Consiglio allestimento per Caridina

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di Fabio Effe » 10/08/2016, 20:53

Ho una vasca di circa 60 litri dove tenevo una coppia di Pelvicachromis pulcher che ho regalato a mio fratello con intenzione di mettere delle Caridina Red cherry o simili. Al momento ho la ghiaia bianca che andrò a sostituire con della ghiaia inerte nera, all'interno ho un legno con Anubias,la vasca è dotata di filtro interno con riscaldatore,come illuminazione ho un neon rosa da 15W .. chiedo a voi dei consigli come allestire la vasca per i futuri ospiti,se mi conviene togliere tutta la vecchia acqua e metterla nuova (valori-temperatura ecc.) mi conviene sostituire il neon con altro colore o mettere LED,eventuali accessori e piante (possibilmente senza CO2)da procurarmi insomma accetto ogni consiglio..Grazie
(Allego foto della vasca come si trova al momento,il suo neon e la ghiaia che andrò a sostituire)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di Monica » 10/08/2016, 21:04

Fabio le Neicaridina hanno poche pretese,acque dure,un bel legno e se possibile dei muschi dove pascolare...é una vasca dedicata quindi con i valori giusti non potranno stare che bene :)
Se puoi piante poco esigenti così da non dover esagerare con i fertilizzanti,qualche galleggiante,le mie o ex mie si attaccano alle radici e gironzolano :) e fondo scuro che hai già acquistato...domanda,ora che valori hai dell'acqua?
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di MatteoR » 10/08/2016, 21:19

Fabio Effe ha scritto:Al momento ho la ghiaia bianca che andrò a sostituire con della ghiaia inerte nera,
Fabio, faresti una spesa inutile a mio parere. Se non continui a sifonare, la ghiaia bianca non rimarrà certamente bianca. Con il tempo, parlo di settimane o pochi mesi, diventerà più opaca e non avrai problemi di contrasti fastidiosi.
Fabio Effe ha scritto:se mi conviene togliere tutta la vecchia acqua e metterla nuova (valori-temperatura ecc.)
Se non hai usato acque particolari, ad esempio con durezze bassissime oppure con forte presenza di sodio, direi che non hai da far nulla.
Fabio Effe ha scritto:mi conviene sostituire il neon con altro colore o mettere LED
Non mi intendo molto delle denominazioni commerciali, mi pare che i neon rosa siano detti anche fitostimolanti o trovate del genere. Io credo che qualche raggio solare e un paio di CFL siano più che sufficiente. Se non c'è il posto per le CFL, i neon tradizionali sono equivalenti. A spanne, potresti salire anche a 25-30 watt.
Fabio Effe ha scritto:eventuali accessori e piante (possibilmente senza CO2)da procurarmi insomma accetto ogni consiglio..Grazie
Tranquillo, mai e poi mai condannerei qualcuno all'uso di impianti di CO2 diversi dai processi di decomposizione del substrato :D

Dal punto di vista pratico ti consiglio delle piante galleggianti come Pistia stratiotes e Lemna.
Ovviamente di quest'ultima non troverai in vendita/regalo esemplari classificati, ma probabilmente "Lemna minor" sarà scritto ovunque.
Le specie diffuse per la verità sono parecchie. Senza dirti i nomi, che tanto sono inutili nel commercio, poichè se ti consiglio Lemna trisulcata mai e poi mai la reperirai... cerca le Lemna a radici lunghe. Tutto qui ;) Se le trovi bene, aumenti la zona di pascolo dei gamberetti, altrimenti va bene lo stesso.
Le piante sommerse ideali secondo me sono i muschi, Taxiphyllum o simili, a seconda di quello che trovi. Una piantina (che non è muschio ma ci assomiglia) molto interessante è la Plagiochila. La trovi nei ruscelli, solitamente all'ombra. Se la prendi in natura, è facile che catturi pure altri simpatici gamberetti (Asellus e Gammarus).
GIà che ci sei, facciamo un gamberettinaio misto :))

Poi per quello che concerne l'estetica della vasca... senza CO2 aggiunta le piante più belle non rendono, come è normale che sia crescono più stentate. Se aggiungiamo la luce mediocre... Non devi preoccuparti. Una moltitudine di essenze esigenti, se riesci a farle ambientare, sopravvivono lo stesso. Meno belle, ma crescono.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Fabio Effe (10/08/2016, 21:25)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di Fabio Effe » 10/08/2016, 21:24

Monica ha scritto:Fabio le Neicaridina hanno poche pretese,acque dure,un bel legno e se possibile dei muschi dove pascolare...é una vasca dedicata quindi con i valori giusti non potranno stare che bene :)
Se puoi piante poco esigenti così da non dover esagerare con i fertilizzanti,qualche galleggiante,le mie o ex mie si attaccano alle radici e gironzolano :) e fondo scuro che hai già acquistato...domanda,ora che valori hai dell'acqua?
Eccomi scusa il ritardo ma ho effettuato il test adesso dell'acqua nella vasca. Quella di rete meglio lasciar perdere,infatti anche per la vasca grande uso osmosi più minerale.
Conducibilità 450
pH 7.5
GH 6
KH 2
NO2- 0
NO3- 12.5

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di Fabio Effe » 10/08/2016, 21:27

Sotto la ghiaia serve del terriccio per le piante? Scusate le domande ma vorrei partire per bene :)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di Monica » 10/08/2016, 21:28

Le durezze sono troppo basse :( che dici di usare una minerale?io avevo usato per il 100 litri la Vitasnella,pochissimo sodio e durezze perfette :)
Io ho solo ghiaia se serve metti un pezzetto di stick sotto alle radici
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di MatteoR » 10/08/2016, 21:34

Fabio Effe ha scritto:Sotto la ghiaia serve del terriccio per le piante? Scusate le domande ma vorrei partire per bene
Non ti serve se usi le piante che ti ho indicato :) In realtà non è mai indispensabile, ma in questo caso direi che è proprio superfluo.
Anche se inserirai delle rosse che si nutrono dal fondo, uno stick e risolvi.
Monica ha scritto:Le durezze sono troppo basse :( che dici di usare una minerale?io avevo usato per il 100 litri la Vitasnella,pochissimo sodio e durezze perfette :)
Io ho solo ghiaia se serve metti un pezzetto di stick sotto alle radici
D'accordissimo con Monica, cerca un'acqua in bottiglia con durezze medie e non ci pensi più :D
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Fabio Effe (10/08/2016, 21:43)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di Fabio Effe » 10/08/2016, 21:43

Monica ha scritto:Le durezze sono troppo basse :( che dici di usare una minerale?io avevo usato per il 100 litri la Vitasnella,pochissimo sodio e durezze perfette :)
Io ho solo ghiaia se serve metti un pezzetto di stick sotto alle radici
Ok perfetto domani mattina vado di corsa per la Vitasnella... ma su 60 litri tutta Vitasnella o metà e metà osmosi?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di Monica » 10/08/2016, 21:44

Tutta lei e niente sbatti :-bd
E per le piante guarda quelle che ti ha indicato Matteo :)
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Fabio Effe (10/08/2016, 21:45)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Fabio Effe
star3
Messaggi: 1057
Iscritto il: 01/10/15, 23:12

Re: Consiglio allestimento per Caridina

Messaggio di Fabio Effe » 10/08/2016, 21:51

Monica ha scritto:Tutta lei e niente sbatti :-bd
Ok... ovviamente farò girare per almeno un mese prima di introdurre i nuovi ospiti? Scusa la domanda ma sinceramente devo documentarmi sulle Caridina,un po di tempo fà provai nella vasca grande ma avendo piante rosse esagerando con il ferro le ho seccate. Quindi devo aggiornarmi anche per la fertilizzazione.. volendo avrei anche una bombola piccola per la CO2,ma volevo fare una cosa meno impegnativa visto che l'impegno è già molto per l'altro acquario.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti