:
- gianlukko (11/04/2020, 12:36)
#teamNoFilter
Bebelba
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 11/04/2020, 12:36
Sono dannose per le piante?
Posted with AF APP
gianlukko
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 11/04/2020, 14:18
Ciao @
gianlukko 
, la lumaca a tronco di cono mi sembra una Melanoides tubercolata; quella più piccola che affiora dalla superficie dell'acqua dovrebbe essere una Physa acuta che sta andando a prendere una "boccata d'aria" essendo una lumaca polmonata. Le
lumache negli acquari non sono assolutamente dannose per le piante, anzi fanno molto bene all' "ecosistema acquario": la Melanoides tubercolata si infossa nel substrato di fondo aiutando a ossigenarlo e smuovendolo previene la formazione di
zone anossiche (che portano a un accumulo di acido solfidrico); mentre la Physa acuta si nutre solo di alghe e resti di cibo e non tocca assolutamente le piante.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giorgio07 per il messaggio (totale 2):
- gianlukko (11/04/2020, 14:31) • Pat64 (11/04/2020, 15:22)
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Bebelba

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acuto (Fr)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 10.000k+1067k
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix 9 in 1+ghiaia BluBios
- Flora: Anubias barteri
" " nana
Cryptocoryne wendtii brown
" nevillii
Hydrocotyle leucocephala
Microsorium pteropus
" " windeloev
Vesicularia dubyana
Heteranthera zosterifolia
Nesaea crassicaulis
Cerathophyllum demersum
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Poecilia reticulata
Xiphophorus maculatus
" variatus
- Altre informazioni: Luci:
2 neon T8 (1 Sylvania Aquastar 25W + 1 Sera ledX Change Tube daylight sunrise 30W)
Fondo:
Dennerle DeponitMix Professional 9 in 1 + Ghiaia scura medio fine Bios (Blu Bios Mantovani)
Ho due piccole vaschette 30x18x19,5 avviate nel febbraio 2018 senza coperchio, filtro, riscaldatore né luci, dove allevo red cherry, dafnie, ostracodi e copepodi. In una delle due sto allevando Moina macropa.
- Secondo Acquario: Un acquario senza filtro da 50 l. con Cerato, Salvinia, Cryptocoryne parva e nevillii abitato da 1 Betta splendens maschio e un gruppo di Boraras brigittae.
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Bebelba » 11/04/2020, 14:24
Ha detto tutto e meglio di come avrei fatto io.
Unica aggiunta è che le Melanoides si riproducono per partenogenesi quindi anche solo da una te ne puoi ritrovare un esercito.
Posted with AF APP
#teamNoFilter
Bebelba
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 11/04/2020, 14:49
Giorgio07 ha scritto: ↑11/04/2020, 14:18
Ciao @
gianlukko 
, la lumaca a tronco di cono mi sembra una Melanoides tubercolata; quella più piccola che affiora dalla superficie dell'acqua dovrebbe essere una Physa acuta che sta andando a prendere una "boccata d'aria" essendo una lumaca polmonata. Le
lumache negli acquari non sono assolutamente dannose per le piante, anzi fanno molto bene all' "ecosistema acquario": la Melanoides tubercolata si infossa nel substrato di fondo aiutando a ossigenarlo e smuovendolo previene la formazione di
zone anossiche (che portano a un accumulo di acido solfidrico); mentre la Physa acuta si nutre solo di alghe e resti di cibo e non tocca assolutamente le piante.
Grazie delle informazioni, ho provveduto a rimetterle in vasca

gianlukko
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 11/04/2020, 15:04
gianlukko ha scritto: ↑11/04/2020, 14:49
Grazie delle informazioni, ho provveduto a rimetterle in vasca
Ottimo

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
gianlukko

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/10/19, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: MN
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x58,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: N.d.
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: - Anubias Barteri
- Vallisneria Spiralis
- Vallisneria Americana ”Gigantea"
- Monosolenium Tenerum (Muschio)
- Cryptocoryne
- Hydrocotyle Leucocephala
- Microsorum Pteropus "Narrow"
- Fauna: - 2 Carassi
- 2 Microgeophagus Altispinosa
- 2 Barbus Pentazona
- 1 Ancistrus
- Altre informazioni: Impianto CO2 con bombola ricaricabile.
Filtro esterno Tetra EX 800 PLUS.
Plafoniera LED Chihiros A901 Plus.
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gianlukko » 19/05/2020, 8:26
...oggi ho trovato un nuovo ospite in vasca...
Purtroppo era in una posizione scomoda e sono riuscito a fare solo questa foto.
È lunga circa 4-5mmz sapete dirmi se è dannosa per le piante o no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gianlukko
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 19/05/2020, 9:22
gianlukko ha scritto: ↑19/05/2020, 8:26
oggi ho trovato un nuovo ospite in vasca...
La foto non è chiarissima, ma sicuramente è un membro della famiglia Planorbidae, così su due piedi ti direi Planorbarius corneus, ma potrebbe essere anche una Planorbella duryi. Se riesci a fare una foto migliore te lo posso dire, se ti interessa.
gianlukko ha scritto: ↑19/05/2020, 8:26
sapete dirmi se è dannosa per le piante o no?
Per le Planorbidae valgono le stesse cose che ti ho detto la scorsa volta per la Physa: si nutrono esclusivamente di alghe e resti di cibo, quindi (come le precedenti lumache) fanno molto bene all' "ecosistema acquario".
La biodiversità in acquario aumenta!
Ora hai ben 3 specie di lumache in vasca!

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti