Inserimento microfauna

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Inserimento microfauna

Messaggio di Necton » 07/01/2022, 18:35

Ciao !
Ho un senza filtro (60x30) in maturazione da pochi giorni, che sarà destinato in una prima fase all'allevamento di cibo vivo. Per adesso ci sono piante e poche Planorbarius. Quello che mi chiedo è se in linea generale mi converrebbe aspettare la completa maturazione prima di inserire della microfauna (dafnie, copepodi, ecc..) oppure sarebbe possibile metterci qualcosa fin da subito che magari possa anche contribuire alla maturazione della vasca ?
Cioè ci sono pericoli per la microfauna in una vasca non stabile, oppure può essa stessa contribuire al raggiungimento di un equilibrio ?
Ultima modifica di Necton il 07/01/2022, 18:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Inserimento microfauna

Messaggio di Platyno75 » 07/01/2022, 18:47

Necton ha scritto:
07/01/2022, 18:35
Cioè ci sono pericoli per la microfauna in una vasca non stabile, oppure può essa stessa contribuire al raggiungimento di un equilibrio ?
Ciao, nel mio piccolissimo senza filtro la microfauna è esplosa proprio durante la maturazione, essendo senza filtro anche nella tua vasca probabilmente non ci sarà nemmeno un vero e proprio picco di nitriti (ammesso che possa nuocere alla microfauna). Senza fare nulla a me con le piante sono arrivati ostracodi e cyclops. Le dafnie probabilmente necessitano di più microorganismi in sospensione, essendo più grossine, per questo ti chiamo @Alex_N o @Humboldt che sicuramente ne sanno più di me :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Necton (07/01/2022, 19:06)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Inserimento microfauna

Messaggio di Necton » 07/01/2022, 19:05

Grazie @Platyno75 per la risposta :-bd

Platyno75 ha scritto:
07/01/2022, 18:47
poi essendo senza filtro nella tua vasca probabilmente non ci sarà nemmeno un picco di nitriti (ammesso che possa nuocere alla microfauna)
Si esatto, era proprio questo il mio dubbio.

Platyno75 ha scritto:
07/01/2022, 18:47
Le dafnie probabilmente necessitano di più microorganismi in sospensione, essendo più grossine
Noto che si è già formata un pò di nebbia (non eccessiva), probabilmente a causa di alcune galleggianti danneggiate, in teoria essendo filtratrici dovrebbe essere cibo per loro.

In superficie c'è della Lemna e della Salvinia natans, ma conto di aggiungere qualche altra pianta in vasca. Purtroppo sono quasi tutte piante di recupero, come si vede da quelle Anubias che ho recuperato da una vasca con acqua molto dura.. sono ricoperte di carbonati a causa della decalcificazione biogena..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Inserimento microfauna

Messaggio di Platyno75 » 07/01/2022, 19:08

Necton ha scritto:
07/01/2022, 19:05
piante di recupero
Conosci qualcuno con un pond o laghetto che possa regalarti qualche stelo di piante acquatiche? Avresti un ottimo starter di microfauna ;)

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Inserimento microfauna

Messaggio di Necton » 07/01/2022, 19:16

Platyno75 ha scritto:
07/01/2022, 19:08
Conosci qualcuno con un pond o laghetto che possa regalarti qualche stelo di piante acquatiche? Avresti un ottimo starter di microfauna ;)
Purtroppo no, infatti i vari starter dovrei prenderli online.. ma sicuro metterò dafnie e copepodi, magari anche ostracodi e qualche tubifex o hyalella, ma non ne sono sicuro. L'idea è di popolare la vasca con del vivo e poi tra diversi mesi aggiungere con tutta calma i pesci.
Ultima modifica di Necton il 07/01/2022, 19:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Inserimento microfauna

Messaggio di Platyno75 » 07/01/2022, 19:18

Necton ha scritto:
07/01/2022, 19:16
L'idea è di popolare la vasca con del vivo
:-bd
Non esagerare però altrimenti le popolazioni collassano.
Approfondisci eventuali competizioni alimentari.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Inserimento microfauna

Messaggio di Necton » 07/01/2022, 19:22

Assolutamente, infatti per gli ostracodi sono molto indeciso, poichè per esperienza so che vanno in competizione con le dafnie e non sono molto apprezzati dai pesci, ma hanno il pregio di far fuori qualsiasi detrito vegetale.
I tubifex occupano una zona diversa, mentre le hyalella non le ho mai allevate, quindi valuterò sicuramente.
Diciamo che i soli punti fermi sono dafnie e copepodi al momento.

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Inserimento microfauna

Messaggio di Alex_N » 07/01/2022, 20:37

Dò un attimo una risposta affrettata, intanto seguo.

Le dafnie in realtà sono il mio tallone d'Achille, le ho avute per un breve periodo riuscendo pienamente nell'obiettivo di estinguerle. Copepodi, ostracodi e acari facilmente li avrai già, non credo risentano troppo dei valori in maturazione. Hyalella non saprei, in genere i Gammaridi sono talmente resistenti a trattamenti chimici che nei forum anglofoni ci sono diverse discussioni su come ucciderli una volta per tutte: il problema è che mangiano le piante.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Inserimento microfauna

Messaggio di Necton » 08/01/2022, 0:37

Ah non sapevo che le Hyalella mangiassero le piante.
Le dafnie in passato non mi hanno mai dato problemi in esterno, le ho tenute anche in piccoli contenitori alimentari di pochi litri e sono sopravvissute tutto l'anno, ma in acquario non ho ancora mai provato.

Idem gli ostracodi, sempre aumentati a dismisura ma come dicevo i pesci non li toccavano minimamente.

Quelle che proprio non ne hanno voluto sapere di proliferare sono state invece le moine d'acqua dolce, che ho trovato essere veramente molto più delicate rispetto alle dafnie. Saranno anche più produttive delle dafnie ma basta un niente per farle collassare..

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Inserimento microfauna

Messaggio di Platyno75 » 08/01/2022, 9:52

Necton ha scritto:
08/01/2022, 0:37
dafnie
A breve farò una prova inserendo uno starter di dafnie in un mini caridinaio di 10 LT già pieno di cyclops e altri animaletti vari, ti farò sapere...
:-h

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti