Che specie è?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Hellfish
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/16, 17:56

Che specie è?

Messaggio di Hellfish » 28/12/2016, 18:20

Ho cercato la specie sono per caso phisya? ps oggi si tromba!!! :x :x :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Che specie è?

Messaggio di cuttlebone » 28/12/2016, 18:22

Dalla foto, direi di sì ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Hellfish (28/12/2016, 18:32)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Che specie è?

Messaggio di Paky » 28/12/2016, 19:43

cuttlebone ha scritto:Dalla foto, direi di sì ;)
[-x [-x è una lymnaea. Ha le "orecchie" ed è destorsa.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio (totale 2):
FedericoF (28/12/2016, 19:57) • Hellfish (28/12/2016, 23:11)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Che specie è?

Messaggio di cuttlebone » 28/12/2016, 19:45

Paky ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Dalla foto, direi di sì ;)
[-x [-x è una lymnaea. Ha le "orecchie" ed è destorsa.
x_x
Mi inchino...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Che specie è?

Messaggio di FedericoF » 28/12/2016, 19:56

Paky ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Dalla foto, direi di sì ;)
[-x [-x è una lymnaea. Ha le "orecchie" ed è destorsa.
Siccome io ogni volta non riesco a capire il verso della conchiglia, mi baso sulla forma delle "antenne":
triangolo: limnaea
lunghe: physa.
In questo caso direi lymnaea radix, cresce un po' meno della stagnalis e dovrebbe avere il corpo "con i brillantini". In più il guscio è "meno allungato".

Era sotto inteso ovviamente che son d'accordo con paky, non è una physa :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Hellfish (28/12/2016, 23:12)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Che specie è?

Messaggio di MatteoR » 28/12/2016, 20:09

FedericoF ha scritto:In questo caso direi lymnaea radix,
Federico, Lymnaea e Radix sono due generi distinti, anche se a volte le specie che li costituiscono sono intercambiate, questione di nomenclature vecchie o aggiornate.

Dalla foto del topic mi sfuggono alcuni elementi per provare a identificarle con precisione, ma anche in presenza di una foto nitida della conchiglia e del corpo esterno non è facile, perlomeno per me.
Possiamo dire con relativa sicurezza che si tratta di un membro della famiglia Lymneaidae e non Physidae. Come diceva giustamente Federico, i tentacoli oculari ( i filamenti dove ci sono gli occhi), sono a forma triangolare e non tubolare.

Siccome penso che in questo caso "prema" maggiormente sapere se è un organismo pericoloso, innocuo o benefico, piuttosto che conoscerne la classificazione esatta, posso dirti che con grande probabilità quelle chiocciole sono abitanti non pericolosi, al contrario possono portar beneficio soprattutto in un acquario gestito in maniera naturale, perchè fanno parte del gruppo dei detritivi, molto importanti per il ciclo della materia (nutrimento -> detrito -> organismi produttori -> nutrimento).
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
cuttlebone (28/12/2016, 21:07)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Che specie è?

Messaggio di FedericoF » 28/12/2016, 20:17

MatteoR ha scritto:Federico, Lymnaea e Radix sono due generi distinti, anche se a volte le specie che li costituiscono sono intercambiate, questione di nomenclature vecchie o aggiornate.
Ah, allora ho notato due tipi di lumache, quelle simili a quella in foto, e quelle con la conchiglia allungata. Io erroneamente le ho interpretate come radix e stagnalis, sbagliando. Tra l'altro se cerchi su google vedi proprio le due lumache diverse :-? :-?
MatteoR ha scritto:Siccome penso che in questo caso "prema" maggiormente sapere se è un organismo pericoloso, innocuo o benefico, piuttosto che conoscerne la classificazione esatta, posso dirti che con grande probabilità quelle chiocciole sono abitanti non pericolosi, al contrario possono portar beneficio soprattutto in un acquario gestito in maniera naturale, perchè fanno parte del gruppo dei detritivi, molto importanti per il ciclo della materia (nutrimento -> detrito -> organismi produttori -> nutrimento).
Mmm a me interessa la classificazione. Perché più volte ho fatto ricerche in internet e cercato di capire, ma c'è, scusate il termine, un casino! Anche tra le physa.. x_x
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti