Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
ale92bs

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/06/19, 16:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capovalle
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 85/35/45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 2/3 mm
- Flora: 2 Microsorum Pteropus su legno
2 Anubias su roccia
- Fauna: 4 Trigonostigma heteromorpha
7 Paracheirodon innesi
2 Xiphophorus Helleri
4 P. scalare
1 Ancistrus
- Altre informazioni: Alla popolazione mancano diversi esemplari in quanto ignoravo l'esistenza della maturazione del filtro e al 1 giorno ho inserito i pesci in acquario.
Vasca avviata il 13 maggio 2019
T. 26 C
pH 7.5
KH 6
GH 11
Nitrati 0
Filtro esterno Askoll pratiko 300
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ale92bs » 24/03/2020, 22:06
Vi posto una foto, la mia popolazione di lumache di cui ignoro il nome.. nella foto ci sono circa 1/3 delle lumache presenti in acquario.. possono esserci dei problemi vista la quantità enorme?? Grazie in anticipo

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ale92bs
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 24/03/2020, 23:21
Non conosco questi gasteropodi ma probabilmente è dovuto al troppo cibo... Quanto ne dai ai pesci?
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
ale92bs

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/06/19, 16:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capovalle
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 85/35/45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 2/3 mm
- Flora: 2 Microsorum Pteropus su legno
2 Anubias su roccia
- Fauna: 4 Trigonostigma heteromorpha
7 Paracheirodon innesi
2 Xiphophorus Helleri
4 P. scalare
1 Ancistrus
- Altre informazioni: Alla popolazione mancano diversi esemplari in quanto ignoravo l'esistenza della maturazione del filtro e al 1 giorno ho inserito i pesci in acquario.
Vasca avviata il 13 maggio 2019
T. 26 C
pH 7.5
KH 6
GH 11
Nitrati 0
Filtro esterno Askoll pratiko 300
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ale92bs » 25/03/2020, 13:11
Due pizzichi a volte 3.. popolazione attuale 25 pesci.. ti allego foto della quantità di cibo forse capisci meglio

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ale92bs
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 25/03/2020, 15:09
Ti chiamo @
Matty03
Comunque solitamente il cibo dato deve essere consumato nel giro di pochi secondi... E cosa importante è variare l'alimentazione.. tu dai solo quel tipo di granuli?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- ale92bs (25/03/2020, 23:07)
Marco
Marcov
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 25/03/2020, 16:46
Concordo

Le lumachine si riproducono eccessivamente quando sis o ministra troppo cibo o ci sono resti organici in decomposizione
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- ale92bs (25/03/2020, 23:07)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
ale92bs

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 24/06/19, 16:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capovalle
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 85/35/45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 2/3 mm
- Flora: 2 Microsorum Pteropus su legno
2 Anubias su roccia
- Fauna: 4 Trigonostigma heteromorpha
7 Paracheirodon innesi
2 Xiphophorus Helleri
4 P. scalare
1 Ancistrus
- Altre informazioni: Alla popolazione mancano diversi esemplari in quanto ignoravo l'esistenza della maturazione del filtro e al 1 giorno ho inserito i pesci in acquario.
Vasca avviata il 13 maggio 2019
T. 26 C
pH 7.5
KH 6
GH 11
Nitrati 0
Filtro esterno Askoll pratiko 300
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di ale92bs » 25/03/2020, 23:05
In un anno non ho mai sifonato il fondo può essere anche per quello?? Comunque no a volte do anche i fiocchi sempre della stessa marca .. come quantità dite che può andare o calo?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Ma sopratutto rappresentano un problema le lumache in se essendo numerose? A me non dispiace vederle

Posted with AF APP
ale92bs
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 25/03/2020, 23:07
Alterna il cibo e lasciali a digiuno un giorno la settimana... Diminuisci un po le dosi.. basta una volta al giorno...
E il fondo no non c'entra (io in un anno e mezzo mai sifonato)
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
ale92bs ha scritto: ↑25/03/2020, 23:06
Ma sopratutto rappresentano un problema le lumache in se essendo numerose? A me non dispiace vederle
No
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio (totale 2):
- ale92bs (25/03/2020, 23:09) • Matty03 (26/03/2020, 9:49)
Marco
Marcov
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 25/03/2020, 23:15
ale92bs ha scritto: ↑25/03/2020, 23:06
Ma sopratutto rappresentano un problema le lumache in se essendo numerose? A me non dispiace vederle
Leggi la mia firma
Più ce ne sono e più ti ripuliscono tutto
Come già detto il loro numero è molto facilmente regolabile gestendo meglio il cibo, ma anche se sono tante non sono mai un problema
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 26/03/2020, 21:06
sposto in sezione invertebrati
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- ale92bs (29/03/2020, 21:48)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/03/2020, 19:04
Troppo mangime, loro si autoregolano la riproduzione in base al cibo disponibile!
Questa specie è utile per arare il fondo!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti