Halocaridina rubra
- halocaridina
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/23, 17:41
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
Vasca non troppo piccola, dai 20 litri in su, fondo aragonite, qualche roccia lavica, acqua a una salinità di 1010/1012, circa due mesi di
maturazione della vasca.
Per il filtro puoi scegliere un filtro ad aria messo al minimo oppure per il senza filtro.
Illuminazione 7/8 ore
Se avete altre domande, fate pure
Aggiunto dopo 8 minuti :
Aggiunto dopo 22 minuti 52 secondi:
maturazione della vasca.
Per il filtro puoi scegliere un filtro ad aria messo al minimo oppure per il senza filtro.
Illuminazione 7/8 ore
Se avete altre domande, fate pure
Aggiunto dopo 8 minuti :
Aggiunto dopo 22 minuti 52 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
Grazie mille, hai toccato un pò tutti i punti su cui inizialmente avevo dei dubbi.
Ti ho mandato un messaggio privato.
halocaridina ha scritto: ↑29/12/2023, 9:06Vasca non troppo piccola, dai 20 litri in su, fondo aragonite, qualche roccia lavica, acqua a una salinità di 1010/1012, circa due mesi di
maturazione della vasca.
Per il filtro puoi scegliere un filtro ad aria messo al minimo oppure per il senza filtro.
Grazie mille, hai toccato un pò tutti i punti su cui inizialmente avevo dei dubbi.
Ti ho mandato un messaggio privato.
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
Bella vaschetta.
Il verde sono alghe? Che tipo? Cosa sono quelle cose ramificate che assomigliano a gorgonie?
halocaridina ha scritto: ↑29/12/2023, 9:06Vasca non troppo piccola, dai 20 litri in su, fondo aragonite, qualche roccia lavica, acqua a una salinità di 1010/1012, circa due mesi di
maturazione della vasca.
Per il filtro puoi scegliere un filtro ad aria messo al minimo oppure per il senza filtro.
Illuminazione 7/8 ore
Se avete altre domande, fate pure
Aggiunto dopo 8 minuti :
IMG_20231004_210327.webpIMG_20231214_200421.webpIMG_20231220_125716.webpIMG_20231221_223549.webp
Aggiunto dopo 22 minuti 52 secondi:
Bella vaschetta.
Il verde sono alghe? Che tipo? Cosa sono quelle cose ramificate che assomigliano a gorgonie?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- halocaridina
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/23, 17:41
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
Il verde è una macroalga che mi è stata spedita da un appassionato tedesco, poi ci sono piante di stuckenia e ruppia trovate da un appassionato, mentre quelle ramificate sono gorgonie secche,Scardola ha scritto: ↑01/01/2024, 19:32
halocaridina ha scritto: ↑29/12/2023, 9:06Vasca non troppo piccola, dai 20 litri in su, fondo aragonite, qualche roccia lavica, acqua a una salinità di 1010/1012, circa due mesi di
maturazione della vasca.
Per il filtro puoi scegliere un filtro ad aria messo al minimo oppure per il senza filtro.
Illuminazione 7/8 ore
Se avete altre domande, fate pure
Aggiunto dopo 8 minuti :
IMG_20231004_210327.webpIMG_20231214_200421.webpIMG_20231220_125716.webpIMG_20231221_223549.webp
Aggiunto dopo 22 minuti 52 secondi:
Bella vaschetta.
Il verde sono alghe? Che tipo? Cosa sono quelle cose ramificate che assomigliano a gorgonie?
Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
Chissà se la crispata tiene in acqua salmastra... In questo caso farebbe gioco per la filtrazione 
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- gem1978 (02/01/2024, 21:23)
Stand by
- Pisu
- Messaggi: 18268
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Halocaridina rubra
Già fatto, regge e prolifera alla grande 
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Esatto, anche se non sono mai andato oltre i 5 g/l mi sa che se la spassa
@cqrflf credo abbia più esperienza in merito
Già fatto, regge e prolifera alla grande

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Esatto, anche se non sono mai andato oltre i 5 g/l mi sa che se la spassa
@cqrflf credo abbia più esperienza in merito
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cqrflf
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
Ciao, sono Emanuele !
Esatto, senza adattamento graduale è in grado di sopravvivere quasi fino al 50% di acqua marina quindi resistentissima se invece le date tempo alcuni mesi arriva fino al marino 100%.
Ho comprato un libro specifico sulle alghe del mediterraneo sul quale ne classifica solo d'acqua del mediterraneo almeno 14 specie differenti.
Due di queste specie vengono persino vendute come alghe decorative nel marino, la Cladophora prolifera estremamente decorativa ma va tenuta a bada altrimenti si rischia la vasca.
halocaridina ha scritto: ↑29/12/2023, 9:06poi ci sono piante di stuckenia e ruppia trovate da un appassionato...
Ciao, sono Emanuele !

Esatto, senza adattamento graduale è in grado di sopravvivere quasi fino al 50% di acqua marina quindi resistentissima se invece le date tempo alcuni mesi arriva fino al marino 100%.
Ho comprato un libro specifico sulle alghe del mediterraneo sul quale ne classifica solo d'acqua del mediterraneo almeno 14 specie differenti.
Due di queste specie vengono persino vendute come alghe decorative nel marino, la Cladophora prolifera estremamente decorativa ma va tenuta a bada altrimenti si rischia la vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- halocaridina
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/12/23, 17:41
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
Ciao Emanuelecqrflf ha scritto: ↑02/01/2024, 18:10
halocaridina ha scritto: ↑29/12/2023, 9:06poi ci sono piante di stuckenia e ruppia trovate da un appassionato...
Ciao, sono Emanuele !
Esatto, senza adattamento graduale è in grado di sopravvivere quasi fino al 50% di acqua marina quindi resistentissima se invece le date tempo alcuni mesi arriva fino al marino 100%.
Ho comprato un libro specifico sulle alghe del mediterraneo sul quale ne classifica solo d'acqua del mediterraneo almeno 14 specie differenti.
Alghe e Fanerogame del Mediterraneo.webp
Due di queste specie vengono persino vendute come alghe decorative nel marino, la Cladophora prolifera estremamente decorativa ma va tenuta a bada altrimenti si rischia la vasca.
- cqrflf
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Halocaridina rubra
Io con grande fatica ho selezionato delle piante d'acqua dolce che riescono a sopravvivere a quella salinità folle.
Sono al 50% e 50% mentre un paio fino a 60% marina e 40% dolce per dire 1.014 di densità.
To posso fornire anche delle Melanoides (mutanti) che sono sopravvissute in quell'acqua.
Io con grande fatica ho selezionato delle piante d'acqua dolce che riescono a sopravvivere a quella salinità folle.
Sono al 50% e 50% mentre un paio fino a 60% marina e 40% dolce per dire 1.014 di densità.
To posso fornire anche delle Melanoides (mutanti) che sono sopravvissute in quell'acqua.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti