Maximilian ha scritto:Infatti era quello che ho immaginato anch'io dai sintomi. E forse lo era dal momento che sta migliorando, sono due settimane dopotutto.
allora forse era carenza che si sta mettendo a posto, però io metterei 20 ml max ogni 15 giorni, se vedi che la conducibilita torna ad un valore simile a quello che avevi prima di inserirlo. Magari prendi nota di quanto aumenta dopo ogni somministrazione che fai in vasca.
Maximilian ha scritto:Forse un cambio con osmotica, ma di quanto?
la conducibiltà non è altissima da giustificare un cambio, il ferro a 1 forse si, io non andrei di acqua osmotica pura ma farei un cambio con acqua agli stessi valori di durezza di quelli che hai in vasca, giusto per diluire un po il ferro che anche secondo me è troppo.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Ciao Maximilian ,
I gasteropodi il ferro.... non lo vogliono minimamente sentire....
Quantità inesistenti, quando hai lumache soprattutto Ampullarie, Physa ... o qualche altro gasteropodo più delicato non va fertilizzato, o meglio può andare fertilizzato ma con prodotti con un bassissimo contenuto di ferro. A quanto pare anche le Caridina non amano il ferro. Forse c'è il modo per fertilizzare... ma non sicuramente con quelle quantità di ferro... stai facendo fuori gli abitanti del tuo acquario
Che lumache hai ?
Ampullarie&Co ha scritto:Ciao Maximilian ,
I gasteropodi il ferro.... non lo vogliono minimamente sentire....
Quantità inesistenti, quando hai lumache soprattutto Ampullarie, Physa ... o qualche altro gasteropodo più delicato non va fertilizzato, o meglio può andare fertilizzato ma con prodotti con un bassissimo contenuto di ferro. A quanto pare anche le Caridina non amano il ferro. Forse c'è il modo per fertilizzare... ma non sicuramente con quelle quantità di ferro... stai facendo fuori gli abitanti del tuo acquario
È un po' impreciso. Più che altro ha buttato troppo ferro in generale. Poi consiglierei un ferro chelato completamente visto che ha gamberetti. Tuttavia se il ferro è chelato è come se non ci fosse (finché non si rompe la chelatura ovviamente).
Anche @Monica dosa ferro con Caridina, mi pare lo abbia completamente chelato.
Anche @cicerchia80 lo "dosava" ma non con tanta discrezione non so se è un buon esempio
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF ha scritto:Anche @Monica dosa ferro con Caridina
Dosato con arrossamento sia il 100% chelato consigliato da Artic che s5...non lambrusco ma arrossamento si non ho mai avuto problemi ne con le multizampa ne con le planorbella,altre lumache però non saprei.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Io parlavo in generale per i gasteropodi, siccome non mi pareva di aver letto che era chelato (oddio non c'era scritto, giusto ) io ho solo fatto notare che le lumache dentro non stanno molto felici
Le Caridina non lo sapevo...non le ho mai avute, ma a quanto ho capito è l stessa cosa
Fauna: 3 Discus 13 Petitella georgiae varie Pseudosuccinea columella
Altre informazioni: Juwel Rio 240 LED Allestita 16 Febbraio 2021 MultiLux LED 120 2x21w 6500k (spente) Tronco di Edera Centralina TC420 CO2 con Bombola ricaricabile 2kg h24 5 barre LED da 1metro smd2835 12v 24w/mt 2160 lm/mt 1 barra LED da 1metro fitostimolante B/R 5/1
Secondo Acquario: N°2 Askoll Tenerife 67 Chiuso 70 lt 67,5x32h47 Lampade neon 30W 6500K Fondo Dennerle Deponitmix Professional e Quarzo ceramicato nero Microsorum Pteropus Vesicularia dubyana Anubias nana 10 Trigonostigma hengeli 5 Danio rerio 'Pinne a Velo' Lumachine varie Askoll CO2 pro green system Eden 511
Altri Acquari: N°3 Acquario chiuso allestito dal 23/07/2016 in amazzonico con Akadama e Ghiaino fine. Misure 50x30h27 Lampada T8 14W 36cm e una barra LED cinese da 40cm Riscaldatore Eheim Jager 50W Filtro interno Aquael fan 1 plus Flora: Cryptocoryne Hydrocotyle leucocephala Fauna: Coppia Cacatuoides 4 Hemigrammus Erythrozonus Lumachine varie N°4 Newa Mirabello 30 Misure cm42,5x26,5x34,5 Allestito 19 Aprile 2021 Fondo Tetra Active substrate Legno di edera a alberello 1 barra LED cinesi da 34cm bianco freddo e una B/R fitostimolante Filtro interno piccolo e riscaldatore 50w Microsorum Pteropus Vesicularia dubyana coppia Cacatoides
Le lumachine, se ci sono non mi spiace, ma sono quelle che si sono imbucate con le piante, ho fatto solo caso alla loro colorazione dorata...
Le Caridina mi piacevano, e ne prenderei ancora, ma stavolta voglio avere le idee più chiare prima.
Il ferro è il Cifo S5 inbustine.