Chi li ha visti?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Chi li ha visti?

Messaggio di HEGOM » 17/02/2022, 1:21

Artic1,
Si è a osmosi , e posso regolare la durezza dell ‘acqua in uscita.

Acqua in bottiglia ma quale? Una povera di sodio ovviamente… se si possono fare esempi, ben vengano, altrimenti non mi rimane che leggere tutte le etichette 😎😜

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Chi li ha visti?

Messaggio di Artic1 » 17/02/2022, 8:28

Rocchetta, poco sodio e ben messa come calcio.
Martina, praticamente osmosi.
S. Anna e S. Bernardo, leggere ma non quanto la Martina...

Che conducibilità elettrica ha la tua acqua dopo l'impianto, se la setti al massimo?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Chi li ha visti?

Messaggio di HEGOM » 17/02/2022, 11:32

Artic1,
non vorrei fare prove con la manopolina della durezza, perche' poi dovrei misurare di nuovo l'output....

grazie per l'elenco. vedo che la san bernardo ha meno sodio della rocchetta, pero' la rocchetta ha conducibilita' piu' vicina ai valori che mi servono...
Devo privilegiare la quantita' di sodio o la conducibilita?

Ho fatto la 'pulizia' degli strumenti come hai detto tu. La conduttivita' mi da 242 ppm.
Ho anche ritarato il phmetro., dopo averlo 'pulito'. Con le 3 soluzioni campione, si comporta bene. Non capisco perche' quando lo immergo nella vasca, (si lo so, solo fino al segno di immersione del phmetro) , comincia ad oscillare con i valori in maniera molto instabile. Vedo un'alternarsi di valori diversi, anche lasciandolo per diverso tempo fermo e in verticale. si va dal 7,xx all'8,xx al 10 e si alternano.

Pensi che sia da cambiare? :-s

a proposito.... non volendo piu' cinesate, pensavo di prendere questo



oppure, in alternativa, un reagente per il pH.
Cosa consigli in entrambi i casi?
grazie

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Chi li ha visti?

Messaggio di Artic1 » 17/02/2022, 17:15

HEGOM ha scritto:
17/02/2022, 11:32
non vorrei fare prove con la manopolina della durezza, perche' poi dovrei misurare di nuovo l'output
Allpra dimmi quella attuale quanti μS/cm ha.
HEGOM ha scritto:
17/02/2022, 11:32
Devo privilegiare la quantita' di sodio o la conducibilita?
Devi privilegiare il contenuto in calcio essenziale per i tuoi crostacei.
HEGOM ha scritto:
17/02/2022, 11:32
cambiare?
Hai fatto uscire le bolle d'aria?
HEGOM ha scritto:
17/02/2022, 11:32
a proposito.... non volendo piu' cinesate, pensavo di prendere questo
Cinesata come gli altri

La mia cinesata comunque ha 7 anni e non l'ho mao dovuto ritarare. ;) vai con quelli da 15€.
Inutile spendere di più

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Chi li ha visti?

Messaggio di HEGOM » 18/02/2022, 12:44

Artic1, le bolle d’aria? Beh non so esattamente come funziona il phmetro, ma se ti riferisci alle eventuali bolle fra l’ampollina-sonda e il corpo stesso del tester che la contiene, credo che non ce ne fossero. Diversamente, cortesemente, spiegami quali sono e come eliminarle. Grazie

Avatar utente
M3ttyshrimp
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 11/02/22, 23:37

Chi li ha visti?

Messaggio di M3ttyshrimp » 18/02/2022, 14:05

strano io ho le Red fire sempre in un 20l, dove tengo pure tre Guppy e mi si riproducono ugualmente, (è spuntata una Red piccolissima oggi) ovviamente la sopravvivenza dei piccoli è quasi nulla...
comunque seguo perché ho in pratica lo stesso problema

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
hai provate nel cercare, se c'è qualche parassita? o planarie ecc

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Chi li ha visti?

Messaggio di Artic1 » 18/02/2022, 17:38

Si, mi riferivo alle eventuali bollicine che restano vicino alla sonda.
Agitare sempre un poco per farle uscire è lo standard.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
HEGOM
star3
Messaggi: 323
Iscritto il: 24/03/21, 15:29

Chi li ha visti?

Messaggio di HEGOM » 18/02/2022, 18:26

Parassiti? Ho visto solo questo, ma spero che non sia nulla di pericoloso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
M3ttyshrimp
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 11/02/22, 23:37

Chi li ha visti?

Messaggio di M3ttyshrimp » 18/02/2022, 19:50

HEGOM ha scritto:
18/02/2022, 18:26
Parassiti? Ho visto solo questo, ma spero che non sia nulla di pericoloso
non mi sembra una planaria... comunque non lo so non sono molto esperto nel riconoscerle

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Chi li ha visti?

Messaggio di ellypsys » 18/02/2022, 20:04

Buonasera,
Volevo fare una considerazione insieme a voi, poichè mi ha riguardato e mi riguarda personalmente.
In natura non esistono pesci buoni e pesci cattivi, la presunta aggressività e dettata principalmente o da motivi riproduttivi o da motivi alimentari.
I pesci che si accoppiano formando coppie, normalmente sono aggressivi verso i cospecifici, per competizione sessuale, poi lo possono diventare per difendere i nuovi nati, (Betta e Ciclidi per esempio).
Gli altri, normalmente sono "aggressivi" per fame. Diciamo che qualsiasi cosa entra nella bocca, un pesce se la mangia; dal Guppy al Piranha.
Detto ciò, ricordiamoci che il gambero in natura, sta spesso alla base della catena alimentare.
Detto ciò, per ottenere delle riproduzioni efficaci, bisogna avere spesso vasche dedicate, attrezzate all' uopo, e verosimilmente monospecifiche.
Altrimenti qualsiasi pesce mangia quello che di vivo e piccolo entra nella sua bocca.
Un caro saluto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti