Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
gallonimensili

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 25/03/21, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Fino a 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 4mm
- Flora: 2x Anubia, 1x Echinodorus
Ceratofillo, sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hydrocotyle Tripartita
PMDD: Cifo ( Azoto, Fosforo, Ferro separati) ; ferro S5 in soluzione separata; soluzione 5 bustine solfato magnesio in 500 mL; soluzione NK1346 125g in 500 mL; rinverdente Viren (no zinco, no molibdeno)
- Fauna: Lumache
15x Trigonostigma Heteromorpha
2x Trichopodus Trichopteris Bianchi/Opal
- Altre informazioni: pH: 6.75
GH: 5.5
KH: 3.5
NO3-: ~10
NO2-: 0
PO43-: 0,15
Conducibilità: 152 µS/cm
Temp: 26.5°C
Erogazione CO2 con... RIP acido citrico
- Secondo Acquario: Bettiera da 15L:
1x Microsorum, Galleggianti, Sessiliflora
KH/GH: 1.5/3, pH: 6.5
Plafoniera Twinstar 30B
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di gallonimensili » 24/09/2021, 17:43
Buonasera,
credo di avere il pH troppo basso per le lumache, data la morìa e i segni bianchi su quelle ancora vive

.
Ho leggermente meno di pH 7, KH 5 e GH 7.
Ho letto l'articolo per usare l'osso di seppia che sbriciolandolo recupero dei punti di KH e GH.
Chiedo, che equilibrio dovrei adottare tra pH e GH KH? Perchè i parametri attuali secondo me sono molto buoni per i pesci, però le lumache stanno un po' alla volta scomparendo e mi dispiace parecchio, quindi vorrei sapere se basta 1 o massimo 2 punti di KH/GH in più (con relativo aumento di CO
2 somministrata per il pH) per sistemare sia pesci che lumache.
gallonimensili
-
Simo70

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
Myriophyllum sp. Roraima
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera roseafolia
Rotala rotundifolia h'ra
Staurogyne repens
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Maiaca fluviatilis
Prosepinaca palustris
Hygraphila polysperma
Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
Fondo Manado.
Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
Impianto CO2
Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
Plafoniera con centralina alba - tramonto
con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
Pietre di basalto reperite in natura.
Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza. CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
Potenza 30 Watt teorici.
Flora:
Ludwigia
Rotala
sessiliflora
Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
Me ne bastano 2.....
-
Grazie inviati:
467
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Simo70 » 25/09/2021, 12:49
Ciao @
gallonimensili.
Secondo me l'eventuale problema è da ricercare altrove.
Come saprai le lumachine si autoregolano in base al cibo che trovano in vasca.....anch'io ne ho di morte nel fondo ma ce ne sono tantissime di vive.
Io non mi preoccuperei più di tanto anche perché alzando i valori in vasca, specialmente il KH poi faresti molta fatica a mantenere il pH nei range ottimali per la specie di fauna che hai in vasca
Lascio ad altri eventuali ulteriori considerazioni.

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
Simo70
-
gallonimensili

- Messaggi: 146
- Messaggi: 146
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 25/03/21, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Fino a 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 4mm
- Flora: 2x Anubia, 1x Echinodorus
Ceratofillo, sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Hydrocotyle Tripartita
PMDD: Cifo ( Azoto, Fosforo, Ferro separati) ; ferro S5 in soluzione separata; soluzione 5 bustine solfato magnesio in 500 mL; soluzione NK1346 125g in 500 mL; rinverdente Viren (no zinco, no molibdeno)
- Fauna: Lumache
15x Trigonostigma Heteromorpha
2x Trichopodus Trichopteris Bianchi/Opal
- Altre informazioni: pH: 6.75
GH: 5.5
KH: 3.5
NO3-: ~10
NO2-: 0
PO43-: 0,15
Conducibilità: 152 µS/cm
Temp: 26.5°C
Erogazione CO2 con... RIP acido citrico
- Secondo Acquario: Bettiera da 15L:
1x Microsorum, Galleggianti, Sessiliflora
KH/GH: 1.5/3, pH: 6.5
Plafoniera Twinstar 30B
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di gallonimensili » 25/09/2021, 14:43
Ok grazie mille, allora lascio stare i valori della vasca. Più che altro da quando ho i tricho questi spazzolano il fondo (nonostante abbiano già lo stomaco da mongolfiera) e alle lumachine non rimane assolutamente nulla... provo a mollare un po' di zucchina bollita sperando che i pesci non aspirino pure quella. Come misura ulteriore pensavo anche di prenderle con una trappola e dargli l'osso di seppia su una vaschetta a parte perché comunque il guscio è proprio sofferente.
Posted with AF APP
gallonimensili
-
Simo70

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
Myriophyllum sp. Roraima
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera roseafolia
Rotala rotundifolia h'ra
Staurogyne repens
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Maiaca fluviatilis
Prosepinaca palustris
Hygraphila polysperma
Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
Fondo Manado.
Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
Impianto CO2
Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
Plafoniera con centralina alba - tramonto
con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
Pietre di basalto reperite in natura.
Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza. CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
Potenza 30 Watt teorici.
Flora:
Ludwigia
Rotala
sessiliflora
Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
Me ne bastano 2.....
-
Grazie inviati:
467
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Simo70 » 25/09/2021, 15:04
gallonimensili ha scritto: ↑25/09/2021, 14:43
perché comunque il guscio è proprio sofferente.
Io non sono certo esperto in lumache.
Mi regolo in base a quello che so e poi mi fermo.
In sezione sicuramente sarai consigliato meglio di quello che potrei fare io.
Magari quota qualche "boss" e vedrai che qualcuno ti aiuterà.

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
Simo70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti