Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 19/02/2019, 21:41
Danielegb ha scritto: ↑FrancescoBG ha scritto: ↑Danielegb ha scritto: ↑
Nessun cambiamento, avevo già provato un cambio.
Qualche test che posso fare?
Prova la durezza quando ti capita ancora. Su che valori sei di solito?
Hai in vasca anchenlumache o altro che possa utilizzare molto calcio oltre alle Caridina?
Ho un misuratore TDS.
Misura 160-170 ppm, che con un fattore di 1,52 sono circa 270 µS/cm.
Lumachine ne avevo, arrivate con le piantine ma sono sparite tutte.
Forse manca calcio?
Potrei provare ad aggiungerlo, ci sono prodotti appositi?
Ho della seppia gratuggiata che avevo aggiunto all'inizio.
Anche solo l'acqua del rubinetto se più dura può bastare....
Posted with AF APP
FrancescoBG
-
Danielegb

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/01/18, 10:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 6
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500 (con dubbio)
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Nano DeponitMix e ghiaia
- Flora: Anubis nana pinto
Cryptocoryne
Limnophila
Vesicularia montagnei
- Fauna: Caridina Red Cherry
- Altre informazioni: Senza filtro
Senza aeratore
Avviato 21 gennaio 2018
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Danielegb » 19/02/2019, 22:00
FrancescoBG ha scritto: ↑Anche solo l'acqua del rubinetto se più dura può bastare....
L'acqua del mio rubinetto ha 30 ppm, qulndi 45 µS/cm.
Secondo i dati del comune sono 2 F° (gradi francesi).
Quindi non è dura per nulla.
Posted with AF APP
Danielegb
-
Danielegb

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/01/18, 10:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 6
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500 (con dubbio)
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Nano DeponitMix e ghiaia
- Flora: Anubis nana pinto
Cryptocoryne
Limnophila
Vesicularia montagnei
- Fauna: Caridina Red Cherry
- Altre informazioni: Senza filtro
Senza aeratore
Avviato 21 gennaio 2018
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Danielegb » 23/02/2019, 18:54
Oggi per alzare la durezza ho gratuggiato un po di seppia.
Ho misurato dopo 6 ore i valori, ho 7 di KH e 8 GH, il pH è salito a 8 (non è troppo?)
Conducibilità 186 ppm (280 µS/cm).
Possibile che la seppia abbia alzato il pH ma quasi nulla la durezza?
Posted with AF APP
Danielegb
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 23/02/2019, 20:55
Danielegb ha scritto: ↑Oggi per alzare la durezza ho gratuggiato un po di seppia.
Ho misurato dopo 6 ore i valori, ho 7 di KH e 8 GH, il pH è salito a 8 (non è troppo?)
Conducibilità 186 ppm (280 µS/cm).
Possibile che la seppia abbia alzato il pH ma quasi nulla la durezza?
Avendo sempre la stessa quantità di CO
2 è normale che il pH si alzi insieme alla durezza...poi se lo hai misurato dopo un po' di ore di luce accese c'è meno CO
2...
Posted with AF APP
FrancescoBG
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti