Ampullarie&Co ha scritto:sono sempre Melanoides tuberculata
Non proprio... ma direi che non è un errore enorme, perlomeno su forum di acquariofili.
Non so perchè, ma in acquariofilia va di moda chiamare tutti gli esseri viventi simili ad uno noto con il nome di quello noto!
Le piante Lemna. Ne esistono varie specie, eppure tutte sono "Lemna minor".
Lemna gibba, L. minuta, L. valdiviana, L. trisulca... forse solo quest'ultima non si confonde, perchè vive sott'acqua.
Le piccole chiocciole sono tutte Physa marmorata. No, di Physa ce ne sono più specie, e molto spesso non sono dello stesso genere ma si tratta di Radix... e di Radix ce ne sono parecchie.
Lo stesso vale per Melanoides tuberculata. E' solo una delle specie, forse la più diffusa.
E' possibile che ci siano ibridi tra queste: non sono ermafrodite come si pensa, ma partenogeniche. Esistono sessi separati, esiste l'accoppiamento, ma non è indispensabile.
Non solo: non è stato approfondito con le Melanoides, ma altre chiocciole (ad esempio Radix) possono cambiare livrea non tanto per la chimica dell'acqua bensì per i coinquilini: presenza o meno di pesci o altri predatori.
I gasteropodi d'acqua dolce rappresentano un mondo vasto e confuso anche tra i tassonomi. Secondo me meglio fermarsi al genere: è difficile stabilire questo, figuriamoci la specie.