Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
@Ectriir,
con questa passione la prima virtù è la pazienza. Tempo al tempo o rischi di diventare un piccolo chimico.
Un passo alla volta e si sistema tutto. L'errore più grosso che si commette in buona fede in acquariofilia è quello di stare troppo "addosso" alla vasca.
Capisco l'entusiasmo e l'euforia per questo splendido hobby ma questo impeto talvolta può risultare nocivo.
Iniziamo con il capire che tipo di acqua abbiamo e quanto sia da modificare (ammesso e non concesso che lo sia).
Per fare questo, però, abbiamo bisogno di avere a nostra disposizione un set minimo di strumenti "affidabili".
Io sono un appassionato dagli anni '80, avevo poco più di 20 anni. Lessi molto, mi documentai con libri e riviste. Mi ricordo che all'epoca esistevano solo Dupla, Sera, Tetra e pochissimo altro.
Oggi abbiamo uno strumento formidabile che è Internet.
Dopo una lunga assenza sono rientrato in questo mondo ed è incredibile notare che quanto avevo studiato si è evoluto tecnologicamente nel tempo e a prezzi accessibili. All'epoca, ad esempio, per acquistare un impianto di CO2 della Dupla (mi pare che la linea si chiamasse Duplagan), spesi diverse centinaia di mila lire......
con questa passione la prima virtù è la pazienza. Tempo al tempo o rischi di diventare un piccolo chimico.
Un passo alla volta e si sistema tutto. L'errore più grosso che si commette in buona fede in acquariofilia è quello di stare troppo "addosso" alla vasca.
Capisco l'entusiasmo e l'euforia per questo splendido hobby ma questo impeto talvolta può risultare nocivo.
Iniziamo con il capire che tipo di acqua abbiamo e quanto sia da modificare (ammesso e non concesso che lo sia).
Per fare questo, però, abbiamo bisogno di avere a nostra disposizione un set minimo di strumenti "affidabili".
Io sono un appassionato dagli anni '80, avevo poco più di 20 anni. Lessi molto, mi documentai con libri e riviste. Mi ricordo che all'epoca esistevano solo Dupla, Sera, Tetra e pochissimo altro.
Oggi abbiamo uno strumento formidabile che è Internet.
Dopo una lunga assenza sono rientrato in questo mondo ed è incredibile notare che quanto avevo studiato si è evoluto tecnologicamente nel tempo e a prezzi accessibili. All'epoca, ad esempio, per acquistare un impianto di CO2 della Dupla (mi pare che la linea si chiamasse Duplagan), spesi diverse centinaia di mila lire......
Posted with AF APP
- Ectriir
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 01/06/19, 12:07
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
@Pat64 Aggiornamento:
Sono andato a far analizzare l'acqua in negozio, e questi sono i risultati:
NO2- 0
NO3- 7
pH 8
KH 12
GH 70+ ( come a me, non è riuscito a far virare il colore)
PO43- 0
Mi ha consigliato di prendere pH/KH minus per abbassare GH e KH, aggiungere un paio di gocce al giorno per evitare grossi shock ai gamberetti e se si abbassa troppo il pH anche un areatore, che ne dite ?
Sono andato a far analizzare l'acqua in negozio, e questi sono i risultati:
NO2- 0
NO3- 7
pH 8
KH 12
GH 70+ ( come a me, non è riuscito a far virare il colore)
PO43- 0
Mi ha consigliato di prendere pH/KH minus per abbassare GH e KH, aggiungere un paio di gocce al giorno per evitare grossi shock ai gamberetti e se si abbassa troppo il pH anche un areatore, che ne dite ?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
se misuri un GH a 70 non ci fai niente con il pH minus, spendi solo soldi e ti confondi ancora di più le idee.
hai 20 litri d'acqua circa, prepara un secchio con 10 litri d'acqua di rubinetto nel frattempo che fai un cambio, fai prima.
poi in ordine:
1- il caldo uccide i gamberi, c'è poco o nulla da fare, hai un aeratore? se si per il momento attaccalo e tienilo sempre acceso fino a quando non capiamo qualcosa ( + caldo fa meno ossigeno c'è in acqua, questo è il problema principale )
2- se hai il GH a 70 vuol dire o che hai sbagliato ad analizzare l'acqua ( sia tu che il negoziante, ma quante gocce di reagente avete messo, 70? ) oppure che stai combinando un macello.
3- non mettere più niente dentro l'acqua, non alimentare e non fertilizzare, a questo ci penserai dopo perchè se quelli sono i valori sicuramente stai facendo male una delle due o entrambe le cose.
4- che acqua hai utilizzato in partenza? valori precisi se li hai o se li ricordi
5- l'acqua del tuo rubinetto è potabile? se si usa quella
6- hai un filtro? quale?
7- che fondo hai utilizzato precisamente, marca e tipo? Oltre al fondo cosa hai di preciso in acqua descrivi tutto per bene ( sabbia ghiaia fondo fertile rocce legni ecc ... qualunque cosa tu abbia )
8- hai un acquario di 20 litri circa netti, se come ho capito lo vuoi dedicare ai gamberetti del genere davidi e cerchi di fare le cose con calma e per bene senza inventarti nulla di complicato ( tipo il pastone fatto in casa o altro ) senza girarci attorno ti dico che a parte cambiare o aggiungere ogni tanto 2/3 litri d'acqua di rubinetto ( posta i valori tra l'altro se li hai, verifichiamo per sicurezza ma non dovrebbero esserci problemi ) non devi fare niente altro, nemmeno di misurare i valori hai bisogno.
Per cercare di risponderti bene senza rischiare di confonderti ulteriormente, sperando di evitare altri decessi e al fine di darci quanti più elementi di valutazione possibili visto che un pò di esperienza c'è ma di sicuro nessuno di noi ha la bacchetta magica, per darti una mano insomma, cerca di rispondere bene e punto per punto a quello che ti ho chiesto, non omettendo nulla e ripetendo quanto già detto se necessario visto che siamo a 4 pagine, e cerca soprattutto di essere estremamente dettagliato.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Ectriir
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 01/06/19, 12:07
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
Cercherò di rispondere a tutto:
1- No no ho un aeratore, ma stando al venditore dovrei comprarlo se vedo che il pH si abbassa di troppo
2- All'inizio pensavo di aver sbagliato io (eseguendo passo per passo le istruzioni), allora ho riprovato ma non è cambiato nulla; allora come consigliato qui sul forum, ho provato a fare il test con 10 ml, ma stesso risultato; allora per fare la prova del 9, ho analizzato l'acqua d'osmosi e non è cambiata nemmeno quella, quindi ho dato per fallato il mio test, oggi mi sono rivolto al negoziante che li ha fatti davanti a me, ma con il mio stesso risultato anche cambiando marca di test, quindi potrebbe benissimo essere cosi (il test a striscetta da un valore tra i 15 e i 20 d°), penso che sia matematicamente impossibile che 3 test su 3 provati, tutte di marche diverse, siano fallati
3- Fertilizzare non l'ho mai fatto, mentre alimentare l'ho sospeso dall'ultima morte
4- Acqua di rubinetto (test fatti con striscette perché non avevo i reagenti):
NO2- 0
NO3- 0
GH 8
KH 20
pH 8
Cl2 0
5- certo che lo è, ed ho usato proprio quella all'inizio
6- Ho un "filtro" Amtra filpo mini
7-Per il fondo ho utilizzato la sabbia nera dell'askoll da 4 kg (usati 3,5) e la sabbia bianca dell'amtra da 5kg (usati 1), poi all'interno ho solo decorazioni per acquari in resina, niente rocce o legni
8-Io non mi sono inventato niente (essendomi avvicinato a questo mondo da poco), tutto quello che ho fatto finora l'ho letto qui sul forum o su internet, non soffermandomi sulla prima nozione trovata, ma approfondendola per bene prima di metterla in pratica
Spero di aver risposto a tutto
1- No no ho un aeratore, ma stando al venditore dovrei comprarlo se vedo che il pH si abbassa di troppo
2- All'inizio pensavo di aver sbagliato io (eseguendo passo per passo le istruzioni), allora ho riprovato ma non è cambiato nulla; allora come consigliato qui sul forum, ho provato a fare il test con 10 ml, ma stesso risultato; allora per fare la prova del 9, ho analizzato l'acqua d'osmosi e non è cambiata nemmeno quella, quindi ho dato per fallato il mio test, oggi mi sono rivolto al negoziante che li ha fatti davanti a me, ma con il mio stesso risultato anche cambiando marca di test, quindi potrebbe benissimo essere cosi (il test a striscetta da un valore tra i 15 e i 20 d°), penso che sia matematicamente impossibile che 3 test su 3 provati, tutte di marche diverse, siano fallati

3- Fertilizzare non l'ho mai fatto, mentre alimentare l'ho sospeso dall'ultima morte
4- Acqua di rubinetto (test fatti con striscette perché non avevo i reagenti):
NO2- 0
NO3- 0
GH 8
KH 20
pH 8
Cl2 0
5- certo che lo è, ed ho usato proprio quella all'inizio
6- Ho un "filtro" Amtra filpo mini
7-Per il fondo ho utilizzato la sabbia nera dell'askoll da 4 kg (usati 3,5) e la sabbia bianca dell'amtra da 5kg (usati 1), poi all'interno ho solo decorazioni per acquari in resina, niente rocce o legni
8-Io non mi sono inventato niente (essendomi avvicinato a questo mondo da poco), tutto quello che ho fatto finora l'ho letto qui sul forum o su internet, non soffermandomi sulla prima nozione trovata, ma approfondendola per bene prima di metterla in pratica
Spero di aver risposto a tutto

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
Restiamo sul concreto a te come ti ho spiegato l'aeratore serve per ossigenare l'acqua, non facciamo le cose difficili, non c'è bisogno.
Per l'aeratore prendi il più piccolo ed economico che trovi, anche i cinesi li vendono al limite.
I test te li ha fatti anche lui con le striscette quindi? come non detto.Ectriir ha scritto: ↑2- All'inizio pensavo di aver sbagliato io (eseguendo passo per passo le istruzioni), allora ho riprovato ma non è cambiato nulla; allora come consigliato qui sul forum, ho provato a fare il test con 10 ml, ma stesso risultato; allora per fare la prova del 9, ho analizzato l'acqua d'osmosi e non è cambiata nemmeno quella, quindi ho dato per fallato il mio test, oggi mi sono rivolto al negoziante che li ha fatti davanti a me, ma con il mio stesso risultato anche cambiando marca di test, quindi potrebbe benissimo essere cosi (il test a striscetta da un valore tra i 15 e i 20 d°), penso che sia matematicamente impossibile che 3 test su 3 provati, tutte di marche diverse, siano fallati
Sicuramente avrai acqua dura, non vedo perchè misurare il GH a che pro, con le strisce poi, boh.
Continua a non mettere nulla in acqua, al massimo un pezzo, piccolo, di verdura ben lavata ogni tanto.
Ok cerco di essere più chiaro, con le striscette al massimo puoi misurare nitriti e nitrati, per il resto servono a poco o nulla, per quanto sballati siano.
Quello che serve a te non è quello che misuri con le striscette ma i valori della tua acqua di rubinetto, cercali in bolletta o sul sito, ripeto in quanto potabile basta che sia pulita dovrebbe andare bene per le davidi ( sono davidi sicuro i tuoi gamberi puoi fare una foto? ), ma per scrupolo controlliamo.
Perfetto, quindi si parte da dati certi in attesa dei dati del tuo fornitore idrico.
Ok
Quindi tecnicamente hai utilizzato materiale inerte che non incidono sui valori dell'acqua.
Mostra una foto dell'acquario, se l'acqua di rubinetto è buona ( aspettiamo i dati ) per sicurezza facciamo un cambio d'acqua abbondante e ripartiamo da lì.
Fai una foto dell'acquario e dei gamberi nel frattempo.
Ps. Di dove sei? aggiungilo nel profilo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Ectriir
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 01/06/19, 12:07
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
Non ho mai detto che lui li ha fatti con le striscette, lui li ha fatti con i reagenti Askoll e Sera, mentre io quello della Tetra
La mia acqua ha Calcio 50, Magnesio 9 e bicarbonato 146, secondo la formula che ho trovato sul forum:Nijk ha scritto: ↑21/07/2019, 18:43Ok cerco di essere più chiaro, con le striscette al massimo puoi misurare nitriti e nitrati, per il resto servono a poco o nulla, per quanto sballati siano.
Quello che serve a te non è quello che misuri con le striscette ma i valori della tua acqua di rubinetto, cercali in bolletta o sul sito, ripeto in quanto potabile basta che sia pulita dovrebbe andare bene per le davidi ( sono davidi sicuro i tuoi gamberi puoi fare una foto? ), ma per scrupolo controlliamo.
KH 146/21.76 = 6,70
GH (50 /7.158) + (9 / 4.341) = 6,98 + 0,002 = 6,982
Lodi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
Questa è la tua acqua di rubinetto, clicca sopra
Lodi
Dalle analisi si vede che effettivamente hai acqua dura, tuttavia 30 °f ( gradi francesi, così si misurano per l'acquedotto comunale ) corrispondono a circa 16 °d ( gradi tedeschi, indicano la durezza totale utile ai nostri scopi acquariofili).
Premesso che comunque non rappresenta la tu acqua un problema per i gamberi ( in quanto vivono bene in acque dure e basiche ) matematicamente tu un GH 70 non puoi mai misurarlo se i valori di partenza sono quelli a meno che tu non abbia aggiunto qualche sale nell'acqua o abbia svuotato una boccetta di qualche altro prodotto dentro la vasca.
Il mio consiglio è di non fasciarti la testa con i valori dell'acqua, non serve al massimo mettici dentro 10 litri di osmosi per tagliare e i cambi falli sempre 50/50 rete/osmosi.
Quello che vogliono i gamberi è acqua fresca e pulita, il resto è superfluo.
Per puro scrupolo potresti togliere tutte quelle statue che hai dentro e lasciare solo le piante ( in quanto se i valori si sballano e l'acqua di partenza è quella che hai detto si sono sballati poichè in acqua c'è qualcosa che incide su tali valori, è l'unico motivo possibile questo ).
Al momento un aeratore ti può servire ( io ne ho centinaia di gamberi e settimana scorsa in un giorno solo me ne sono morte una ventina per il caldo, per questo ti dicevo che è un fattore da considerare quello ), io lo uso anche d'inverno in realtà avendo filtri a spugna nei caridinai.
ps nel dubbio avevamo detto di non mettere mangimi strani in acqua.
Lodi
Dalle analisi si vede che effettivamente hai acqua dura, tuttavia 30 °f ( gradi francesi, così si misurano per l'acquedotto comunale ) corrispondono a circa 16 °d ( gradi tedeschi, indicano la durezza totale utile ai nostri scopi acquariofili).
Premesso che comunque non rappresenta la tu acqua un problema per i gamberi ( in quanto vivono bene in acque dure e basiche ) matematicamente tu un GH 70 non puoi mai misurarlo se i valori di partenza sono quelli a meno che tu non abbia aggiunto qualche sale nell'acqua o abbia svuotato una boccetta di qualche altro prodotto dentro la vasca.
Il mio consiglio è di non fasciarti la testa con i valori dell'acqua, non serve al massimo mettici dentro 10 litri di osmosi per tagliare e i cambi falli sempre 50/50 rete/osmosi.
Quello che vogliono i gamberi è acqua fresca e pulita, il resto è superfluo.
Per puro scrupolo potresti togliere tutte quelle statue che hai dentro e lasciare solo le piante ( in quanto se i valori si sballano e l'acqua di partenza è quella che hai detto si sono sballati poichè in acqua c'è qualcosa che incide su tali valori, è l'unico motivo possibile questo ).
Al momento un aeratore ti può servire ( io ne ho centinaia di gamberi e settimana scorsa in un giorno solo me ne sono morte una ventina per il caldo, per questo ti dicevo che è un fattore da considerare quello ), io lo uso anche d'inverno in realtà avendo filtri a spugna nei caridinai.
ps nel dubbio avevamo detto di non mettere mangimi strani in acqua.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Ectriir
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 01/06/19, 12:07
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
Di prodotti non ho messo assolutamente nulla e nemmeno di sali, ho solo raschiato il calcare che si era formato con l'evaporazione, come mi è stato consigliato qua, potrebbe essere questo ?Nijk ha scritto: ↑Premesso che comunque non rappresenta la tu acqua un problema per i gamberi ( in quanto vivono bene in acque dure e basiche ) matematicamente tu un GH 70 non puoi mai misurarlo se i valori di partenza sono quelli a meno che tu non abbia aggiunto qualche sale nell'acqua o abbia svuotato una boccetta di qualche altro prodotto dentro la vasca.
E ma teoricamente dovrebbero essere decorazioni in resina e non dovrebbero rilasciare nullaNijk ha scritto: ↑Per puro scrupolo potresti togliere tutte quelle statue che hai dentro e lasciare solo le piante ( in quanto se i valori si sballano e l'acqua di partenza è quella che hai detto si sono sballati poichè in acqua c'è qualcosa che incide su tali valori, è l'unico motivo possibile questo ).

Se ti riferisci alla foto, è vecchia di quando ne avevo più di 3

Poi domanda sull'aeratore: è da lasciare acceso sempre 24 ore al giorno o solo nelle ore più calde ? oppure solo per un tot ogni ora, tipo 2 min ogni 60 ?

- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
Ciao @Ectriir,
Niijk è stato molto esplicito e dettagliato. Un GH a 70 non si può sentire, c'è qualcosa in vasca che sta indurendo l'acqua.
Segui i suggerimenti e partiamo dai valori della rete idrica.
Niijk è stato molto esplicito e dettagliato. Un GH a 70 non si può sentire, c'è qualcosa in vasca che sta indurendo l'acqua.
Segui i suggerimenti e partiamo dai valori della rete idrica.
Posted with AF APP
- Ectriir
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 01/06/19, 12:07
-
Profilo Completo
Ho bisogno di voi, moria di Neo Caridina
Ok, ma per l'utilizzo dell'aeratore, in che modalità lo uso per evitare che sballi troppo il pH ?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti