I miei "Gamberoni"
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: I miei
Secondo me, coi gamberi è molto importante informarsi sulla convivenza tra specie. Sono quasi tutti molto territoriali e tutti praticano il cannibalismo. Io sarei più propenso a metterne una specie sola, ma qui ormai ne hai due.....le Caridina però è meglio lasciar perdere.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- Ghiozzo
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 11/01/14, 21:39
-
Profilo Completo
Re: I miei
Dunque , per i più interessati ,vi do delle info alcune specifiche , altre pratiche.
I Macrobrachium Rosembergii sono diffusi in centro e sud America e poi anche in India e zona del sud-est asiatico.
Posseggono un dimorfismo sessuale legato ai colori (la femmina :x ha il carapace di colore marrone chiaro con rostro che alterna colori rosso e marrone in base allo stadio di crescita); è legato anche alle dimensioni finali che parlando di solo corpo (chele escluse) raggiungono i 32 cm
nei maschi e 25 cm nelle femmine. :ymblushing:
Ci sono tre diversi morfotipi di maschi: la prima fase si chiama "piccolo maschio" (SM), in cui presentano artigli quasi traslucidi. Se le condizioni lo consentono, piccoli crescono e si trasformano in "artigli d'arancio" (OC), che hanno grandi artigli di colore arancione sulla parte terminale dei chelipedi; i maschi OC successivamente possono trasformarsi nella terza e ultima tappa, il "artiglio blu" (BC). Questi hanno artigli blu, che possono diventare il doppio del loro corpo.
Riescono a popolare e quindi vivere bene in qualsiasi habitat colonizzando a volte carcasse di vecchi carri armati abbandonati lungo le rive dei fiumi.
A che valore li tengo???? Onestamente non l' ho mai controllato, vista la loro adattabilità (li ho in vasca da settembre).
Cosa mangiano??................................... TUTTO (dalle verdure, a pesci, carne, gamberetti stessi, lumachine con guscio morbido più tutte le varietà di mangime confezionato) Insomma dei veri spazzini........................................ non preoccupatevi NON mangiano le piante............................. solo ogni tanto pizzicano le Cladophore ed eventuali alghette sfuggite alle Planobarius..........
Per quanto riguarda la riproduzione la proporzione di 3 maschi ogni 20 femmine garantisce la produzione di circa 10000-50000 uova per un totale di 2-5 volte l' anno.....
Beh......................... adesso mi sono scoperto da buon Biologo quale sono.
Ciao e a presto...

I Macrobrachium Rosembergii sono diffusi in centro e sud America e poi anche in India e zona del sud-est asiatico.
Posseggono un dimorfismo sessuale legato ai colori (la femmina :x ha il carapace di colore marrone chiaro con rostro che alterna colori rosso e marrone in base allo stadio di crescita); è legato anche alle dimensioni finali che parlando di solo corpo (chele escluse) raggiungono i 32 cm

Ci sono tre diversi morfotipi di maschi: la prima fase si chiama "piccolo maschio" (SM), in cui presentano artigli quasi traslucidi. Se le condizioni lo consentono, piccoli crescono e si trasformano in "artigli d'arancio" (OC), che hanno grandi artigli di colore arancione sulla parte terminale dei chelipedi; i maschi OC successivamente possono trasformarsi nella terza e ultima tappa, il "artiglio blu" (BC). Questi hanno artigli blu, che possono diventare il doppio del loro corpo.


Riescono a popolare e quindi vivere bene in qualsiasi habitat colonizzando a volte carcasse di vecchi carri armati abbandonati lungo le rive dei fiumi.

A che valore li tengo???? Onestamente non l' ho mai controllato, vista la loro adattabilità (li ho in vasca da settembre).

Cosa mangiano??................................... TUTTO (dalle verdure, a pesci, carne, gamberetti stessi, lumachine con guscio morbido più tutte le varietà di mangime confezionato) Insomma dei veri spazzini........................................ non preoccupatevi NON mangiano le piante............................. solo ogni tanto pizzicano le Cladophore ed eventuali alghette sfuggite alle Planobarius..........
Per quanto riguarda la riproduzione la proporzione di 3 maschi ogni 20 femmine garantisce la produzione di circa 10000-50000 uova per un totale di 2-5 volte l' anno.....

Beh......................... adesso mi sono scoperto da buon Biologo quale sono.
Ciao e a presto...


- Ghiozzo
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 11/01/14, 21:39
-
Profilo Completo
Re: I miei
Devo ammettere che per certi versi hai ragione,ma ti dico ,perché da me succede così, che le Caridina quasi "Cavalcano" i Macrobrachium \:D/ \:D/ , i quali , non solo non si sentono disturbati, ma ,anzi, si fanno "Spulciare " MOOOOOOOOOOOlto volentieri dalle CaridinaWilliamWollace ha scritto:metterne una specie sola, ma qui ormai ne hai due.....le Caridina però è meglio lasciar perdere.


- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: I miei
ciao
non conosco personalmente la specie, ma caridina o neocaridina in quella vasca proprio non ce le vedo, a quanto pare questi macrobrachium sono una versione tropicale (nettamente più grande) del congenere europeo.
stando a quello che mangiano questi gamberoni, le tue Caridina avranno una vita assai difficile, alla prima muta potrebbero divenire cibo così come il periodo di stasi post-nascita delle piccole.
per le dimensioni parliamone: non è esattamente una buona idea tenere un Atya mollucensis (ancor meno il gabonensis) in meno di 70-80 lt netti e nel caso del secondo in vasche aventi meno di un metro di lato lungo, questo perchè non è possibile fornire tutto il necessario all'alimentazione di questi gamberi dall'esterno e perchè arrivano e oltrepassano i 15 cm di lunghezza rostro-telson.
spero che per i tuoi macrobrachium questa sia una sistemazione provvisoria, informandomi un po' sono alla pari di un Clarkii come dimensioni e voracità

non conosco personalmente la specie, ma caridina o neocaridina in quella vasca proprio non ce le vedo, a quanto pare questi macrobrachium sono una versione tropicale (nettamente più grande) del congenere europeo.
stando a quello che mangiano questi gamberoni, le tue Caridina avranno una vita assai difficile, alla prima muta potrebbero divenire cibo così come il periodo di stasi post-nascita delle piccole.
per le dimensioni parliamone: non è esattamente una buona idea tenere un Atya mollucensis (ancor meno il gabonensis) in meno di 70-80 lt netti e nel caso del secondo in vasche aventi meno di un metro di lato lungo, questo perchè non è possibile fornire tutto il necessario all'alimentazione di questi gamberi dall'esterno e perchè arrivano e oltrepassano i 15 cm di lunghezza rostro-telson.
spero che per i tuoi macrobrachium questa sia una sistemazione provvisoria, informandomi un po' sono alla pari di un Clarkii come dimensioni e voracità
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: I miei
Kaishakunin ha scritto:informandomi un po' sono alla pari di un Clarkii come dimensioni e voracità

Se fosse confermata questa cosa (ammetto di non conoscere la specie che hai..), prima intervieni e meglio è

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Ghiozzo
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 11/01/14, 21:39
-
Profilo Completo
Re: I miei
Ciao a tutti
In una vasca NON avrai MAI le stesse condizioni che trovi in natura quindi anche il comportamento dei Nostri piccoli Amici CAMBIA.....in natura nìè VIETATO sprecare energie ....e ciò succede in una vasca dove sei nutrito e riverito.
Per quel che riguarda
Vedi mio topic su "Mostraci il tuo acquario" foto 2 la vendetta
Ciao e a presto
Ti dico che io avevo una BELLISSIMA Clarkii e ti confermo che sono aggressive MA ,MA, dove andava la Clarkii andave il Macrobrachium e viceversa.Kaishakunin ha scritto:spero che per i tuoi macrobrachium questa sia una sistemazione provvisoria, informandomi un po' sono alla pari di un Clarkii come dimensioni e voracità
In una vasca NON avrai MAI le stesse condizioni che trovi in natura quindi anche il comportamento dei Nostri piccoli Amici CAMBIA.....in natura nìè VIETATO sprecare energie ....e ciò succede in una vasca dove sei nutrito e riverito.
Per quel che riguarda
ti confermo che non dipende dalle dimensioni ma da quante particelle di cibo l'Atyopsis riesce a captare....L'ATYOPSIS RESTA FERMO in corrente.....NON spreca energie...Kaishakunin ha scritto:per le dimensioni parliamone: non è esattamente una buona idea tenere un Atya mollucensis (ancor meno il gabonensis) in meno di 70-80 lt netti e nel caso del secondo in vasche aventi meno di un metro di lato lungo,
Vedi mio topic su "Mostraci il tuo acquario" foto 2 la vendetta
Ciao e a presto
- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: I miei

L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- Ghiozzo
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 11/01/14, 21:39
-
Profilo Completo
Re: I miei
ciao a tutti
Mi dispiace che il tuo tono sia scocciato ( così mi pare ) :
A presto

Mi dispiace che il tuo tono sia scocciato ( così mi pare ) :


io so solo ciò che succede attualmente ( e forse solo attualmente.....) nella mia vasca MAGARI SAPESSI......Kaishakunin ha scritto: fai tu che sai...


A presto


- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: I miei "Gamberoni"
Non sono scocciato tranquillo... Ti ho risposto in merito alla natura e agli acquari nell'altro topic e non volevo ripetermi tutto qui 
Solo cerca di dividere le specie che hai perché una convivenza pacifica è altamente improbabile
Tappatalco

Solo cerca di dividere le specie che hai perché una convivenza pacifica è altamente improbabile
Tappatalco
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- Ghiozzo
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 11/01/14, 21:39
-
Profilo Completo
Re: I miei
Spero di vincere questa scommessa
Comunque ti terrò aggiornato......male che vada.......GRIGLIATA MISTA...




Comunque ti terrò aggiornato......male che vada.......GRIGLIATA MISTA...



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti