eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di DxGx » 29/11/2016, 17:50

Ok, la lumaca a "cornetto" mi pare una Melanoides tubercolata, quindi non è killer :D

Dai da mangiare ogni tanto alle lumache?
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di gianlu187 » 29/11/2016, 18:07

DxGx ha scritto:Ok, la lumaca a "cornetto" mi pare una Melanoides tubercolata, quindi non è killer :D

Dai da mangiare ogni tanto alle lumache?
si certo .. nel caridinaio davo pastigliette è verdure sbollentate..
nell acquario il mangime che do ai pesci ..anche se sul fondo ne arriva ben poco ma do sempre qualche pastiglietta ogni tanto è verdure

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di Fulldynamix » 29/11/2016, 20:48

allora non è il cibo il problema..sarà altro..

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di gianlu187 » 29/11/2016, 21:43

Fulldynamix ha scritto:allora non è il cibo il problema..sarà altro..
sicuramente sarà altro .. ma non ho idea cosa ..

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di Ornis » 11/12/2016, 12:38

Può essere che le melanoides si mangino tutto ma cmq è strano. Da me le planorbarius vivono anche se non metto quasi da mangiare

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3018
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di Robi.c » 12/12/2016, 23:19

gianlu187 ha scritto:
Ornis ha scritto:Non è che questa lumaca a cornetto è quella killer e quindi si mangia le altre? :-?
no no non è la killer

eccola
Nella seconda foto
Non so se la punta del guscio è coperta da qualcosa opure no, se non fosse coperta dai sassi non è un bel guscio, non è completo e sembra degradato
Forse l'osso non basta o non è ciò di cui hanno bisogno?
Un saluto

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di gianlu187 » 12/12/2016, 23:57

nella seconda foto e solo coperta da un sasso .. quelle lumache sono in formissima .. crescono e si riproducono .. sono le planorbarius a morire ..le ho provate un paio di volte sia nell acquario che nel caridinaio e dopo qualche settimana muoiono in entrambi :-s :-??

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di napoligno » 13/12/2016, 7:05

Perdonate l'intrusione nel topic, ma hai notato se le lumache che trovi morte hanno lasciato di sé solo il guscio anche se il cadavere è permaso pochissimo in acquario?
Lo dico perché anch'io ho avuto addirittura estinzione di physa e planorbis oltre alla morte di una planorbarius prima di riuscire a trovare la causa.
È una piccola sanguisuga che si nutre di invertebrati, la glossiphonia heteroclita ad essere precisi.

Se ho detto una cavolata in questo contesto ignorate il messaggio :)
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di gianlu187 » 13/12/2016, 11:27

napoligno ha scritto:Perdonate l'intrusione nel topic, ma hai notato se le lumache che trovi morte hanno lasciato di sé solo il guscio anche se il cadavere è permaso pochissimo in acquario?
Lo dico perché anch'io ho avuto addirittura estinzione di physa e planorbis oltre alla morte di una planorbarius prima di riuscire a trovare la causa.
È una piccola sanguisuga che si nutre di invertebrati, la glossiphonia heteroclita ad essere precisi.

Se ho detto una cavolata in questo contesto ignorate il messaggio :)
come te ne sei accorto?
se fosse cosi anche nel mio caso pero non sarebbero mote solo le planorbarius e le pysia .. ma ANCHE le melanoide.. invece queste sono sempre li e si riproducono pure!

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: eppure c è qualcosa che non va nella mia acqua

Messaggio di napoligno » 13/12/2016, 12:20

gianlu187 ha scritto:
napoligno ha scritto:Perdonate l'intrusione nel topic, ma hai notato se le lumache che trovi morte hanno lasciato di sé solo il guscio anche se il cadavere è permaso pochissimo in acquario?
Lo dico perché anch'io ho avuto addirittura estinzione di physa e planorbis oltre alla morte di una planorbarius prima di riuscire a trovare la causa.
È una piccola sanguisuga che si nutre di invertebrati, la glossiphonia heteroclita ad essere precisi.

Se ho detto una cavolata in questo contesto ignorate il messaggio :)
come te ne sei accorto?
se fosse cosi anche nel mio caso pero non sarebbero mote solo le planorbarius e le pysia .. ma ANCHE le melanoide.. invece queste sono sempre li e si riproducono pure!
Me ne sono accorto osservando ossessivamente le lumache perché non riuscivo a spiegarmi il trovare solo il guscio, per farla breve stavo guardando le lumache come detto sopra(avevo ormai solo 2 planorbarius), mi allontano una mezz'oretta dalla vasca e ci ritorno subito e trovo solo il guscio della planorbarius sul fondo, di nuovo c'è però che a un paio di centimetri dalla lumaca vedo una piccola cosa viscida che si stava parzialmente interrando. Metto subito la mano in vasca e la prendo (pensa che quando avvicino la mano si è attaccata spontaneamente forse pensando fossi cibo) la esamino e mi ricorda le sanguisughe. Cerco in rete e la identifico in quella bestiaccia che si dice sia molto diffusa in Germania.

Ad ogni modo si trova davvero pochissimo su questa sanguisuga in rete. Quello che però posso pensare sul fatto che le melanoides non vengono predate è che probabilmente interrandosi risultano più difficili da predare e magari se qualcuna venisse presa il tasso di riproduzione sopperirebbe alle perdite. Fai conto che tutto lo sterminio di cui ti ho parlato nella mia vasca è durato un anno quasi quindi la predazione è molto lenta, ho risolto solo un mesetto fa più o meno.


Scusate l'enormità del post e se confusionario è perché sono per strada dal cell :)
Questi utenti hanno ringraziato napoligno per il messaggio:
gianlu187 (13/12/2016, 12:22)
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite