Faunus Ater?
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Faunus Ater?
Ragazzi ho "ereditato" due lumache che non conosco, sono forse faunus ater? :-\
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Faunus Ater?
Grazie ragazzi!
Sono andata a leggere qualcosa sulle loro esigenze, ma non ho capito se è normale che siano piuttosto statiche. A volte stanno immobili e parzialmente chiuse nella conchiglia per un giorno intero, e poi non le ho mai viste salire sui vetri
Forse sbaglio qualcosa?
Sono in vasca con puntius shuberti e cory, e alimento tutti con granulare versato davanti alla mandata in modo che si sparga un po' ovunque e soprattutto sul fondo, ma in effetti non so se queste lumache riescono a cibarsene o mangino altro
A memoria i valori in vasca sono
pH circa 7,5
KH 4
NO2- 0
gli altri non li controllo da un po'
Forse il KH è basso per loro, ma le loro conchiglie non sembrano rovinate (nemmeno in punta, e questo forse è strano
)
Avete qualche consiglio?
Posted with AF APP

Sono andata a leggere qualcosa sulle loro esigenze, ma non ho capito se è normale che siano piuttosto statiche. A volte stanno immobili e parzialmente chiuse nella conchiglia per un giorno intero, e poi non le ho mai viste salire sui vetri

Forse sbaglio qualcosa?
Sono in vasca con puntius shuberti e cory, e alimento tutti con granulare versato davanti alla mandata in modo che si sparga un po' ovunque e soprattutto sul fondo, ma in effetti non so se queste lumache riescono a cibarsene o mangino altro

A memoria i valori in vasca sono
pH circa 7,5
KH 4
NO2- 0
gli altri non li controllo da un po'

Forse il KH è basso per loro, ma le loro conchiglie non sembrano rovinate (nemmeno in punta, e questo forse è strano

Avete qualche consiglio?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Ampullarie&Co
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
Profilo Completo
Faunus Ater?
Ciao
Confermo è una bellissima specie di Faunus Ater
Sono lumache molto lente, come d'altronde, tutte le lumache che hanno un guscio lungo e "pesante" ho notato!!!
Se sono pochi giorni che la hai, è normale che pare statica. Si muove molto lentamente e non così tanto già di suo, poi in ambienti nuovi ogni gasteropodo i primi giorni rimane un po' "statico"
E' una specie asiatica quindi predilige le acque salmastre. I valori li possiamo quindi "adattare" il pH non deve stare al di sotto del 7! Già a 7 ti dico subito soffre! GH 12 - KH 12 .
Questi sono i veri valori per questo gasteropodo.
Conta che possiamo trovarle nei fiumi della Malesia, dove provengono moltissime lumache di questo calibro, e poi Thailandia, Cina poi Singapore...ecc.. Australia settentrionale..
La temperatura molto importante non più di 25 gradi. Ogni lumaca d'acqua dolce a 26/27/28 gradi in su soffre, si accelera il metabolismo... invecchia più velocemente e ...muore!
Detto ciò, una piccola infarinata per quanto riguarda la FAUNUS ATER te l'ho data...spero che la tua vasca abbia (circa) questi valori
Mi raccomando che i pesci non vanno a mordicchiare... o dar fastidio, perché così la lumaca è destinata a soffrire, stressarsi, chiudere e tante volte non mangia nemmeno lasciandosi morire.


Confermo è una bellissima specie di Faunus Ater

Sono lumache molto lente, come d'altronde, tutte le lumache che hanno un guscio lungo e "pesante" ho notato!!!
Se sono pochi giorni che la hai, è normale che pare statica. Si muove molto lentamente e non così tanto già di suo, poi in ambienti nuovi ogni gasteropodo i primi giorni rimane un po' "statico"

E' una specie asiatica quindi predilige le acque salmastre. I valori li possiamo quindi "adattare" il pH non deve stare al di sotto del 7! Già a 7 ti dico subito soffre! GH 12 - KH 12 .
Questi sono i veri valori per questo gasteropodo.

Conta che possiamo trovarle nei fiumi della Malesia, dove provengono moltissime lumache di questo calibro, e poi Thailandia, Cina poi Singapore...ecc.. Australia settentrionale..
La temperatura molto importante non più di 25 gradi. Ogni lumaca d'acqua dolce a 26/27/28 gradi in su soffre, si accelera il metabolismo... invecchia più velocemente e ...muore!
Detto ciò, una piccola infarinata per quanto riguarda la FAUNUS ATER te l'ho data...spero che la tua vasca abbia (circa) questi valori



- Questi utenti hanno ringraziato Ampullarie&Co per il messaggio:
- Luca.s (03/10/2017, 12:33)
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Faunus Ater?
KH 12 ?!?Ampullarie&Co ha scritto: ↑KH 12

Cavoli, non potrei tenerle neanche con i carassi!!

Per la verità le ho dall'estate, arrivate con pesci, fondo, arredi, piante di un'altro acquario che doveva essere dismesso. In pratica di mio ci ho messo solo i vetri!
Sono stata un po' presa e non ho curato molto questa vasca, ma adesso che ho più tempo mi ci sto dedicando, e mi sono chiesta se in effetti il loro comportamento fosse normale o no, non avendole mai avute.
Se dovessi avviare una micro-vasca per loro, per tenerle a KH 12, come dovrei allestirla al meglio per le loro esigenze? E come dovrei nutrirle?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Ampullarie&Co
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
Profilo Completo
Faunus Ater?
Guarda KH 12 pure io faccio fatica, ma se lo hai a 9 non muore nessuno comunque! è il pH che non può stare a meno di 7, come dicevo a 7.5 sta benissimo!
Le alimenti semplicemente a verdure sbollentate, carote , patate, cavolo, cipolla, zucchina.... insalata... è il cibo migliore per rendere il guscio splendido e la lumaca sana e attiva! \:D/
lo strato di ghiaia a grana non molto grossa, un po' più fina dello standard. Molte piante a crescita rapida, luce il minimo indispensabile... 7/8 ore non di più. possono stare assieme ad altri gasteropodi! Non mettere arredi di plastica, metti rocce calcaree...ma PRESTA ATENZIONE CHE NON SIANO APPUNTITE O CON SPIGOLI DI ROCCIA ! Puoi alimentarle anche con le pasticche da fondo, alla spirulina... ma non c'è cibo migliore della verdura!!!! Parola mia


Le alimenti semplicemente a verdure sbollentate, carote , patate, cavolo, cipolla, zucchina.... insalata... è il cibo migliore per rendere il guscio splendido e la lumaca sana e attiva! \:D/
lo strato di ghiaia a grana non molto grossa, un po' più fina dello standard. Molte piante a crescita rapida, luce il minimo indispensabile... 7/8 ore non di più. possono stare assieme ad altri gasteropodi! Non mettere arredi di plastica, metti rocce calcaree...ma PRESTA ATENZIONE CHE NON SIANO APPUNTITE O CON SPIGOLI DI ROCCIA ! Puoi alimentarle anche con le pasticche da fondo, alla spirulina... ma non c'è cibo migliore della verdura!!!! Parola mia


- Questi utenti hanno ringraziato Ampullarie&Co per il messaggio:
- lauretta (03/10/2017, 18:35)
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Faunus Ater?
Beh, invecchia più velocemente magari, ma 28° C li sopporta! Le mie sono state tutta l'estate tra i 26 e i 30°...Ampullarie&Co ha scritto: ↑Ciao![]()
La temperatura molto importante non più di 25 gradi. Ogni lumaca d'acqua dolce a 26/27/28 gradi in su soffre, si accelera il metabolismo... invecchia più velocemente e ...muore!
Poi non mi sembra giusto generalizzare, ad esempio le Tylomelania sotto i 26° in natura non vanno mai.
Credo siano abbastanza adattabili per i valori in realtà, come le varie Neritina, ma con acqua tenera e acida l'apice della conchiglia un po' si rovina.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Ampullarie&Co
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 22/08/16, 18:17
-
Profilo Completo
Faunus Ater?
Esatto. Perché devo far rovinare la conchiglia? Perché devo tenerle a 26/27/28 gradi se ho la possibilità di farle star bene in un acquario controllando la temperatura. Sono lumache molto difficili da trovare come le tue Tylomelania. Si cerca di fare il massimo. Io ho detto, che come ad ogni ESSERE VIVENTE, se sta a temperature che stanno sopra i 25 gradi si accelera il metabolismo, certo non stanno male... ma non sono certa che stia bene. Non generalizzo mai, conosco le esigenze e le studio da anni. 1 grado non muore nessuno, non penso che io stavo parlando di 1 grado. Sto solo aiutando la ragazza al meglio quindi do informazioni specifiche.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Faunus Ater?
Ragazzi non litigate!Ampullarie&Co ha scritto: ↑Esatto. Perché devo far rovinare la conchiglia? Perché devo tenerle a 26/27/28 gradi se ho la possibilità di farle star bene in un acquario controllando la temperatura. Sono lumache molto difficili da trovare come le tue Tylomelania. Si cerca di fare il massimo. Io ho detto, che come ad ogni ESSERE VIVENTE, se sta a temperature che stanno sopra i 25 gradi si accelera il metabolismo, certo non stanno male... ma non sono certa che stia bene. Non generalizzo mai, conosco le esigenze e le studio da anni. 1 grado non muore nessuno, non penso che io stavo parlando di 1 grado. Sto solo aiutando la ragazza al meglio quindi do informazioni specifiche.

Vi ringrazio per i consigli, cercherò di far stare queste lumache il meglio possibile.
Dovrò però allestire un'altra vaschetta, perché non ne ho nessuna con KH a 9, l'acqua più dura è quella dei carassi con KH 6-7, ma non mi sembra comunque adatta per loro.
Riguardo alla temperatura, farò il possibile ma in inverno senza riscaldatore siamo sui 23° e d'estate anche a 30°

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti