Granchio vampiro

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Granchio vampiro

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/01/2016, 16:41

Dunque , sto tentando di far avvicinare la mia Lei all'acquariofilia .
Siamo indecisi se regalarle un cubetto della Askoll da 40 litri per allevare un Betta splendens e poche piante tipo Anubias che non necessitano manutenzione e potature oppure qualcosa per allevare questi granchietti che le piacciono tanto (Granchio vampiro) .

Qualcuno li conosce ? Qualcosa da tenere in una camera ? Requisiti di consocenza necessari per non far star male sto granchietto ?
Io vorrei prendere un acquarietto chiuso come questo :
Askoll Pure kit M LED Bianco - kit acquario cm 36x36x43,5h 44litri con illuminazione LED e sistema di filtraggio

Ma siccome il filtro è nel coperchio , come la mettiamo col fatto che il granchio ha visogno anche zone asciutte ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Granchio vampiro

Messaggio di Silver21100 » 08/01/2016, 17:42

è vero ... il filtro è nel coperchio, ma la pompa è dentro la colonna ed è quasi al livello del fondo quindi potresti anche far funzionare la vasca riempita solo per metà ...
uno dei problemi di queste vasche è proprio la pompa che invece di aspirare l'acqua attraverso le spugne del filtro ce la spinge sopra, in pratica la pompa aspira l'acqua dal fondo, la spinge in alto fin sotto al coperchio e qui viene diretta sulle spugne dalle quali viene filtrata per caduta, in teoria sembrerebbe un buon sistema, in realtà il giorno in cui la tua vasca dovesse smaltire un cospicuo carico organico a causa dell'aumento della popolazione, ti ritroveresti con problemi di frequente intasamento della pompa a causa dell'acqua aspirata carica di ogni impurità.
mi piace il tentativo di avvicinare la tua lei a questa passione, ma considera bene i pro e i contro di questo modello il cui costo non è tra i più bassi, se l'esperimento fallisce sacrifichi inutilmente dei bei soldini, se invece la tua lei si appassiona a questo hobby non passerebbe molto tempo prima che oltre al granchietto o al betta si aggiungano altri ospiti che alla lunga metterebbero alla prova il sistema di filtraggio, hai provato a considerare un prodotto più economico con un sistema di filtraggio normale ?

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Granchio vampiro

Messaggio di Silver21100 » 08/01/2016, 17:53

ho letto la scheda del granchi vampiro... :-?
sei sicuro che l'askoll Pure M sia idoneo ??

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Granchio vampiro

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/01/2016, 18:06

Dunque l'Askoll pure andava bene per il Betta splendens che le piace molto (a mio avviso dovrebbe iniziare con quello , piante sciafile e qualche giochino coi muschi )

Riguardo al sistema filtro il problema è meramente estetico : questo acquarietto molto probabilmente se lo metterà nella sua cabina armadio (dove le Donne tengono i loro vestiti al contrario dei nostri che invece relegano in un armadietto in camera da letto)
Capisci quindi che una vaschetta con filtro a zainetto è uno scempio , una vaschetta aperta non va bene per ovvi motivi ed esteticamente mi pareva carino questo Askoll Pure . Ma se ho aperto questo topic è proprio perchè voglio valutare bene .

Riguardo al prezzo ... sapete che è bello viziarle , ma la cosa più importante è che abbia buon esito l'avvio di lei nel mondo dell'acquariofilia. Non sono gli euro il discriminante , ma lo sono i primi passi mossi bene e che le diano i risultati nel modo e tempo corretto .
Sceglierei ad esempio piante sciafile con terreno inerte e luce appena sufficiente proprio per non aver problemi algali di alcun tipo .
Al contrario mio , a lei basterà avere un ambiente esteticamente naturale ma la sua priorità sarà l'animale che sceglierà di allevare .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Granchio vampiro

Messaggio di Jovy1985 » 08/01/2016, 18:43

Yellowstone1977 ha scritto:Dunque l'Askoll pure andava bene per il Betta splendens che le piace molto (a mio avviso dovrebbe iniziare con quello , piante sciafile e qualche giochino coi muschi )

Riguardo al sistema filtro il problema è meramente estetico : questo acquarietto molto probabilmente se lo metterà nella sua cabina armadio (dove le Donne tengono i loro vestiti al contrario dei nostri che invece relegano in un armadietto in camera da letto)
Capisci quindi che una vaschetta con filtro a zainetto è uno scempio , una vaschetta aperta non va bene per ovvi motivi ed esteticamente mi pareva carino questo Askoll Pure . Ma se ho aperto questo topic è proprio perchè voglio valutare bene .

Riguardo al prezzo ... sapete che è bello viziarle , ma la cosa più importante è che abbia buon esito l'avvio di lei nel mondo dell'acquariofilia. Non sono gli euro il discriminante , ma lo sono i primi passi mossi bene e che le diano i risultati nel modo e tempo corretto .
Sceglierei ad esempio piante sciafile con terreno inerte e luce appena sufficiente proprio per non aver problemi algali di alcun tipo .
Al contrario mio , a lei basterà avere un ambiente esteticamente naturale ma la sua priorità sarà l'animale che sceglierà di allevare .
Io direi allora betta senza ombra di dubbio..
:-

Avatar utente
luigifele
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 03/01/16, 21:23

Re: Granchio vampiro

Messaggio di luigifele » 08/01/2016, 18:53

Betta, senza dubbio. Poi un granchio e un gambero... Non sono pesci... Vivono anche negli scarichi dei porti industriali, non mi sembra una gran acquariofilia tenere dei gamberi.. E se si appassiona che fai?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Granchio vampiro

Messaggio di Jovy1985 » 08/01/2016, 18:55

luigifele ha scritto:Betta, senza dubbio. Poi un granchio e un gambero... Non sono pesci... Vivono anche negli scarichi dei porti industriali, non mi sembra una gran acquariofilia tenere dei gamberi.. E se si appassiona che fai?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non ti seguo.... :-? Non sarebbero....d élite? :D
:-

Avatar utente
luigifele
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 03/01/16, 21:23

Re: Granchio vampiro

Messaggio di luigifele » 08/01/2016, 18:57

I betta sono bellissimi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Granchio vampiro

Messaggio di Silver21100 » 08/01/2016, 19:00

capito....
quando si coccola chi si ama non si bada a spese :D
quello che ho precedentemente scritto era perchè ho lungamente litigato col mio Askoll Pure L che è il fratello più grande di quello che vorresti prendere, nulla da ridire riguardo all'aspetto e alla facilità d'uso se si segue il programma di manutenzione di Askoll, infatti c'è un kit con spugnetta e cartuccia filtrante che a cambiarlo è perfino difficile bagnarsi le mani...
che dire ? di acquari chiusi con quel litraggio ce ne sono altri ma con sistema di filtraggio tradizionale che richiedono un pò più di pazienza e perizia nella manutenzione che forse mal si adattano ad una cabina armadio, a te la scelta :-bd

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Granchio vampiro

Messaggio di Yellowstone1977 » 08/01/2016, 19:13

In merito ai betta sono piuttosto gnorri io .

1) dove mi documento in modo da leggere informazioni attendibili e non "sparate"

2) è tentabile una riproduzione dei Betta ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti