Halocaridina rubra

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Halocaridina rubra

Messaggio di Scardola » 07/12/2023, 18:54


Necton ha scritto:
07/12/2023, 12:56
marcello ha scritto:
07/12/2023, 11:42
Se vuoi ti mando un MP con l' indirizzo del negozio ed il numero di telefono.

Grazie, sisi più per curiosità, perchè da quello che ho letto in giro queste sfere partono dai 100 euro a salire in base ai modelli... con tutto il rispetto per chi le fabbrica ma non ho soldi da buttare.

Più che altro sarebbe utile capire se, eventualmente, c'è anche qualcuno che le alleva e magari le spedisce pure (ovviamente non dagli USA)..

A suo tempo avevo fatto anche io una ricerca, dovrebbe esserci qualcosa qui nel forum.
 
Da quello che mi ricordo è completamente inutile partire dalle sfere in quanto dentro ci mettono solo gamberetti maschi per non farle riprodurre. A quanto pare sono una specie che sopravvive a lungo in condizioni limite ed è anche molto più longeva delle Neocaridina, un singolo gambero vive anni se non viene predato.
Per cui in una sfera possono sopravvivere a lungo (non è chiaro quanto, pare che anche a morire di fame impieghino mesi).
 
L'importatore italiano che vendeva una versione delle sfere che potevano essere aperte e "ricaricate" con nuovi gamberi importava solo maschi per lo stesso motivo.
 
Anni fa girava voce che qualche hobbysta in Germania fosse riuscito a procurarsi per vie traverse delle femmine e avviare una colonia in una vaschetta, servirebbe qualcuno che parli la lingua e si infiltri sui social e sui forum di quelle parti per appurare se è vero e a che punto sono.
 
Ma essendo passati alcuni anni ed essendo organismi di poche pretese, mi sorprende che se degli hobbysti fossero riusciti effettivamente ad allevarle, nel frattempo non si siano diffuse come è stato coi Medaka per i pesci.
 
Sembra si trovino anche in Spagna da rivenditori online.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Halocaridina rubra

Messaggio di Necton » 07/12/2023, 19:47

@Scardola  wow no.. per carità.. pare di rivivere la storia dei Dario dario.. ​ :))
 
Eppure poco fa leggevo di diverse persone anche in altri forum italiani che le allevano tranquillamente..
Sì, ho visto sono disponibili in Germania, forse Spagna e a quanto pare pure in Repubblica Ceca.
 
Se uno di questi garantisse sessi misti l'anno prossimo vorrei provarci. Mi intriga la loro taglia di 1.5 cm, le poche pretese e l'estrema longevità..
 
Se dovessi riuscire a trovarle, credete che potrei partire con un acquarietto di una decina di litri lordi ?
Ne avrei uno vuoto di 30x18x20h.
 
 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Halocaridina rubra

Messaggio di Pisu » 07/12/2023, 20:10

Seguo
 
Le ho cercate spesso senza risultato...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Halocaridina rubra

Messaggio di AquaRancan » 08/12/2023, 12:09


cicerchia80 ha scritto:
06/12/2023, 23:17
bitless ha scritto:
06/12/2023, 23:00
sono quelle che mettono nelle EcoSphere?
esatto
@AquaRancan tenle conosci?

Sì, una moda che non è mai diventata veramente moda.
 
Le Halocaridina per non intenditori sono uguali alle Neocaridina davidi rosse, gestione complessiva praticamente uguale se non per la salinità dell'acqua.
 
La stessa "ecosfera" si può realizzare con una boccia o grosso barattolo, un allestimento calcolato, acqua dolce e Caridina comuni. Molto meglio se tutti maschi per non farle aumentare di numero e quindi di esigenze alimentari. 
 
Pessimo modo per allevarle (per produrle), sensato solo se, appunto, si parla di una stabulazione senza riproduzioni, giusto per l'estetica di un barattolo vivo. 
 
Le Halocaridina hanno prezzi leggermente maggiori alle Neocaridina, ma nemmeno troppo. 3-5 euro per un gamberetto resta accettabile per un negozio. Anche se piccole e "facili da produrre" non sarebbe sostenibile commerciarle a prezzi troppo bassi. 
Prenderle o non prenderle quindi diventa una scelta di bugdet. Per risparmiare meglio gammaridi o Caridina di scarto.

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Halocaridina rubra

Messaggio di Necton » 08/12/2023, 14:22

AquaRancan ha scritto:
08/12/2023, 12:09
Anche se piccole e "facili da produrre"

Ciao Matteo, ma quindi che tu sappia sono vendute anche in Italia, oppure conviene acquistarle all'estero ?
Magari c'è qualche azienda che mi è sfuggita nella ricerca..non so..
Comunque sarà perchè sono poco conosciute, oppure perchè spaventa il fatto che siano d'acqua salmastra o che abbiano una fase larvale planctonica.. ma ho visto poche persone in giro che hanno dedicato qualche vaschetta a questa specie.

AquaRancan ha scritto:
08/12/2023, 12:09
Prenderle o non prenderle quindi diventa una scelta di bugdet.

Sicuramente, se le vendono a 3 euro ci si potrebbe fare un pensiero.
Più che altro mi intriga parecchio la loro resistenza e il fatto che siano molto piccole.
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Halocaridina rubra

Messaggio di Scardola » 08/12/2023, 16:29


Necton ha scritto:
07/12/2023, 19:47
@Scardola  wow no.. per carità.. pare di rivivere la storia dei Dario dario.. ​
 
Eppure poco fa leggevo di diverse persone anche in altri forum italiani che le allevano tranquillamente..
Sì, ho visto sono disponibili in Germania, forse Spagna e a quanto pare pure in Repubblica Ceca.

Mi riferivo al fatto di rifornirsi dal rivenditore delle sfere. Era una ricerca fatta qualche anno fa comunque,
 
Ho letto anche io che ci sono diversi allevatori italiani.
 
La Repubblica Ceca ha depositato presso la Commissione Europea una richiesta di denominazione commerciale, quindi è probabile che i loro allevamenti si apprestino a venderle su larga scala:
https://fish-commercial-names.ec.europa ... a-rubra_it
 

Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:

Necton ha scritto:
08/12/2023, 14:22
Comunque sarà perchè sono poco conosciute, oppure perchè spaventa il fatto che siano d'acqua salmastra o che abbiano una fase larvale planctonica.

Da quello che avevo letto sono veramente di poche pretese, molto prolifiche e non serve nemmeno alimentarle.
Però il fattore non è solo l'acqua salmastra, ma la vasca veramente spoglia, solo roccia lavica e sabbia, senza piante, come le pozze hawaiane dove vivono: il che le rende meno appetibili rispetto alle classiche Red Cherry per chi vuole vedere anche qualche pianta.

Aggiunto dopo 49 minuti 23 secondi:

AquaRancan ha scritto:
08/12/2023, 12:09
Sì, una moda che non è mai diventata veramente moda.

Ti credo, una sfera con un solo gamberetto costa sui 100 Euro e conosco qualcuno a cui è stata regalata ed il gamberetto è durato pochi mesi. Quelle con due o tre costano molto di più, difficile diventassero di moda.
Ci provò l'importatore italiano che vendeva le sfere "ricaricabili" invece di quelle sigillate.​
AquaRancan ha scritto:
08/12/2023, 12:09
La stessa "ecosfera" si può realizzare con una boccia o grosso barattolo, un allestimento calcolato, acqua dolce e Caridina comuni. Molto meglio se tutti maschi per non farle aumentare di numero e quindi di esigenze alimentari.
Ci avevo provato con un barattolone IKEA da 4 litri e della Najas guadalupensis, ma ci misi solo un paio di lumachine che nemmeno si riprodussero.


AquaRancan ha scritto:
08/12/2023, 12:09
Pessimo modo per allevarle (per produrle), sensato solo se, appunto, si parla di una stabulazione senza riproduzioni, giusto per l'estetica di un barattolo vivo.
Concordo, poi il bello delle Neocaridina e il potenziale che attrae delle Halocaridina, è che nelle condizioni giuste si riproducono in maniera impressionante senza fare schizzare il carico organico della vasca (io avevo 200-300 Red Cherry in 30 litri partito da una decina, e nemmeno me ne accorgevo. Nitrati sempre a 0).
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Halocaridina rubra

Messaggio di Necton » 08/12/2023, 20:04

Scardola ha scritto:
08/12/2023, 17:22
solo roccia lavica e sabbia, senza piante, come le pozze hawaiane dove vivono

Vero e questo tiene a distanza tutti gli amanti delle vasche piantumate.
Ho visto che alcuni utilizzano la Chaetomorpha, anche se penso che sia destinata a deperire a causa del basso valore di inquinanti di queste vasche.. ma in ogni caso credo sia meglio dare la priorità alle alghe incrostanti su cui almeno possono pascolare.

Avatar utente
halocaridina
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 28/12/23, 17:41

Halocaridina rubra

Messaggio di halocaridina » 28/12/2023, 17:48

Io le allevo e le riproduco da qualche anno 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Halocaridina rubra

Messaggio di bitless » 28/12/2023, 18:04


halocaridina ha scritto:
28/12/2023, 17:48
le allevo e le riproduco da qualche anno
buonasera! pendiamo dalle tue labbra ​ :)
 
mm

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Halocaridina rubra

Messaggio di Necton » 28/12/2023, 20:22

halocaridina ha scritto:
28/12/2023, 17:48
Io le allevo e le riproduco da qualche anno

Ottimo! Come le allevi e soprattutto dove sei riuscito a recuperarle ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 3 ospiti