Identificazione larva acquatica di insetto.

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di Platyno75 » 03/10/2023, 7:51


bitless ha scritto:
02/10/2023, 23:16
labium

Fortissimo! Ieri praticamente stava nel gruppo delle neocaridina che mangiavano, adulte e baby, passeggiava sul fondo e probabilmente la ignoravano . Non ho visto tentativi di predazione, aveva le baby davanti alla bocca . Ovviamente stasera osservo meglio. Se acchiappa una baby ogni tanto pazienza, fa controllo nascite, ora nel cubo di 10 litri ci sono 6 adulte e almeno 20 baby di 5 settimane. Poi cyclops e copepodi in abbondanza, platelminti, anellidi, forse qualche planaria. Lumachine di 5 specie diverse. Cibo ne trova...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di Platyno75 » 08/10/2023, 21:47

A caccia! L'ho vista estendere il labbro per catturare un copepode (o una micro lumachina).

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
SunnyV (08/10/2023, 22:29)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di SunnyV » 08/10/2023, 22:37

Carinaaaaaa!!! Io ne ho sempre avute nel pond con i pesci rossi... quelle che sono abbastanza sveglie da sfuggire ai piranha in incognito. Quest'estate ne ho tenute un paio in una vaschetta insieme a dei micro avannotti di carassi e non hanno fatto particolari danni (Almeno rispetto ai carassi stessi, dato che i tre più veloci a crescere hanno pensato bene di papparsi i fratellini. Tutti.).
Le larve di libellula invece le ho sempre trovate un po' più aggressive, anche solo per il fatto che alcune specie diventano pure grossine. Con i carassi nessun problema in particolare ma non starei tranquilla con altri coinquilini! 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato SunnyV per il messaggio:
Platyno75 (08/10/2023, 23:23)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di Platyno75 » 12/10/2023, 19:30

Stasera è nervosa, ha nuotato e si è arrampicata sul filo del riscaldatore fuori dall'acqua. Poi è tornata in vasca. Mi chiedo il perché @bitless , avrà fame?
 

 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di bitless » 12/10/2023, 19:35


Platyno75 ha scritto:
12/10/2023, 19:30
avrà fame?
non lo so ​ :-??
certo se volesse sfarfallare il filo del riscaldatore
non va bene... prova a mettere uno stelo che esce
dall'acqua di qualche cm...
 
mm

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di Platyno75 » 12/10/2023, 21:17

​​
bitless ha scritto:
12/10/2023, 19:35
sfarfallare

L'ha appena fatto! Non ero presente mannaggia quando si è spogliata.
Notare la cuticola di lato scura e le ali che crescono.
In un'ora il miracolo della natura.
 
 
 

 
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Comprensibile il nervosismo dell'animale che doveva assolutamente trovare un appiglio per uscire fuori dall'acqua.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio (totale 2):
bitless (12/10/2023, 21:30) • Rob75 (17/10/2023, 23:20)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di bitless » 12/10/2023, 21:30

bellissima sequenza!
mm

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di Platyno75 » 12/10/2023, 21:33

Adesso si allunga anche l'addome...

Aggiunto dopo 32 secondi:
@bitless ci credi che l'evento mi ha emozionato un sacco?!

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
L'esoscheletro abbandonato ricorda quello delle cicale dopo che sfarfallano.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di bitless » 12/10/2023, 21:40

ora la si può identificare come una "scintilla zampenere"
(Pyrrhosoma nymphula) della quale abbiamo una foto
d'archivio
 
adulta
Pyrrhosoma nymphula b.jpg
e appena nata
Pyrrhosoma nymphula a.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Platyno75 (12/10/2023, 21:55)
mm

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Identificazione larva acquatica di insetto.

Messaggio di Platyno75 » 12/10/2023, 21:56


bitless ha scritto:
12/10/2023, 21:40
Pyrrhosoma nymphula

Bellissima!
Grazie Bit!

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Immagino che passerà la notte (tra poco si spengono luci acquari e stanze) e domattina cercherò di farla uscire. Spero di riuscire a filmare il primo volo...

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Preparerò un nuovo topic con la sequenza fotografica e la storia in vasca di questo fantastico insetto.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti