Che specie è?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Che specie è?

Messaggio di Giordano16491 » 22/11/2016, 5:27

Ho acquaistato 4 lumache come queste da una ragazza per la bettiera... mi sapete dire il nome specifico e cosa dovrei dargli da mangiare di tanto in tanto??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Che specie è?

Messaggio di FedericoF » 22/11/2016, 6:23

Sembra una planorbarius.. Son detrivore.. Il loro colore è geneticamente instabile da quel che ho capito.
Son come le altre lumachine "infestanti"..
Lumache negli acquari di acqua dolce
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Giordano16491 (22/11/2016, 6:52)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Che specie è?

Messaggio di Forcellone » 23/11/2016, 9:26

Le mie mangiano quello che trovano in giro, ne ho anche di colore "grigetto", ma l'animale interno è sempre arancione.
Le ho da poco di varie misure e colori, non sono molto informato :-?? .

Aggiungo... :-?
"mi serve anche a me per inquadrare meglio la mia situazione, non so se ho i due tipi in vasca".
Leggevo di 2 tipi simili:
- Planorbarius
- Planorbis
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Che specie è?

Messaggio di Diego » 23/11/2016, 12:05

C'è un articolo sulle lumache in acquario:
Lumache negli acquari di acqua dolce

È anche spiegata la differenza fra Planorbis e Planorbarius
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Giordano16491
star3
Messaggi: 3166
Iscritto il: 02/11/15, 19:22

Re: Che specie è?

Messaggio di Giordano16491 » 23/11/2016, 12:50

Diego ha scritto:C'è un articolo sulle lumache in acquario:
Lumache negli acquari di acqua dolce

È anche spiegata la differenza fra Planorbis e Planorbarius
Già suggerito sopra da Federico f :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Che specie è?

Messaggio di Diego » 23/11/2016, 13:02

Giordano16491 ha scritto:
Diego ha scritto:C'è un articolo sulle lumache in acquario:
Lumache negli acquari di acqua dolce

È anche spiegata la differenza fra Planorbis e Planorbarius
Già suggerito sopra da Federico f :D
Sì, ma ho precisato per Forcellone, che chiedeva la differenza
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Che specie è?

Messaggio di Forcellone » 23/11/2016, 13:04

Letto, :-bd , alla fine se ho capito bene le due specie si differenziano principalmente per le dimensioni da adulte e come tengono il guscio.
Leggevo in rete altre info "solo per curiosità", qualcuno scrive che si differenziano in modo ben chiaro :-? .

Comunque, per le misure, devo aspettare, vedrò come e quanto cresce.
Per il guscio, tutte in generale al 90% le trovo con il guscio ben dritto, raramente 10% poggiato. :-??
Se la questione vale solo quando "si muovono" sul vetro? All'ora è quasi sempre dritto. :D

[Quando le ho prese erano messe in differenti vasche.
Sono indicate nel profilo. Le più grandi le ho comprate e conosco cosa sono.
Il problema era solo con 3 "piccoline" che mi sono state regalate nel mucchio :-
Una ho capito già, è una "Clithon". Ne ho altre tre grandine.
Due non ho capito bene cosa sono:
(una è quella in questione, poi c'è una "Physa o Lymnaea" forse). ]

Aspetterò. Se non capsico farò le foto e apro un mio Thread. :-bd

Ciao e grazie..
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti