Granchi per acqua dolce
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Granchi per acqua dolce
Ciao,Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Granchi per acqua dolce
Ahimè non ho mai avuto il piacere di allevare questi animali. @MatteoR tu sai qualcosa?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Granchi per acqua dolce
Ciao!
Non sono sicuramente un'esperta, ma mi sembra solo corretto avvertirti che i granchi d'acqua dolce esistono, ma spesso, se trovi dei granchi in negozio, sono questi: Lui è il mio Mr. Crab, un granchio delle mangrovie dalle chele rosse.
In negozio me lo hanno spacciato come granchio d'acqua dolce e lo tenevano in una vasca insieme a tutti gli altri e con il livello dell'acqua che arrivava al bordo.
In realtà è di acqua salmastra o, meglio, in natura passa alcuni mesi in acqua più dolce e alcuni in acqua salmastra per riprodursi (quindi per ora li sto tenendo in acqua dolce, ma la mia intenzione è di passare gradualmente a un'acqua lievemente salmastra a partire da marzo, e poi mantenergliela per qualche mese).
Inoltre potrebbero essere parecchio litigiosi tra loro, necessitano di zone emerse, e si può stare certi che distruggano qualsiasi pianta
; inoltre sono bravissimi ad arrampicarsi, e ho letto esperienze di chi afferma che siano bravissimi nella fuga (quindi acquario chiuso).
Con questo non voglio assolutamente spaventarti: li ho da un mese nella vaschetta allestita per loro e da fine settembre erano momentaneamente alloggiati nell'acquario di comunità del mio ragazzo.
Anche se schivi, sono splendidi e simpaticissimi, spesso anche parecchio goffi; nella loro vasca le piante le ho messe per loro, quindi non mi strappo i capelli se le trovo completamente distrutte; inoltre ho notato che mettendone molte i danni si distribuiscono su più fronti e quindi sono meno tragici
.
Tutto questo solo per dirti che bisogna stare un po' attenti su quello che si trova, capire bene di che specie si tratti e quali necessità possa avere (soprattutto se devono assolutamente poter uscire dall'acqua). So per certo che ci sono specie totalmente di acqua dolce, e magari sono anche meno distruttrici delle mie bestiacce
.
Se però, guardando la foto, dovessi innamorarti di questi particolari granchi, sono ben disposta a condividere tutte le informazioni che ho trovato (N.B. Non sono assolutamente legge: ho letto molto e ciascuno scriveva una cosa diversa, quindi per il momento sto tenendo in considerazione quello che mi sembra più plausibile).
Buona notte!
Non sono sicuramente un'esperta, ma mi sembra solo corretto avvertirti che i granchi d'acqua dolce esistono, ma spesso, se trovi dei granchi in negozio, sono questi: Lui è il mio Mr. Crab, un granchio delle mangrovie dalle chele rosse.
In negozio me lo hanno spacciato come granchio d'acqua dolce e lo tenevano in una vasca insieme a tutti gli altri e con il livello dell'acqua che arrivava al bordo.
In realtà è di acqua salmastra o, meglio, in natura passa alcuni mesi in acqua più dolce e alcuni in acqua salmastra per riprodursi (quindi per ora li sto tenendo in acqua dolce, ma la mia intenzione è di passare gradualmente a un'acqua lievemente salmastra a partire da marzo, e poi mantenergliela per qualche mese).
Inoltre potrebbero essere parecchio litigiosi tra loro, necessitano di zone emerse, e si può stare certi che distruggano qualsiasi pianta

Con questo non voglio assolutamente spaventarti: li ho da un mese nella vaschetta allestita per loro e da fine settembre erano momentaneamente alloggiati nell'acquario di comunità del mio ragazzo.
Anche se schivi, sono splendidi e simpaticissimi, spesso anche parecchio goffi; nella loro vasca le piante le ho messe per loro, quindi non mi strappo i capelli se le trovo completamente distrutte; inoltre ho notato che mettendone molte i danni si distribuiscono su più fronti e quindi sono meno tragici

Tutto questo solo per dirti che bisogna stare un po' attenti su quello che si trova, capire bene di che specie si tratti e quali necessità possa avere (soprattutto se devono assolutamente poter uscire dall'acqua). So per certo che ci sono specie totalmente di acqua dolce, e magari sono anche meno distruttrici delle mie bestiacce

Se però, guardando la foto, dovessi innamorarti di questi particolari granchi, sono ben disposta a condividere tutte le informazioni che ho trovato (N.B. Non sono assolutamente legge: ho letto molto e ciascuno scriveva una cosa diversa, quindi per il momento sto tenendo in considerazione quello che mi sembra più plausibile).
Buona notte!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Granchi per acqua dolce
Ha già spiegato varie cose Letizia
Grazie anche da parte mia.

Grazie anche da parte mia.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti