Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 06/12/2019, 10:35
Ciao a tutti, ho delle clithon, non so "se corona" o "diadema" sinceramente non conosco bene le differenze, comunque vorrei provare a farle riprodurre anche perché ho visto che si accoppiano, quindi dovrebbero essere maschi e femmine. Qualcuno sa come fare, come muoversi? Se ci sono particolari accortezze da prendere? Grazie

Nic95
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 06/12/2019, 11:40
Sono lumache di acqua dolce/salmastra. Si riproducono però in salmastro.
In acqua dolce continuano a produrre uova sterili.
Il problema è che da quello che so nessuno le ha mai riprodotte, anzi, se spostate in acqua salmastra smettono pure di produrre uova.
Insomma, non si sa come si riproducono e si trova poco sulla loro biologia
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Nic95 (06/12/2019, 11:48)
Gioele
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 06/12/2019, 11:48
Ah, perfetto, allora credo che dovrò abbandonare il progetto... Grazie comunque

Nic95
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/12/2019, 14:29
Nic95 ha scritto: ↑06/12/2019, 11:48
Ah, perfetto, allora credo che dovrò abbandonare il progetto... Grazie comunque
...a questo punto lascia che si divertano....

Posted with AF APP
Pat64
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 06/12/2019, 15:45
Ah, quello sicuramente...

Nic95
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 06/12/2019, 20:53
Riproduzione in acquario difficile .
Non si sa molto.
Acqua salmastra , fai densità dell’acqua a 1018 g/lt. ( 1010-24 )
Leggi :
https://aquaexperience.blogspot.com/200 ... orona.html
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio (totale 2):
- Nic95 (07/12/2019, 1:21) • Eleonora2812 (07/12/2019, 16:05)
marcello
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 07/12/2019, 10:16
Scusa @
marcello, ma cosa intendi per densità a 1018 g/lt? Scusa ma non sono molto pratico di queste cose...

Nic95
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 07/12/2019, 17:42
Nic95 ha scritto: ↑07/12/2019, 10:16
Scusa @
marcello, ma cosa intendi per densità a 1018 g/lt? Scusa ma non sono molto pratico di queste cose...
Sarebbe una densità intermedia perché ho letto da qualche parte che solamente a 1010 non schiudono le uova .
marcello
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/12/2019, 18:08
Nic95 ha scritto: ↑07/12/2019, 10:16
ma cosa intendi per densità a 1018 g/lt?
Nic, è la concentrazione di sale disciolto in un litro d'acqua. Se non hai strumenti per rilevare la salinità dovresti orientarti a peso, pero...

ragazzi mi sfugge qualcosa... pensate che sia possibile sciogliere un kg di sale in un litro d'acqua?
Wiki dice:
Solubilità del cloruro di sodio in acqua
(grammi di soluto in 100 grammi di acqua)
Temperatura (°C) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Solubilità 35,7 35,8 36,0 36,3 36,6 37,0 37,3 37,8 38,4 39,0 39,8
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
marcello

- Messaggi: 5774
- Messaggi: 5774
- Ringraziato: 955
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
755
-
Grazie ricevuti:
955
Messaggio
di marcello » 07/12/2019, 19:59
Joo ha scritto: ↑07/12/2019, 18:08
Nic95 ha scritto: ↑07/12/2019, 10:16
ma cosa intendi per densità a 1018 g/lt?
Nic, è la concentrazione di sale disciolto in un litro d'acqua. Se non hai strumenti per rilevare la salinità dovresti orientarti a peso, pero...

ragazzi mi sfugge qualcosa... pensate che sia possibile sciogliere un kg di sale in un litro d'acqua?
Wiki dice:
Solubilità del cloruro di sodio in acqua
(grammi di soluto in 100 grammi di acqua)
Temperatura (°C) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Solubilità 35,7 35,8 36,0 36,3 36,6 37,0 37,3 37,8 38,4 39,0 39,8
Qualcosa sfugge anche a me , la domanda agli esperti.
Parlando di acquario salmastro.
Ho trovato questo :
La mesoalina è l’habitat di tutte le specie di pesci salmastri commerciali.
Si raccomanda una densità fra 1.010 e 1.015, cioè con un contenuto di sale dimezzato rispetto all’acqua marina .
Ps. sicuramente 1018 non sono g/l , io per fare l' acqua del mio salato-di-mare uso 38 grammi di sale per litro di acqua.
marcello
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti