Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								salvo089							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  483
 			
		- Messaggi: 483
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 26/01/16, 11:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: san michele di ganzaria
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 61
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia ambrata
 
				
																
				- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7 
				
																
				- Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2-   0
NO3-   0
GH   12
KH     5
pH       6,8
temp  25°C
CO2 metodo a gel 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    95 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di salvo089 » 18/05/2016, 12:10
			
			
			
			
			di che specie si tratta?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	salvo089
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 18/05/2016, 12:19
			
			
			
			
			A me sembrano Physa 
 
Le hai trovate nelle piante?
Lumache negli acquari di acqua dolce 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Nijk							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  6403
 			
		- Messaggi: 6403
 				- Ringraziato: 1539 
 
				- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Avellino
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides 
				
																
				- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri 
				
																
				- Altre informazioni: acquario 80 litri 
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    145 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1539 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Nijk » 18/05/2016, 12:20
			
			
			
			
			Physa  

 
			
									
						
	
	
			I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Nijk
 
	
		
		
		
			- 
				
								salvo089							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  483
 			
		- Messaggi: 483
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 26/01/16, 11:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: san michele di ganzaria
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 61
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia ambrata
 
				
																
				- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7 
				
																
				- Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2-   0
NO3-   0
GH   12
KH     5
pH       6,8
temp  25°C
CO2 metodo a gel 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    95 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di salvo089 » 18/05/2016, 12:22
			
			
			
			
			sicuramente erano nelle piante,io non le ho inserite
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	salvo089
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 18/05/2016, 12:23
			
			
			
			
			È normale, ci sono quasi sempre uova di Physa nelle piante. Ma non preoccuparti, fanno bene le lumache 

 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								salvo089							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  483
 			
		- Messaggi: 483
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 26/01/16, 11:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: san michele di ganzaria
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 61
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia ambrata
 
				
																
				- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7 
				
																
				- Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2-   0
NO3-   0
GH   12
KH     5
pH       6,8
temp  25°C
CO2 metodo a gel 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    95 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di salvo089 » 18/05/2016, 12:27
			
			
			
			
			dato che si cibano anche di resti di cibo per ora le ho prese e buttate dentro la sala parto dove ho 5 piccolissimi avannotti di nannostomus si circa 3mm,almeno mi fanno un po' di pulizia
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	salvo089
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Matteorall							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1472
 			
		- Messaggi: 1472
 				- Ringraziato: 143 
 
				- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquari: 
100 l - Channa andrao
36 l - 
Vasche: 
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l 
250 l
120 l
----------- 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    143 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteorall » 18/05/2016, 17:21
			
			
			
			
			Se puoi fotografale meglio, identificarle così, specialmente quella più grande, è più un tirare a indovinare.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteorall
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 18/05/2016, 18:13
			
			
			
			
			Matteorall ha scritto:Se puoi fotografale meglio, identificarle così, specialmente quella più grande, è più un tirare a indovinare.
Be alla fine non è che ci siano molti dubbi!  
 
Physia o Lymnaea, il dubbio dovrebbe essere tra loro due!
 
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5560
 			
		- Messaggi: 5560
 				- Ringraziato: 857 
 
				- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 108
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado+sabbia della Loira
 
				
																
				- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
 
				
																
				- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
 
				
																
				- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. 
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris. 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    379 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    857 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 18/05/2016, 18:52
			
			
			
			
			Anche se la foto non e' il massimo, a me sembra che siano entrambe sinistorse, e quindi Physa...  

 
			
									
						
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								salvo089							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  483
 			
		- Messaggi: 483
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 26/01/16, 11:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: san michele di ganzaria
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 61
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia ambrata
 
				
																
				- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum 
				
																
				- Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7 
				
																
				- Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2-   0
NO3-   0
GH   12
KH     5
pH       6,8
temp  25°C
CO2 metodo a gel 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    95 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di salvo089 » 19/05/2016, 11:05
			
			
			
			
			questa invece sarebbe una planorbis?
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	salvo089
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider] e 8 ospiti