Fertilizzazione e neo Caridina

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Scardola, Alex_N

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Kaishakunin » 22/10/2013, 18:38

Simo che biotopo sarà? le Caridina non sono molto diffuse in natura e le specie commerciali sono praticamente inesistenti (quindi non utili a fini biotopeschi) :-?

già... ho visto della ruggine diffondersi sulla superficie del ghiaino con un dado di ferro sotto, poco ma sicuro che gli ossidi che verrebbero pascolati dalle Caridina sono più dannosi dei chelati liquidi!
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Simo63 » 22/10/2013, 20:05

Biotopo sud est asiatico , acqua leggermente acida , KH e GH in natura cambiano molto, che potrei inserire per un eventuale prova ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Kaishakunin » 22/10/2013, 22:40

benvenuto nel club ;)
ho una vasca che è l'evoluzione (o meglio il compromesso) della vasca che stai realizzando... Caridina che non hanno subìto grandi mutamenti da quando erano in natura e che provengono da quell'area sono le babaulti, in alternativa puoi provare a cercare un ceppo particolarmente scarso di neocaridina davidi, se punti sulle red cherry hai la strada più liscia :)
le altre non sono precisamente di quelle aree o sono state selezionate al punto da perdere naturalezza

se hai un pezzetto di fondo con sabbia fine puoi mettere un gruppetto non troppo numeroso di pangio kuhlii
ma la vasca quanti litri è?
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Simo63 » 23/10/2013, 0:16

Non si vedono le info del profilo ? Non vorrei aver fatto qualcosa , dato che mi chiedi cose che sono riportate, penso pubblicamente, sul mio profilo. Comunque si tratta di una vasca da 45l lordi, avrò un gruppetto dalle 8 alle 10 unità di boraras brigittae ed un'elevata presenza di piante. Le caridina appunto mi faceva piacere inserirle per la pulizia delle piante stesse, sto sbagliando a considerare il loro inserimento per questa funzione e diciamo anche un po' per vedere più movimento in vasca ? Questa domanda è fondamentale per me, non vorrei incastrare troppo le cose e fare danni .
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di enkuz » 23/10/2013, 10:41

Le boraras ben si sposano con le caridina... sono nanofish troppo piccoli ed abbastanza timidi per attaccare gli invertebrati... forse potresti avere problemi con eventuali caridina appena nate ma secondo me, se alimenti bene le brigittae, non avrai problemi poichè non avranno necessità di cercare cibo extra.

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Kaishakunin » 23/10/2013, 19:01

pardon :) pensavo fosse un'altra vasca...

come dice enkuz vedrai forse meno nascite ma niente di terribile, io in un cubo da 30 lt sono arrivato ad avere svariate centinaia di Caridina senza nessun predatore, anche ce ne fosse qualcuno hanno un tasso di crescita demografica mooolto alto ;)
a questo punto ti consiglio le davidi red cherry, le babaulti si riproducono meno e sarebbero eccessive
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Simo63 » 23/10/2013, 19:23

Scusa la mia ignoranza in materia ,le davidii sono comunemente chiamate red cherry o sono una specie di red cherry ? Sono comuni da trovare o molto difficili ? Grazie mille
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Kaishakunin » 23/10/2013, 21:53

il nome della specie è neocaridina davidi ex neocaridina heteropoda var. red cherry
ovvero quella specie con la variante cromatica definita red cherry ;)

sono le più economiche e le più resistenti :-bd
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di Simo63 » 23/10/2013, 23:00

In pratica se chiedo al mio negoziante le red cherry dovrebbe darmi quelle ?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
angelo2204
star3
Messaggi: 118
Iscritto il: 20/10/13, 15:20

Re: Fertilizzazione e neo Caridina

Messaggio di angelo2204 » 24/10/2013, 2:25

io gli chiederei le sakura. Sono solo più rosse.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti