Identificazione gambero

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Identificazione gambero

Messaggio di Gioele » 16/02/2020, 14:22

Greg26 ha scritto:
16/02/2020, 7:30
non avevo mai sentito parlare di questa razza
Specie, razza è un termine zootecnico, identifica una linea genetica pura selezionata dall'uomo, tipo le razze di cani o di vacche, l'equivalente biologico è la sottospecie, vedi I vari P. scalare Rio nanay, manacapuro etc..
Qui si parla di una specie vera e propria ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
kotu3 (16/02/2020, 17:45)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Greg26
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 26/07/19, 20:03

Identificazione gambero

Messaggio di Greg26 » 16/02/2020, 15:03

Eeehm scusate l'ignoranza x_x x_x x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Identificazione gambero

Messaggio di kotu3 » 16/02/2020, 17:44

@Greg26
Da giovani possono essere appena visibili e dalla tua foto sembra di vedere delle striature appena sfumate

Posted with AF APP

Avatar utente
Greg26
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 26/07/19, 20:03

Identificazione gambero

Messaggio di Greg26 » 16/02/2020, 19:40

Si @kotu3 in effetti si notano delle leggere sfumature, però in questo caso sarebbe la mini-japonica (che ho imparato essere una specie e non una razza) oppure palaemon antennarius?

Posted with AF APP

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Identificazione gambero

Messaggio di kotu3 » 16/02/2020, 20:35

@Greg26
Se non erro la mini japonica dovrebbe essere puntinata, mentre l'antennarius è prevalentemente striato, con linee scure trasversali a livello dell'addome, orizzontali/oblique sul cefalotorace e a semicerchio a livello dei pelopodi. Più invecchiano più si scurisce corpo e striature (al momento della muta si schiarisce).
La foto non è un granché, ma rende l'idea.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Greg26
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 26/07/19, 20:03

Identificazione gambero

Messaggio di Greg26 » 17/02/2020, 17:43

kotu3 ha scritto:
16/02/2020, 20:35
al momento della muta si schiarisce
Allora è per questo che è più chiara: ha fatto la muta qualche giorno fa
Quindi siamo abbastanza sicuri che sia una palaemon antennarius :-? , per allevarle al meglio che mi consigliate? Al momento sembrano stare bene a 24 gradi nonostante sia una specie di acque fredde...

Posted with AF APP

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Identificazione gambero

Messaggio di kotu3 » 17/02/2020, 17:48

@Greg26
Io le tengo a 23-24 gradi, in estate 25, con i portaspada e latipinna e li ho dal 5 febbraio 2019, più di un anno. Ho avuto 3 decessi, di cui uno per suicidio.
Le femmine sono sempre state piene di uova ma non ho mai avuto nascite a o parte poco tempo fa in cui ho visto le larve per pochi giorni, poi scomparse (in cuor mio spero che qualcuna sopravviva nascosta, ma è estremamente difficile).
Sono temerari, vanno a rubare il cibo dalla bocca dei pesci, ma la femmina più grande arriva quasi a 7 cm.

Posted with AF APP

Avatar utente
Greg26
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 26/07/19, 20:03

Identificazione gambero

Messaggio di Greg26 » 17/02/2020, 19:16

kotu3 ha scritto:
17/02/2020, 17:48
Io le tengo a 23-24 gradi, in estate 25,
Allora continuo a tenerle così :-bd
kotu3 ha scritto:
17/02/2020, 17:48
uno per suicidio.
Oddio @-) , non per essere sadico ma come è successo?

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
kotu3 ha scritto:
17/02/2020, 17:48
Le femmine sono sempre state piene di uova ma non ho mai avuto nascite a o parte poco tempo fa in cui ho visto le larve per pochi giorni, poi scomparse (in cuor mio spero che qualcuna sopravviva nascosta, ma è estremamente difficile)
Peccato speravo in qualche nascita, forse le riporto al negozio allora

Posted with AF APP

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Identificazione gambero

Messaggio di kotu3 » 17/02/2020, 19:19

@Greg26
un giorno ho trovato un maschio secco sotto il divano.... chissà da quanti giorni. Poverino, sarà uscito dalla vasca si sarà trascinato in cerca di sakvezza e se fossi stato a casa al momento giusto ce l'avrebbe fatta.
Da quell'episodio controllo giornalmente il perimetro vasca.
Stessa cosa con un'ampullaria gialla, ma quella sono riuscito a salvarla.

Aggiunto dopo 53 secondi:
Io ne cerco almeno un trio senza riuscire più a trovarli (da me non sono vietati).

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti