Convivenza daphnie, ostracodi e copepodi
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
- kimotori
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi
ci credi che non ancora riesco a capirlo?
poichè le uova (parecchie) le ho rimesse ad ottobre e son così da allora... alcune fairy sono state mangiate dalle mie tarta, ma sono lenti nella crescita... almeno da me... son peggio dei copepodi... faranno un figlio l' anno
stavano fuori al freddo ed al gelo, praticamente quando si è sciolta la neve le ho rientrate, ma il problema è quest' estate, vedremo se si comporteranno come le artemie, la fine dell' estate precedente non ho visto uova ma il loro contenitore era pieno di zona anaerobica... chissà forse le avevano fatte... non so, le uova, non mi è capitato di vederle attaccate alle femmine... magari son tutti maschi quelli nati
il problem è che ne ho una nuova colonia piccolissima 6 esemplari in soffitta vicino la finestra, ci metto le uova tipo a natale e praticamente son divenuti adulti adesso...
non credo di capirne bene... il loro metabolismo sarà lento o ppure la schiusa non è veloce come nelle artemie?
bo
l' acqua usata per le uova è quella del deumidificatore, invece di buttarla le uso per le colonie per i pesci e le piante.
Ma il bello è che se uso acqua di rubinetto decantata, riesco anche a farle schiudere. Insomma ci mettono la media di 30 40 gg per la schiusa... sbaglio qualcosa?
Attualmente vivono in acqua sporca e con clorella nata da residuo del cambio delle tatarughe, lo faccio per alimentarle meglio... praticamente con acqua... putrida...
poichè le uova (parecchie) le ho rimesse ad ottobre e son così da allora... alcune fairy sono state mangiate dalle mie tarta, ma sono lenti nella crescita... almeno da me... son peggio dei copepodi... faranno un figlio l' anno

stavano fuori al freddo ed al gelo, praticamente quando si è sciolta la neve le ho rientrate, ma il problema è quest' estate, vedremo se si comporteranno come le artemie, la fine dell' estate precedente non ho visto uova ma il loro contenitore era pieno di zona anaerobica... chissà forse le avevano fatte... non so, le uova, non mi è capitato di vederle attaccate alle femmine... magari son tutti maschi quelli nati

non credo di capirne bene... il loro metabolismo sarà lento o ppure la schiusa non è veloce come nelle artemie?
bo
l' acqua usata per le uova è quella del deumidificatore, invece di buttarla le uso per le colonie per i pesci e le piante.
Ma il bello è che se uso acqua di rubinetto decantata, riesco anche a farle schiudere. Insomma ci mettono la media di 30 40 gg per la schiusa... sbaglio qualcosa?
Attualmente vivono in acqua sporca e con clorella nata da residuo del cambio delle tatarughe, lo faccio per alimentarle meglio... praticamente con acqua... putrida...
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi
Sei decisamente oltre il mio livello di esperienza ma comunque ti posto la mia.
Io in vasca, nella stessa vasca, ho questi:
01
02
03
e per ora campano tutti assieme. Nel mio caso ho una popolazione notevole di ostracodi (che giustifica anche l'ampia popolazione di Hydra) e poche daphnie e altrettanto pochi copepodi, questi ultimi due li rinvengo principalmente nel fondo, mentre gli ostracodi se ne vanno in giro molto volentieri al buio.
Credo che acque con durezze più elevate tendano a favorire un poco meglio lo sviluppo di specie come ostracodi e copepodi, rispetto alle daphnie. Ma questa è una mera opinione senza esperienza.
Ma per cosa usi queste colonie? Con del buon materiale organico in vasca ne favoriresti sicuramente lo sviluppo.
Io in vasca, nella stessa vasca, ho questi:
01
02
03
e per ora campano tutti assieme. Nel mio caso ho una popolazione notevole di ostracodi (che giustifica anche l'ampia popolazione di Hydra) e poche daphnie e altrettanto pochi copepodi, questi ultimi due li rinvengo principalmente nel fondo, mentre gli ostracodi se ne vanno in giro molto volentieri al buio.
Credo che acque con durezze più elevate tendano a favorire un poco meglio lo sviluppo di specie come ostracodi e copepodi, rispetto alle daphnie. Ma questa è una mera opinione senza esperienza.
Ma per cosa usi queste colonie? Con del buon materiale organico in vasca ne favoriresti sicuramente lo sviluppo.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- kimotori
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi
Bellissime foto,le ho viste al cell appena ho 5minuti le vrdro al pc.
le colonie le tengo da anni come cibo per tartarughe e discus. Poiche ho la vasca vuota da meno di 3 anni... matrimonio, traslochi, alcune cosette le continuo altre piu impegnative le ho delegate. La mia colonia di dapnie hanno per me un valore affettivo oltre che proteico... nella foto si vedono rosse per via del mangime colorato che mi è avanzato e scaduto per i discus... integro anche con clorella e lievito... quando me ne ricordo...
senza clorella non sono mai riuscito a far avviare bene le fairy... poiche ce un periodo di passaggio in cui le morti sono all ordine del giorno.. e devi scoprire il momento buono periniziarle ad alimentare... piccolo enorme dettaglio
le colonie le tengo da anni come cibo per tartarughe e discus. Poiche ho la vasca vuota da meno di 3 anni... matrimonio, traslochi, alcune cosette le continuo altre piu impegnative le ho delegate. La mia colonia di dapnie hanno per me un valore affettivo oltre che proteico... nella foto si vedono rosse per via del mangime colorato che mi è avanzato e scaduto per i discus... integro anche con clorella e lievito... quando me ne ricordo...
senza clorella non sono mai riuscito a far avviare bene le fairy... poiche ce un periodo di passaggio in cui le morti sono all ordine del giorno.. e devi scoprire il momento buono periniziarle ad alimentare... piccolo enorme dettaglio

- kimotori
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi
Ti invidio, mai visto un rotifero in vita mia! 
Bellissime foto.
Volevo ricorreggere il frutto dei miei pensieri lampo tra una guida, ed uno pseudo t9, ma mi sono accorto solo ora che non posso più editarli... che pensieri sconfusionati
Lo so non bisogna mai guidare e "chattare"...
Tornando a noi, si è aggiunto un altro mezzo adulto di fairy, nel contarli mi sono accorto della sua presenza, attualmente è lungo 5mm compreso coda... non so da dove sia uscito, nel senso, se da una di quelle cisti nel fondo o dall' utero di qualche femmina...
li tengo d' occhio ogni giorno, con la speranza di poter scrivere "Si! Si! Si! si Riproducono!!!"... altrimenti finite le cisti le riprenderò da qualche parte, in rete, purtroppo, il mio amico thailandese, non risponde più alle mail...

Bellissime foto.
Volevo ricorreggere il frutto dei miei pensieri lampo tra una guida, ed uno pseudo t9, ma mi sono accorto solo ora che non posso più editarli... che pensieri sconfusionati

Lo so non bisogna mai guidare e "chattare"...
Tornando a noi, si è aggiunto un altro mezzo adulto di fairy, nel contarli mi sono accorto della sua presenza, attualmente è lungo 5mm compreso coda... non so da dove sia uscito, nel senso, se da una di quelle cisti nel fondo o dall' utero di qualche femmina...
li tengo d' occhio ogni giorno, con la speranza di poter scrivere "Si! Si! Si! si Riproducono!!!"... altrimenti finite le cisti le riprenderò da qualche parte, in rete, purtroppo, il mio amico thailandese, non risponde più alle mail...
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi
Alcune Daphnie se li mangiano i rotiferi, magari hai quelle!kimotori ha scritto:Ti invidio, mai visto un rotifero in vita mia!

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi
Ma le Branchinella sono particolarmente difficili da tenere?
Ho visto delle offerte per uova su E-Bay, magari metto un recipiente sul balcone. Avevo letto che erano annuali e che dopo pochi mesi gli adulti muoiono comunque e bisogna recuperare le cisti e ripartire.
Sail, sai che condivido molto spesso le tue opinioni. Qui però più che di pseudo accuse di maltrattamenti si tratta di questioni sanitarie, non a caso sono intervenuti i NAS.
Le cisti che compri nei negozi autorizzate dovrebbero avere delle autorizzazioni sanitarie, come tutti i prodotti per animali, anche per evitare che portino in giro germi patogeni (poi bisogna vedere come controllano) o contengano sostanze nocive.
Queste erano in bustine che andavano in mano ai bambini, e provenivano dalla Cina, quindi hanno fatto dei controlli sanitari per capire se avevano le autorizzazioni necessarie e non contenessero niente di pericoloso che potesse finire a contatto con i bambini (metti che per mantenerle ci stava qualche medicinale veterinario cancerogeno?).
Probabilmente non torneranno in vendita, ma più per evitare i costi e gli sbattimenti delle autorizzazioni e l'eventuale pubblicità negativa che per motivi "animalisti" (per pubblicità negativa intendo anche che dopo qualche mese esposte al sole nelle bustine dal giornalaio non credo si schiudessero più).
Le innominabili associazioni che sappiamo (sono le solite due o tre e vanno a rompere le scatole anche alle vere associazioni ecologiste) si sono bullate della notizia su Facebook e TV spazzatura, ma come vedi il Corriere parla solo dei NAS.
OT grosso: la peggiore di queste associazioni, oltre ad essersi anche appropriata di un acronimo esistente e registrato, è composta da letteralmente 4 gatti, il presidente elemosina ricariche telefoniche su Facebook per campare, ma riescono tutti gli anni a far girare le stesse bufale sui social, nella TV spazzatura e su qualche giornale on-line. Penso che i Carabinieri li conoscano abbastanza bene per sapere se dargli retta.
Ho visto delle offerte per uova su E-Bay, magari metto un recipiente sul balcone. Avevo letto che erano annuali e che dopo pochi mesi gli adulti muoiono comunque e bisogna recuperare le cisti e ripartire.
Semi-OT.sailplane ha scritto: tanto vale provare, a meno che tu non sia membro attivo di associazioni animalistiche impegnato nella lotta agli "spacciatori" di animali "giocattolo" ...
http://video.corriere.it/uova-crostacei ... resh_ce-cp
Sail, sai che condivido molto spesso le tue opinioni. Qui però più che di pseudo accuse di maltrattamenti si tratta di questioni sanitarie, non a caso sono intervenuti i NAS.
Le cisti che compri nei negozi autorizzate dovrebbero avere delle autorizzazioni sanitarie, come tutti i prodotti per animali, anche per evitare che portino in giro germi patogeni (poi bisogna vedere come controllano) o contengano sostanze nocive.
Queste erano in bustine che andavano in mano ai bambini, e provenivano dalla Cina, quindi hanno fatto dei controlli sanitari per capire se avevano le autorizzazioni necessarie e non contenessero niente di pericoloso che potesse finire a contatto con i bambini (metti che per mantenerle ci stava qualche medicinale veterinario cancerogeno?).
Probabilmente non torneranno in vendita, ma più per evitare i costi e gli sbattimenti delle autorizzazioni e l'eventuale pubblicità negativa che per motivi "animalisti" (per pubblicità negativa intendo anche che dopo qualche mese esposte al sole nelle bustine dal giornalaio non credo si schiudessero più).
Le innominabili associazioni che sappiamo (sono le solite due o tre e vanno a rompere le scatole anche alle vere associazioni ecologiste) si sono bullate della notizia su Facebook e TV spazzatura, ma come vedi il Corriere parla solo dei NAS.
OT grosso: la peggiore di queste associazioni, oltre ad essersi anche appropriata di un acronimo esistente e registrato, è composta da letteralmente 4 gatti, il presidente elemosina ricariche telefoniche su Facebook per campare, ma riescono tutti gli anni a far girare le stesse bufale sui social, nella TV spazzatura e su qualche giornale on-line. Penso che i Carabinieri li conoscano abbastanza bene per sapere se dargli retta.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi
Scardola... alla faccia dell'OT!
Aprite una conversazione in salotto piuttosto.

Aprite una conversazione in salotto piuttosto.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi
Scusa! [emoji3] Ho messo semi-OT perché c'è la questione della sicurezza veterinaria e della provenienza delle cisti sequestrate, anche se penso a nessuno passerebbe per la mente di usare per fare cibo vivo artemie del giornalaio. Stop OTArtic1 ha scritto:Scardola... alla faccia dell'OT!![]()
Aprite una conversazione in salotto piuttosto.
PS: invece la domanda sull'allevamento dei "fairy shrimp" è sempre valida!
Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Convivenza daphnie, ostrocodi e copepodi

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti