Conducibilità nel caridinaio

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Conducibilità nel caridinaio

Messaggio di Jader » 11/02/2020, 21:48

Ciao a tutti, sono venuto a conoscenza dell'importanza della conducibilità nell'allevamento delle Caridina.
Io tengo delle davidi in acqua 3/4 rete e 1/4 osmosi, KH 7 GH8 pH 7,5 e conducibilità a 280 µS/cm, la vasca è 18 litri senza filtro, con muschi, hydrocotyle e galleggianti... Ora vorrei portare gradualmente la conducibilità intorno a 500/550, mi conviene usare osmosi più sali o qualche acqua in bottiglia? La prima non so come funzioni, per la seconda ne ho guardate molte ma hanno sempre valori fuori dai limiti... La mia acqua di rete è sui 340.
Grazie

Posted with AF APP
Pajass

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Conducibilità nel caridinaio

Messaggio di Adriano63 » 12/02/2020, 10:37

@Jader a quanto ho capito tu vuoi aumentare la conducibilità giusto ? Quindi l'acqua in bottiglia (immagino tu ti riferisca a quella minerale) poco ti fa ... qualunque durezza abbia (e quindi conducibilità) è dovuta a sali già concentrati nella bottiglia in quota parte rispetto alla fonte, quindi versandola in vasca altro non fai che diluirla nuovamente ... vabbe' me so' spiegato da solo ... :))

Io opterei per l'aggiunta di sali : scegli una buona marca affidabile ; di norma sulle istruzioni riportano tutti una tabella che ti consente quantomeno di prevedere spannometricamente quanti sali disciogliere per aumentare la conducibilità ad un certo valore partendo da un valore conosciuto della tua acqua RO. Più facilmente potresti comprare una valvola a spillo per il tuo impianto RO : questa ti consente, assieme ad un lettore di conducibilità in continuo, di immettere acqua di rubinetto (comunque già filtrata dal tuo impianto RO) nell'acqua osmosi : in questo modo aumenti la conducibilità a tuo piacimento. Se vuoi mandami un mp, così ti giro il mio numero di telefono e te lo spiego a voce che è meglio. Ciao !
Questi utenti hanno ringraziato Adriano63 per il messaggio:
Jader (12/02/2020, 13:52)

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Conducibilità nel caridinaio

Messaggio di Jader » 12/02/2020, 13:51

Ho un misuratore con valore in ppm, tramite il tool lo trasformo ma ci sono 2 valori di tds, eu e µS.. Entrambi espressi in µS/cm, ma io quale devo usare? Quandi si dice che la Caridina vanno intorno ai 550 µS/cm quali si intende?

Posted with AF APP
Pajass

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Conducibilità nel caridinaio

Messaggio di Adriano63 » 13/02/2020, 9:29

@Jader quel "eu" non mi convince, se doppia lettura deve essere di norma è in EC (ovvero Electrical Conductivity) , puoi mettere una foto della visualizzazione del display che hai ?

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Conducibilità nel caridinaio

Messaggio di Jader » 13/02/2020, 11:51

Ciao @Adriano63, mi riferisco a questo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pajass

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Conducibilità nel caridinaio

Messaggio di Adriano63 » 13/02/2020, 12:14

Ok quindi è nel valore di conversione, allora sì ... tieni conto che il valore di conversione non è uguale per tutti gli strumenti, può variare in base allo strumento stesso (come è stato impostato in fabbrica) e alla zona di commercializzazione (se Europa o µS/cm). Tutto qui, tu riferisciti a Europa, non sbagli ...
Questi utenti hanno ringraziato Adriano63 per il messaggio:
Jader (13/02/2020, 12:18)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti