Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
Ragnar
Messaggi: 4715
Messaggi: 4715 Ringraziato: 657
Iscritto il: 30/11/18, 1:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Casatenovo
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 45×28×30H
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 42
Temp. colore: 7863+7500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia silicea
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
Grazie inviati:
1430
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/12/2020, 11:15
Salve a tutti
Nella vasca da 6 litri che ormai è ben matura e che è rimasta senza fauna fino a ieri ...
ho deciso di ospitare la "Daphnia magna" così ho acquistato una capsula contenente 20 uova e ieri mattina l'ho buttata in vasca.
Tra i consigli del negoziante c'era scritto di allestire un incubatrice con aeratore senza porosa, di tenere la temperatura tra 24 e 26 °C ecc ecc così ero un po' dubbioso, vi mostro la vasca:
20201230_102114_1576557184384231000.jpg
20201230_102122_3851285322318275187.jpg
Ci saranno 18/20 gradi al massimo... ad ogni modo stamattina ho gia trovato la sorpresa
cerco di mostrarvela:
VIDEO
La qualità del video è pessima ma se guardate tra le antenne della planorbarius, noterete dei puntini nuotare a scatti verso la luce
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 30/12/2020, 22:37
Ragnar ha scritto: ↑ 30/12/2020, 11:15
Ci saranno 18/20 gradi al massimo...
Vanno benissimo
Ragnar ha scritto: ↑ 30/12/2020, 11:15
un incubatrice con aeratore senza porosa
nel tuo allestimento non serve
Poi tutto dipende da cosa ne vuoi fare.
Se vuoi importanti produzioni di cibo vivo allora cambia tutto.
Ma dall'allestimento direi di no
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Ragnar (30/12/2020, 23:04)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Ragnar
Messaggi: 4715
Messaggi: 4715 Ringraziato: 657
Iscritto il: 30/11/18, 1:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Casatenovo
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 45×28×30H
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 42
Temp. colore: 7863+7500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia silicea
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
Grazie inviati:
1430
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/12/2020, 23:07
Humboldt ha scritto: ↑ 30/12/2020, 22:37
Poi tutto dipende da cosa ne vuoi fare.
Se vuoi importanti produzioni di cibo vivo allora cambia tutto.
Ma dall'allestimento direi di no
Direi di no in effetti, al massimo la somministrerei se la vasca diventasse sovraffollata, ma per ora non c'è pericolo
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Ragnar
Messaggi: 4715
Messaggi: 4715 Ringraziato: 657
Iscritto il: 30/11/18, 1:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Casatenovo
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 45×28×30H
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 42
Temp. colore: 7863+7500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia silicea
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
Grazie inviati:
1430
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 31/12/2020, 23:32
Humboldt , quanto ci mettono a raggiungere la maturità sessuale generalmente?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
CartCarter
Messaggi: 1665
Messaggi: 1665 Ringraziato: 88
Iscritto il: 23/12/19, 0:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 40x25x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Lumen: 3000
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar dark JBL
Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
Grazie inviati:
294
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 02/01/2021, 18:23
è importante ciò che lasci... non la conclusione
CartCarter
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 02/01/2021, 19:11
Ragnar ha scritto: ↑ 31/12/2020, 23:32
quanto ci mettono a raggiungere la maturità sessuale
A 19-20 °C a circa 6-8 giorni dalla schiusa producono le prime uova partogenetiche.
CartCarter ha scritto: ↑ 02/01/2021, 18:23
una colonia stabile in modo tale da inserire pesci che si nutrano autonomamente
Se introduci pesci le fanno fuori tutte in men che non si dica.
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Ragnar (02/01/2021, 23:57)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
CartCarter
Messaggi: 1665
Messaggi: 1665 Ringraziato: 88
Iscritto il: 23/12/19, 0:27
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 40x25x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Lumen: 3000
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sansibar dark JBL
Flora: Limnofia sessiliflora, Hygrophila, heteranthera, hydrocotyle, photos, pistia stratiotes,
Fauna: Neocaridina davidii red fire, amano shrimp
Altre informazioni: avviata il 23/4/2020
Grazie inviati:
294
Grazie ricevuti:
88
Messaggio
di CartCarter » 02/01/2021, 21:11
Humboldt ha scritto: ↑ 02/01/2021, 19:11
Se introduci pesci le fanno fuori tutte in men che non si dica.
peccato sarebbe interessante
è importante ciò che lasci... non la conclusione
CartCarter
Pisu
Messaggi: 18270
Messaggi: 18270 Ringraziato: 6078
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Sesso: ♂ Maschio
Città: Legnano
Quanti litri è: 200
Dimensioni: 110x45x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 150
Lumen: 24000
Temp. colore: 7000
Riflettori: No
Fondo: Flourite
Flora: Eleocharis minima Staurogyne repens Eleocharis montevidensis Hygrophila polysperma Ninfea lotus red
Fauna: Otocinclus macrospilus Hemigrammus erythrozonus Tanichthys albonubes
Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
Secondo Acquario: 125l aperto Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2 Fondo: Akadama e sabbia Allestito a settembre 2023 Flora: Fissidens Nobilis Cryptocoryne Flamingo Bucephalandra Kir royale Hyptis laciniata Cryptocoryne Spiralis Tiger Fauna: Corydoras panda
Grazie inviati:
2661
Grazie ricevuti:
6078
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 02/01/2021, 21:29
Carina @
Ragnar
Vedrai che quando crescono ti ci affezioni, sono bellissime :x
Se hanno da mangiare in massimo un mese, ma anche meno, hai la vaschetta strapiena
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Ragnar (02/01/2021, 23:57)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare
Pisu
Ragnar
Messaggi: 4715
Messaggi: 4715 Ringraziato: 657
Iscritto il: 30/11/18, 1:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: Casatenovo
Quanti litri è: 30
Dimensioni: 45×28×30H
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 42
Temp. colore: 7863+7500
Riflettori: No
Fondo: Sabbia silicea
Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
Grazie inviati:
1430
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 02/01/2021, 23:59
A proposito di ciò volevo chiedere se qualcuno conosce questo prodotto:
Screenshot_20201225-100750_Amazon Shopping_3695916762939514985.jpg
Screenshot_20201225-100819_Amazon Shopping_2621192752885719103.jpg
Lo sto usando con successo per nutrire le artemie e volevo sapere se potevo utilizzarlo anche per le Daphnie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti