Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
andreap82

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 17/01/17, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: peveragno
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophillum demersum
Bacopa monnieri
Pogostemon stellatus
Anubias (era gia li)
Riccia fluitans
- Fauna: 5 rasbora heteromorpha
4 colisa chuna gold
3 corydoras scwarzi (so che non sono asiatici ma i piacciono)
1 platy (era gia li)
2 neritine
Varie decine di melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Avviata a gennaio 2016, con filtro interno bluwave 05 e pompa 250 litri/ora.
Senza CO2, ho provato quello artgianale ma devo perfezionarlo.
Ho sempre avuto, seppure poco, cianobatteri e alghe filamentose, per questo ho provato a fertilizzare in dosi ridotte poi ho provato a non fertilizzare.
Alimento i pesci solo 1 volta al giorno, di sera prima dello spegnimento delle luci, poco cibo in scaglie e circa 1/5 di pastiglia per pesci da fondo.
Fotoperiodo 8 ore, dalle 13.30 alle 21.30.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andreap82 » 03/02/2017, 18:36
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno sapeva dirmi di che tipo di lumaca si tratta e se è dannosa quella che mi sono trovato in vasca nelle ultime settimane e che non avevo mai visto prima. Posto qualche foto, ne ho viste 3 per ora di circa 5 mm ciascuna.
Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreap82
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 03/02/2017, 18:42
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
andreap82

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 17/01/17, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: peveragno
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophillum demersum
Bacopa monnieri
Pogostemon stellatus
Anubias (era gia li)
Riccia fluitans
- Fauna: 5 rasbora heteromorpha
4 colisa chuna gold
3 corydoras scwarzi (so che non sono asiatici ma i piacciono)
1 platy (era gia li)
2 neritine
Varie decine di melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Avviata a gennaio 2016, con filtro interno bluwave 05 e pompa 250 litri/ora.
Senza CO2, ho provato quello artgianale ma devo perfezionarlo.
Ho sempre avuto, seppure poco, cianobatteri e alghe filamentose, per questo ho provato a fertilizzare in dosi ridotte poi ho provato a non fertilizzare.
Alimento i pesci solo 1 volta al giorno, di sera prima dello spegnimento delle luci, poco cibo in scaglie e circa 1/5 di pastiglia per pesci da fondo.
Fotoperiodo 8 ore, dalle 13.30 alle 21.30.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andreap82 » 03/02/2017, 19:13
Ok grazie,allora vado a leggere le peculiarità della specie più tardi. Ma sono dannose o possono stare tranquillamente? Ci sono delle melanoides, tante, e 2 neritina.
andreap82
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/02/2017, 19:14
Ma quella sotto, non è una Neritina?

cuttlebone
-
andreap82

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 17/01/17, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: peveragno
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophillum demersum
Bacopa monnieri
Pogostemon stellatus
Anubias (era gia li)
Riccia fluitans
- Fauna: 5 rasbora heteromorpha
4 colisa chuna gold
3 corydoras scwarzi (so che non sono asiatici ma i piacciono)
1 platy (era gia li)
2 neritine
Varie decine di melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Avviata a gennaio 2016, con filtro interno bluwave 05 e pompa 250 litri/ora.
Senza CO2, ho provato quello artgianale ma devo perfezionarlo.
Ho sempre avuto, seppure poco, cianobatteri e alghe filamentose, per questo ho provato a fertilizzare in dosi ridotte poi ho provato a non fertilizzare.
Alimento i pesci solo 1 volta al giorno, di sera prima dello spegnimento delle luci, poco cibo in scaglie e circa 1/5 di pastiglia per pesci da fondo.
Fotoperiodo 8 ore, dalle 13.30 alle 21.30.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andreap82 » 03/02/2017, 19:17
Nella prima foto in alto si ci sono 2 neritina non so perché ma una sopra l'altra, sono le uniche che ho comprato. Ma è quella piccola sulla destra che non avevo mai visto e che mi sono ritrovato ultimamente. Ne ho viste 3 mi pare tutte piccole così.
andreap82
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/02/2017, 19:30
Le lumache sono una risorsa per la vasca, oltre che molto belle e curiose

cuttlebone
-
andreap82

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 17/01/17, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: peveragno
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophillum demersum
Bacopa monnieri
Pogostemon stellatus
Anubias (era gia li)
Riccia fluitans
- Fauna: 5 rasbora heteromorpha
4 colisa chuna gold
3 corydoras scwarzi (so che non sono asiatici ma i piacciono)
1 platy (era gia li)
2 neritine
Varie decine di melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Avviata a gennaio 2016, con filtro interno bluwave 05 e pompa 250 litri/ora.
Senza CO2, ho provato quello artgianale ma devo perfezionarlo.
Ho sempre avuto, seppure poco, cianobatteri e alghe filamentose, per questo ho provato a fertilizzare in dosi ridotte poi ho provato a non fertilizzare.
Alimento i pesci solo 1 volta al giorno, di sera prima dello spegnimento delle luci, poco cibo in scaglie e circa 1/5 di pastiglia per pesci da fondo.
Fotoperiodo 8 ore, dalle 13.30 alle 21.30.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andreap82 » 03/02/2017, 19:37
Sì sì certo. Infatti le melanoides escono tutte le sere dal fondo e non le ho mai tolte anche se sono molte, so che aiutano. E le neritina le ho messe perché mi piacciono e intanto tengono pulito il filtro e i vetri, girano tutto il giorno.. volevo sapere per curiosità di che specie si tratta per mio piacere e per informarmi sulla specie. Grazie
andreap82
-
kimotori

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: corfinio
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: da 2700
- Riflettori: Si
- Fondo: mix silicea lavica
- Flora: galleggianti,muschio... dracenie, stella di natale, orchidee (di mia moglie) mangrovie bianca e rossa; le standard eliminate mi sono stufato... dovrei essere affetto da DOC per stargli dietro.
- Fauna: discus, "tartarughe" crostacei, vermi e "pulitori" :) p. reticulata, p.wingei, medaka, P. sphenops, ambystoma mexicanum, gastropodi, Caridina,
- Altre informazioni: 2 tartarughiere palustre (1/3 acqua) rispettivamente, 40l e 250l; discus 300l; ministagno 35l circa; lombricaio da 50l; daphnie 50l; artemia salina 50l;
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
6
-
Contatta:
Messaggio
di kimotori » 22/02/2017, 0:30
sarebbe interessante se riuscissi a fotografarle anche la "casetta", ad occhio mi sembra physa marmorata, ma non escludo physa acuta
kimotori
-
DxGx
- Messaggi: 6561
- Messaggi: 6561
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 23/02/2017, 9:14
Ma che ci fa sto topic qui
Vi sposto in Invertebrati

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti