Colore delle Melanoides

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Colore delle Melanoides

Messaggio di Alex_N » 26/08/2016, 19:23

Buna serata a tutti,
poco fa ho combinato un grosso affare: mi sono fatto portare a casa una bella manciata di Melanoides! :ymparty:

Vabbè, il punto è che per me le Melanoides tuberculata sono sempre state nere con la conchiglia marrone, ho sempre visto strisciare quelle in acquario... queste nuove invece sono bianche e rosa, e anche più grosse.
Si tratta quindi di una varietà cromatica o di due specie affini? Qualcuno ne sa qualcosa?

(Sono quelle al centro, a destra della Vallisneria le altre.)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Colore delle Melanoides

Messaggio di Luca.s » 27/08/2016, 9:10

Credo siano varianti cromatiche. :-?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Colore delle Melanoides

Messaggio di Paky » 27/08/2016, 11:05

Io ne ho presa una adulta che ha il corpo nero e la conchiglia marrone. Le figlie sono tutte con il guscio grigio e il corpo quasi bianco... evidentemente sono variazioni cromatiche, forse dovute all'età o all'acqua...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Colore delle Melanoides

Messaggio di FedericoF » 27/08/2016, 11:06

Le mie son marroni corpo verde, alcune invece marrone chiaro corpo nero/scuro
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Ampullarie&Co
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 22/08/16, 18:17

Re: Colore delle Melanoides

Messaggio di Ampullarie&Co » 29/08/2016, 21:03

Ciao :-h
tra quelle che hai sempre visto tu e quelle che ora hai nell'acquario non cambia assolutamente nulla....sono sempre Melanoides tuberculata, quella che hai ora è la più comune :) cambia solamente il colore, un po' come le ampullarie, se le conosci, ne esistono di molti colori ..rosa, gold, brown ecc.... ma sempre ampullarie sono :) Nulla toglie che sono comunque ottimi trattori :))

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Colore delle Melanoides

Messaggio di MatteoR » 29/08/2016, 21:26

Ampullarie&Co ha scritto:sono sempre Melanoides tuberculata
Non proprio... ma direi che non è un errore enorme, perlomeno su forum di acquariofili. :-bd

Non so perchè, ma in acquariofilia va di moda chiamare tutti gli esseri viventi simili ad uno noto con il nome di quello noto!

Le piante Lemna. Ne esistono varie specie, eppure tutte sono "Lemna minor".
Lemna gibba, L. minuta, L. valdiviana, L. trisulca... forse solo quest'ultima non si confonde, perchè vive sott'acqua.

Le piccole chiocciole sono tutte Physa marmorata. No, di Physa ce ne sono più specie, e molto spesso non sono dello stesso genere ma si tratta di Radix... e di Radix ce ne sono parecchie.

Lo stesso vale per Melanoides tuberculata. E' solo una delle specie, forse la più diffusa.
E' possibile che ci siano ibridi tra queste: non sono ermafrodite come si pensa, ma partenogeniche. Esistono sessi separati, esiste l'accoppiamento, ma non è indispensabile.
Non solo: non è stato approfondito con le Melanoides, ma altre chiocciole (ad esempio Radix) possono cambiare livrea non tanto per la chimica dell'acqua bensì per i coinquilini: presenza o meno di pesci o altri predatori.

I gasteropodi d'acqua dolce rappresentano un mondo vasto e confuso anche tra i tassonomi. Secondo me meglio fermarsi al genere: è difficile stabilire questo, figuriamoci la specie.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Alex_N (02/09/2016, 11:58)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Ampullarie&Co
star3
Messaggi: 68
Iscritto il: 22/08/16, 18:17

Re: Colore delle Melanoides

Messaggio di Ampullarie&Co » 29/08/2016, 23:33

Ah certo, quello che intendevo dire è che quelle due specie che mette a confronto Alex non sono di famiglie diverse. :-bd
Può essere un'incrocio tra 2 Mela. con livrea diversa... la cosa non è ben chiara perché di informazioni certe non ce ne sono in giro :-?
Vengo con te del fatto di essermi fermata nel genere... devo ancora finire di studiare la lumachina :))
Se troverò informazioni o qualcosa di nuovo vi farò sapere !!!! :-bd

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Colore delle Melanoides

Messaggio di Alex_N » 02/09/2016, 12:14

Grazie, come pensavo è praticamente impossibile affermare che si tratti di qualche specie esatta all'interno di questo genere.
Tra l'altro ne ho messe un poche delle une e delle altre in un altro acquario e, tra quelle molto scure, ne sono nate alcune più sul fulvo, di cui una piccola e sinistrorsa.

OT
Questa variabilità mi ricorda degli insetti stecco australiani, considerati Extatosoma tiaratum, che oltre a cambiare livrea per fattori ambientali (marrone-rosso, beige, verde, bianco e nero...) possono essere anche parecchio diversi morfologicamente a seconda della provenienza della coltura.
E mi fa pensare anche alle Caridina multidentata, di cui ho contato almeno 4 fenotipi per quanto riguarda i puntini sui fianchi e la presenza/assenza e il colore di ocelli sugli uropodi.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti