Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								DamianoGozzini							
 
- Messaggi:  74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 09/01/21, 16:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1066
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte askoll pure
- Flora: Corymbosa siamensis
 Hygrophila sessiliflora
 Microsorum windelov
 Java moss
 Echinodorus tenellus
 Limnobium Leavigatum
- Fauna: Caridina multidentata
 Betta hmpk
- Altre informazioni: Fertilizzazione pmdd avanzato
 
 Fotoperiodo di 8.5 ore, lampada amtra vega fresh LED 6.8 e 8.6 w
 
 Filtro tetra ex400 plus
 NO CO2
- Secondo Acquario: Cubo 90lt blau avviato 3/3/21
 Illuminazione LED Zetlight 1200
 Filtro Amtra flipo 250
 Fondo inerte askoll pure
 Radici di mangrovia
 
 - Flora
 Vallisneria nana
 Microsorum felce java
 Bolbitis heudelotii
 Ludwigia mini super red
 Christmas moss
 Fissidens nobilis
 sessiliflora
 Limnobium Leavigatum
 
 - Fauna
- Altri Acquari: Laghetto riproduzione koi 40mila litri
 Laghetto ornamentale koi 16mila litri
 Vasca accrescimento koi 900 litri (ex discus)
- 
    Grazie inviati:
    9 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DamianoGozzini » 09/05/2021, 18:54
			
			
			
			
			Ciao!
Ho 8 japonica in un 30 lt. 
Ho il problema che il KH tende a salire, il tutto iniziato dopo 6 mesi che la vasca gira.
Dentro ho solo legni e piante. 
Puo essere che la deconposizione dell esoscheletro porti il KH a salire?
Perche non so piu dove sbattere la testa 

 Grazie!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DamianoGozzini
 
	
		
		
		
			- 
				
								Starman							
  
- Messaggi:  9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168 
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
 Pachira aquatica
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne crispatula
 Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
 
 FONDO
 Torba, akadama, sabbia, foglie
 FLORA
 Cryptocoryne crispatula
 Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
 ALLESTIMENTO
 Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi 
 43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
 30x20x20 Aphyosemion australe
- 
    Grazie inviati:
    1755 
- 
    Grazie ricevuti:
    2168 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Starman » 09/05/2021, 19:20
			
			
			
			
			Ciao :)due domande per capire meglio, quanto è stata la variazione? il fondo non c’è?
			
									
						
	
	
			«Reality is for people who can't face drugs»
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Starman
 
	
		
		
		
			- 
				
								DamianoGozzini							
 
- Messaggi:  74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 09/01/21, 16:56
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1066
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte askoll pure
- Flora: Corymbosa siamensis
 Hygrophila sessiliflora
 Microsorum windelov
 Java moss
 Echinodorus tenellus
 Limnobium Leavigatum
- Fauna: Caridina multidentata
 Betta hmpk
- Altre informazioni: Fertilizzazione pmdd avanzato
 
 Fotoperiodo di 8.5 ore, lampada amtra vega fresh LED 6.8 e 8.6 w
 
 Filtro tetra ex400 plus
 NO CO2
- Secondo Acquario: Cubo 90lt blau avviato 3/3/21
 Illuminazione LED Zetlight 1200
 Filtro Amtra flipo 250
 Fondo inerte askoll pure
 Radici di mangrovia
 
 - Flora
 Vallisneria nana
 Microsorum felce java
 Bolbitis heudelotii
 Ludwigia mini super red
 Christmas moss
 Fissidens nobilis
 sessiliflora
 Limnobium Leavigatum
 
 - Fauna
- Altri Acquari: Laghetto riproduzione koi 40mila litri
 Laghetto ornamentale koi 16mila litri
 Vasca accrescimento koi 900 litri (ex discus)
- 
    Grazie inviati:
    9 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di DamianoGozzini » 09/05/2021, 19:23
			
			
			
			
			Starman ha scritto: ↑09/05/2021, 19:20
Ciao :)due domande per capire meglio
 
Ciao! Ci mancherebbe!!
Fondo inerte della askoll. 
Da 4 a 5.5
Non ho fatto cambi d acqua ma solo rabbocchi d osmosi... Controllata anche quella ed è a KH 0
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	DamianoGozzini
 
	
		
		
		
			- 
				
								acquariume							
 
- Messaggi:  1990
- Messaggi: 1990
- Ringraziato: 436 
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
 Staurogyne repens
 Mayaca fluviatilis
 Heteranthera zosterifolia
 pistia stratiotes
 Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna 
 
 Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2 
 No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
- 
    Grazie inviati:
    758 
- 
    Grazie ricevuti:
    436 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di acquariume » 09/05/2021, 22:38
			
			
			
			
			DamianoGozzini ha scritto: ↑09/05/2021, 18:54
Puo essere che la deconposizione dell esoscheletro porti il KH a salire?
Perche non so piu dove sbattere la testa 
 Grazie!
 
Ciao, non sono un esperto, però credo sia questo la causa, è l'unica soluzione che ci porta a pensare del KH alto  

  se vuoi abbassarlo fai un cambio con osmosi ti aiuterà parecchio  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	acquariume
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
  
- Messaggi:  1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563 
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
 Rohanella titteya.
 Trichogaster chuna: ci riprovo...
 Colture di Asellus aquaticus.
 Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
 Caridina multidentata.
 Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
 
 Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 16/05/2021, 0:28
			
			
			
			
			Dubito fortemente che possa essere questa la causa per queste semplici ragioni:
- l'esuvia ha una dimensione irrisoria rispetto al volume d'acqua
- la gran parte di questa è chitina e proteine
- prima della muta i sali di calcio vengono in buona parte sciolti, riassorbiti (in pratica non se ne vanno con l'esuvia ma tornano nel corpo del crostaceo) e utilizzati per il nuovo esoscheletro
- quello che resta viene mangiato nel giro di poche ore
			
									
						
	
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Ropke e 8 ospiti