Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
Tropius

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/11/14, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000-6500°k
- Riflettori: Si
- Fondo: Prodac, Gravelit, Laterite
- Flora: Cryptocoryne sp., Microsorum pteropus 'narrow leafs', Echinodorus rubin, Echindorus osiris, Rotala rotundifolia, Shinnersia rivularis 'variegated', Pogostemon stellata, Pogostemon stellata 'octopus', Pogostemon helferi, Ceratophyllum demersum, Nymhpaea zenkeri 'red', Hygrophyla polysperma 'rosanerving', Lagenandra meboldii 'pink', Taxyphillum sp., Anubias barteri 'bonsai',
- Fauna: 12 Hyphessobrycon hebertaxelrodi, 9 Hyphessobrycon flammeus, 8 Corydoras aeneus, 6 Otocinclus affinis, 3 Rineloricaria sp L010a, 1 Clithon corona, Neocaridina heteropoda 'sakura'
Melanoides, Physa, Planorbarius.
- Altre informazioni: Start-up ad inizio 2014.
Erogazione CO2 continua, 40 bolle/min.
Plafoniera 2x39w Philips (4000/6500°k).
Fertilizzazione con Easy Life (Carbo, Ferro, Potassio), Flourish e Flourish Trace Seachem.
pH 6.8 - KH 5 - GH 8 - NO3- 0.10 - NO2- 0
Filtro biolgico esterno Askoll 100
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Tropius » 05/01/2021, 16:47
Buongiorno!
Domanda semplice, ho in acquario un gruppo di una decina di Pethia padamya e uno di Hyphessobrycon flammeus. Vorrei molto inserire delle neocaridine, semplici, magari delle sakura o fire red, ma ho paura che possano essere predate... O se non direttamente loro, comunque le larve.
L'allestimento è ancora spoglio ma conto di riempirlo di piante, muschi e epifite, quindi magari potrebbero comunque trovare riparo...
Tropius
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/01/2021, 18:05
Ciao, le larve le predano sicuramente, anche se in una vasca ben piantumata se ne potrebbero salvare abbastanza da mandare avanti la colonia. Ho qualche dubbio pure sugli adulti però, i Pethia mi sa che potrebbero predare pure loro. Se vuoi provare, assicurati che la vasca sia bella fitta di vegetazione
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Starman (06/01/2021, 15:00)
stefano94
-
Tropius

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/11/14, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000-6500°k
- Riflettori: Si
- Fondo: Prodac, Gravelit, Laterite
- Flora: Cryptocoryne sp., Microsorum pteropus 'narrow leafs', Echinodorus rubin, Echindorus osiris, Rotala rotundifolia, Shinnersia rivularis 'variegated', Pogostemon stellata, Pogostemon stellata 'octopus', Pogostemon helferi, Ceratophyllum demersum, Nymhpaea zenkeri 'red', Hygrophyla polysperma 'rosanerving', Lagenandra meboldii 'pink', Taxyphillum sp., Anubias barteri 'bonsai',
- Fauna: 12 Hyphessobrycon hebertaxelrodi, 9 Hyphessobrycon flammeus, 8 Corydoras aeneus, 6 Otocinclus affinis, 3 Rineloricaria sp L010a, 1 Clithon corona, Neocaridina heteropoda 'sakura'
Melanoides, Physa, Planorbarius.
- Altre informazioni: Start-up ad inizio 2014.
Erogazione CO2 continua, 40 bolle/min.
Plafoniera 2x39w Philips (4000/6500°k).
Fertilizzazione con Easy Life (Carbo, Ferro, Potassio), Flourish e Flourish Trace Seachem.
pH 6.8 - KH 5 - GH 8 - NO3- 0.10 - NO2- 0
Filtro biolgico esterno Askoll 100
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Tropius » 06/01/2021, 13:02
Hm ecco pensavo la stessa cosa, anche perchè li sto alimentando con delle daphnia e quindi sviluppano il loro istinto predatorio... dovrò inserirle solo a vasca fortemente piantumata mi sa.
Grazie!
Tropius
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti