Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 28/11/2019, 17:50
Ciao a tutti,
Avrei intenzione di iniziare a fertilizzare con PMMD proposto nel forum.
Come devo comportarmi considerato che ho delle Caridina red cherry in vasca?
Grazie
Libertine
-
Meganeiii

- Messaggi: 1197
- Messaggi: 1197
- Ringraziato: 145
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tromello
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Scarsa
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Assente
- Secondo Acquario: Vuoto
- Altri Acquari: Vuoto
-
Grazie inviati:
416
-
Grazie ricevuti:
145
Messaggio
di Meganeiii » 28/11/2019, 18:44
Io non utilizzerei il pmdd.....le Caridina sono infastidite dal ferro e dall azoto....principalmente.....
Se io fossi in te metterei all uscita del filtro un bastoncino della compo.....ma aspettiamo qualche esperto per una certezza ....
Meganeiii
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 28/11/2019, 19:50
In fertilizzazione mi dicono che non ci sono problemi, stando solo attento alle dosi di ferro.
Aspetto vostri pareri
Libertine
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 28/11/2019, 20:04
Libertine ha scritto: ↑28/11/2019, 19:50
In fertilizzazione mi dicono che non ci sono problemi, stando solo attento alle dosi di ferro.
Giusto.
Hai modo di inserire una foto della vasca?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 28/11/2019, 20:40
Humboldt ha scritto: ↑28/11/2019, 20:04
Libertine ha scritto: ↑28/11/2019, 19:50
In fertilizzazione mi dicono che non ci sono problemi, stando solo attento alle dosi di ferro.
Giusto.
Hai modo di inserire una foto della vasca?
Quoto @
Humboldt
Che piante hai in vasca?
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 28/11/2019, 20:57
@
Humboldt @
giuseppe85
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
Ludwigia Repens
Alternanthera reineckii
Ceratophyllum demersum
Pistia stratiotes
Lemna minor
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Libertine
-
Libertine

- Messaggi: 259
- Messaggi: 259
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/10/19, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambrata 0,1-0,2 mm
- Flora: - Echinodorus El Diablo
- Echinodorus Bleheri
- Staurogyne Repens
- Anubias Barteri nana
- Salvinia Auriculata
- Fauna: - Hyphessobricon Axelrodi
- Apistogramma Cacatuoides
- Altre informazioni: - Filtro JBL e402
- Impianto CO2, diffusione Venturi tramite JBL proflora direct
- Tabs nutri caps Colombo interrate
- Fertilizzazione in colonna con PMDD
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Libertine » 01/12/2019, 11:11
Up
Libertine
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 02/12/2019, 13:55
Ciao @
Libertine,
purtroppo non utilizzo il protocollo PMDD bensì quello Tropica.
Detto ciò, avendo delle Red Cherry in vasca, ho dimezzato i dosaggi suggeriti dal produttore.
Posted with AF APP
Pat64
-
Monica
- Messaggi: 47981
- Messaggi: 47981
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 02/12/2019, 14:10
Ciao Libertine fertilizzo da sempre e in modo completo con il PMDD e le Neocaridina davidi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Stingray

- Messaggi: 200
- Messaggi: 200
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Stingray » 09/12/2019, 11:21
Il PMDD non dovrebbe dare noia alle neocaridine davidi, basta non eccedere o meglio essere molto cauti con le dosi, soprattutto il ferro deve essere dosato con molta cautela, alcuni suggeriscono di non arrivare all`arrossamento e/o di usare ferro interamente chelato, che dovrebbe essere meno nocivo.
Per ora ne allevo una decina da circa due mesi e mezzo e fertilizzo con il PMDD, le neocaridine crescono senza problemi, ma per ora non sono riuscito a riprodurle, mi perdono le uova... per cui non saprei se dipende dal PMDD o dal fatto che sono giovanissime. In questo momento comunque ne ho una incinta e sta tenendo le uova, se porterà a termine tutto probabilmente il PMDD non era la causa delle precedenti perdite di uova perché sto tuttora fertilizzando .
Stingray
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti