Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								wizard10							
 
- Messaggi:  489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 17/10/19, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2168
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand inerte
- Flora: -Anubias Barteri
 -Cryptocoryne Parva
 -Microsorum Windelov
 -Limnophila Sessiliflora
 -Hygrophila Polysperma
 -Rotala Rotundifolia
 -Cryptocoryne Wendtii Brown
 -Bucephalandra Green Velvet
 -Hygrophila Difformis
 -Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
 -Crinum Thaianum
 -Ludwigia Repens Rubin
 -Alternanthera reineckii "Rosanervig"
 -Pogostemon Helferi
- Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di wizard10 » 26/02/2025, 9:04
			
			
			
			
			
Alex_N ha scritto: ↑25/02/2025, 20:27
Mah, con 
Atya e 
Atyopsis c'è da valutare l'alimentazione: flusso e polveri per avannotti (o specifiche) da somministrare più volte al giorno. Poi arrivano già grandi e potenzialmente in tarda età...
Caridina multidentata ok un po' con tutto, in teoria. Es. i killi possono farle a pezzi (adulte!) e mangiarle.
Cambarellus qualche endler possono amputarlo, non vanno a caccia ma se lo beccano di notte una mozzicata ce la danno.
 
gli atyopsis a quei valori ce li vedi bene?
e i cambarellus possono fare danno a ramirezi e cory?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	wizard10
 
	
		
		
		
			- 
				
								wizard10							
 
- Messaggi:  489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 17/10/19, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2168
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand inerte
- Flora: -Anubias Barteri
 -Cryptocoryne Parva
 -Microsorum Windelov
 -Limnophila Sessiliflora
 -Hygrophila Polysperma
 -Rotala Rotundifolia
 -Cryptocoryne Wendtii Brown
 -Bucephalandra Green Velvet
 -Hygrophila Difformis
 -Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
 -Crinum Thaianum
 -Ludwigia Repens Rubin
 -Alternanthera reineckii "Rosanervig"
 -Pogostemon Helferi
- Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di wizard10 » 28/02/2025, 9:08
			
			
			
			
			
wizard10 ha scritto: ↑26/02/2025, 9:04
Alex_N ha scritto: ↑25/02/2025, 20:27
Mah, con 
Atya e 
Atyopsis c'è da valutare l'alimentazione: flusso e polveri per avannotti (o specifiche) da somministrare più volte al giorno. Poi arrivano già grandi e potenzialmente in tarda età...
Caridina multidentata ok un po' con tutto, in teoria. Es. i killi possono farle a pezzi (adulte!) e mangiarle.
Cambarellus qualche endler possono amputarlo, non vanno a caccia ma se lo beccano di notte una mozzicata ce la danno.
 
gli atyopsis a quei valori ce li vedi bene?
e i cambarellus possono fare danno a ramirezi e cory?
 
@
Alex_N  che ne pensi?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	wizard10
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tropico80							
 
- Messaggi:  705
- Messaggi: 705
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
- 
    Grazie inviati:
    212 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tropico80 » 04/03/2025, 19:26
			
			
			
			
			Salve, posso farvi una domanda? Ma con KH..5 e GH...8 , per avere un pH neutro usate CO2? Altrimenti come fate?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tropico80
 
	
		
		
		
			- 
				
								wizard10							
 
- Messaggi:  489
- Messaggi: 489
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 17/10/19, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Lumen: 2168
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll pure sand inerte
- Flora: -Anubias Barteri
 -Cryptocoryne Parva
 -Microsorum Windelov
 -Limnophila Sessiliflora
 -Hygrophila Polysperma
 -Rotala Rotundifolia
 -Cryptocoryne Wendtii Brown
 -Bucephalandra Green Velvet
 -Hygrophila Difformis
 -Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
 -Crinum Thaianum
 -Ludwigia Repens Rubin
 -Alternanthera reineckii "Rosanervig"
 -Pogostemon Helferi
- Fauna: Endler el tigre, Rasbora Galaxy, Corydoras Panda,Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di wizard10 » 07/03/2025, 11:19
			
			
			
			
			
wizard10 ha scritto: ↑26/02/2025, 9:04
Alex_N ha scritto: ↑25/02/2025, 20:27
Mah, con 
Atya e 
Atyopsis c'è da valutare l'alimentazione: flusso e polveri per avannotti (o specifiche) da somministrare più volte al giorno. Poi arrivano già grandi e potenzialmente in tarda età...
Caridina multidentata ok un po' con tutto, in teoria. Es. i killi possono farle a pezzi (adulte!) e mangiarle.
Cambarellus qualche endler possono amputarlo, non vanno a caccia ma se lo beccano di notte una mozzicata ce la danno.
 
gli atyopsis a quei valori ce li vedi bene?
e i cambarellus possono fare danno a ramirezi e cory?
 
@
Scardola  tu che ne pensi?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	wizard10
 
	
		
		
		
			- 
				
								Scardola							
  
- Messaggi:  2747
- Messaggi: 2747
- Ringraziato: 674 
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne beckettii
 Cryptocoryne crispatula
 Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
 Anubias barteri var. nana "bonsai"
 Anubias barteri var. “pangolino”
 Monosolenium tenerum
 Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
 Microsorum pteropus “narrow”
 Bucephalandra “lamandau blue”
 Rotala rotundifolia
 Aegagropila linnaei (sparsa)
 EMERSE:
 Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
 
 Planorbella duryi "rosa": tante.
 
 Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
 
 pH: 7.2
 GH: 14
 KH: 10
 Conducibilità: 500 µS/cm
 
 Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
 
 Gestione low-tech.
 Niente anidride carbonica.
 Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K,  Mg e raramente P e N.
 Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
- 
    Grazie inviati:
    292 
- 
    Grazie ricevuti:
    674 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Scardola » 07/03/2025, 13:14
			
			
			
			
			
Mai tenuti nè Atyopsis nè Cambarellus. I secondi so che sono sconsigliabili con pesci che possono arrivargli a tiro di pinze, e i cory girano sul fondo. Stessa cosa per i Ram, con l'aggravante che essendo ciclidi potrebbero essere loro a rompere le scatole al Cambarellus.
Quando ho chiesto informazioni in passato, anche qui sul forum, il consenso sui Cambarellus era che è meglio tenerli con pesci veloci che vivono in gruppo, e mettere in conto qualche pinzata alle code.
	
	
			#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Scardola
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti